Trovato al Lido di Venezia il 8.II.2013 su ceppo di grossa latifoglia ricoperto di edera. Presumo si tratti di Cladonia chlorophaea, Spreng 1827. Ciao a tutti Leonida
Si è del gruppo di C.chlorophaea che inclusa molti differenti forme morfologiche. Possiamo considerare che questo individu e in un certo senso il suo fratello : Cladonia pyxidata. Le scifi de C.chlorophaea sono scoperti du grannuli meno stesso. Qui vediamo bene dei grossi granuli e delle larghe squamule in scale sul podetio. Tutti due sono chimicamente identici : stesse reazione + con P (rosso) segnalando la presenza di acido fumarprotocetartrico. C.pyxidata cresce in ambienti un po più secco che C.chlorophaea.