Qui di seguito sei foto di rosette di Caloplaca sp. fotografati ieri su supporto costituito da pietra d'Istria (roccia calcarea)di un ponte al Lido di Venezia. La prima dovrebbe essere di Caloplaca flavescens (presenza di molti apoteci nella zona centrale del tallo). Le altre (mancanza totale di apoteci, tranne la seconda che ne ha molto pochi) potrebbero appartenere alla specie decipiens, ma non sono esperto. Si tratta, comunque, di una valutazione soggettiva basata solo su una scarsa, per non dire nulla, preparazione su questo tipo di organismi Ciao a tutti Leonida
Congratulazioni per queste molto belli cliché ! Anche qui, il soggetto principale di ciascuna foto e bene Caloplaca flavescens con stadi di sviluppo e di necrosi differenti. Le zone brunastre corrispondono ad un inizio di necrosi e le macchie bianche sui lobi sono degli agglomerati di oxalate di calco prodotti dal tallo.
Licheni soci : Caloplaca saxicola come sulle altre foto e Lecanora albescens (tallo bianco con apoteci) invadendo C.flavescens.