testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Due tipi di Russule
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 17:56:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sanguinea
Ad Appiano Gentile , bosco di castagni e querce, lamelle bianche ,gambo rosato,
sapore piccantissimo,alt.cm10,
pensavo ad una r.lepida?


Immagine:
Due tipi di Russule
107,17 KB


DRAKE

Modificato da - Andrea in Data 27 dicembre 2006 12:34:17

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 17:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Due tipi di Russule
131,79 KB

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 17:58:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Due tipi di Russule
104,89 KB

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 18:06:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula torulosa
E questa mi sembra la R.xerampellina var. herytropoda
sapote mite poco acre,lamelle bianche annesse gambo concolore
del cappello,o R.sardonia?

Immagine:
Due tipi di Russule
92,45 KB

DRAKE

Modificato da - Andrea in data 27 dicembre 2006 12:35:04
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 18:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Due tipi di Russule
124,39 KB
grazie ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 18:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Gymnopus Specie:Gymnopus sp.
E nello stesso bosco di Appiano ho trovato anche questi funghetti che mi sembrano Collybia butyracea cosa ne dite?


Immagine:
Due tipi di Russule
113,28 KB
cappella viscida untuosa e lamelle bianche,il gambo era cavo,ma non aveva odore di burro andato a male, forse per la pioggia che l'aveva bagnato

ciao

DRAKE

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 20:46:58
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2006 : 19:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
Io nella foto vedo pino a due aghi se così fosse la prima russula potrebbe essere R. sanguinea, la seconda R.torulosa anche se poco acre e poi C. butyracea.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2006 : 21:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Drake,
Giancarlo ha visto giusto, anche per me Russola sanguinea, R, torulosa e Collibya butyracea.

Saluti Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2006 : 09:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
va bene per Russula sanguinea o sanguinaria la prima, la successiva Russula verosimilmente torulosa per habitat, R. xrampelina presenta chiazze ocracee rugginose alla base del gambo che la fanno riconoscere oltre all' odore naturalmente; Collybia ma per me dryophila.
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2006 : 11:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giancarlo, Pierluigi e Rinaldo
vi ringrazio per la precisazione , devo rivedere le mie conoscenze per le russule , sono un poco arrugginito.
grazie ancora
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2006 : 11:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rinaldo:

va bene per Russula sanguinea o sanguinaria la prima, la successiva Russula verosimilmente torulosa per habitat, R. xrampelina presenta chiazze ocracee rugginose alla base del gambo che la fanno riconoscere oltre all' odore naturalmente; Collybia ma per me dryophila.


Collibya dryophila con quei caratteri?

Saluti Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2006 : 16:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la Collybia e' sicuramente la butyracea dato l'untuosita' del cappello.
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net