testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitą o tossicitą dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitą, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitą del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitą di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitą, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Tricholoma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Arturo Pascual
Utente V.I.P.


Cittą: 12134

Regione: Spain


340 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 novembre 2006 : 10:43:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma terreum s.l.
Bosque de Quercus ilex, 1100 msnm, ayer.

Saludos.

Immagine:
Tricholoma
85,09 KB


Lįminas.

Immagine:
Tricholoma
83,22 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 15:38:33

Sirente
Moderatore


Cittą: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2006 : 14:50:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Arturo ... bellissime foto di un Tricholoma ... per poterlo determinare ci vuole un po' piu' di elementi e a volte anche Micro !!!
Quali sono gli odori , sapori o se ha cambiato colore ... questi elementi potrano dare una "spinta" a colori che vorrano anticipare una risposta piu' precisa ...

Mario

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 novembre 2006 : 19:08:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
se non aveva odori particolari potrebbe essere T.gausapatum,

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Cittą: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2006 : 15:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in letteratura T. gausapatum, come gli altri del gruppo del terreum vengono riportati con odori farinacei; escluso T. terreum dato senza odori e con lamelle e gambo di colore bianco.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2006 : 17:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
T. gausapatum Funghi Europaei Tricoloma A.Riva pag. 450 carne.- biancastra , scura sotto la cuticola , priva di odore farinoso, dolciastra all'assaggio.
T. gausapatum I Tricolomi Roberto galli pag. 112 Carne poco consistente ecc. scura sotto la cuticola priva di odore farinaceo .
T. gausapatum Atlante dei Funghi pag. 602 carne biancastra piu scura sotto la cuticola con odore tenue fungino sapore dolce.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Arturo Pascual
Utente V.I.P.


Cittą: 12134

Regione: Spain


340 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2006 : 18:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola a todos, hoy he vuelto al lugar donde la dejé, La carne estaba inmutable, no ha cambiado de color, lo he probado y lo he olido, insipido e inodoro.

El Tricholoma gausapatum, es muy parecido al Tricholoma terreum, mucha gente los confunde, Tricholoma gausapatum, presenta al trasluz el borde de las lįminas ennegrecidas y el borde liso. El sombreo es casi igual que el Tricholoma terreum, que puede presentar las lįminas aserradas, luego no es ninguno de los dos.

Tricholoma terreum

Immagine:
Tricholoma
84,37 KB


Sus lįminas

Immagine:
Tricholoma
94,73 KB

Se parecen poco.

Saludos.




Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2006 : 19:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
come al solito hai delle fotografie bellissime

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2006 : 17:53:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao solo oggi mia figlia mi ha tradotto il messaggio prima o poi riuscirņ ad adoperare il traduttore.
certo che vedendo le ultime foto sembra tutto un altro fungo la lamella con il tagliente irregolare e annerente č caratteristico del T. atrosquamosum ma questo ha un odore speziato??

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Cittą: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2006 : 08:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
prima foto di Arturo probabile Tricholoma terreum ma č un complesso che č difficile solamente da una foto e seconda foto io ci vedo Tricholoma triste.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Cittą: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ci vedo solo un terreum...il triste č un po' fantomatica come entitą

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Arturo Pascual
Utente V.I.P.


Cittą: 12134

Regione: Spain


340 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2006 : 11:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma triste
Hola a ambos, el Tricholoma triste, lo tengo mal fotografiado, ahķ va.

Saludos.

Immagine:
Tricholoma
89,16 KB


Sombrero muy peludo, cuando no estį mojado.

Immagine:
Tricholoma
93,17 KB


Modificato da - Andrea in data 27 dicembre 2006 14:29:57
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Cittą: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2006 : 12:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alfredo:

io ci vedo solo un terreum...il triste č un po' fantomatica come entitą

Alfy

Buongiorno, scusi Alfy perchč il Tricholoma triste č " un pņ fantomatica come entitą ", eppure č riconosciuta come specie Tricholoma triste (Scop.) Quel.. Ringraziando anticipatamente per la spiegazione la saluto
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Arturo Pascual
Utente V.I.P.


Cittą: 12134

Regione: Spain


340 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2006 : 13:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola peppe, mira que os gusta picaros, eso no aporta nada a mi primera pregunta, me consta que Alfy es un buen conocedor del mundillo de las setas, tengo que aclararte que esta especie, solo la tengo localizada en un par de metros cuadrados en toda la Comunidad Valenciana, la segunda foto, la hice hace un par de ańos, era casi de noche y habķa muy poca luz, la primera la hice este mes, me costó encontrar el sitio, el que me la enseńó la primera vez y sabķa cual era, no venķa en esta ocasión, no llevaba trķpode y por eso la falta de nitidez, la seta sale sobre un manto de musgo, los carpóforos quedan pegados a él, eso explica que el pie se quede blanco, al no haber recibido nunca la luz solar.

Saludos.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
dopo le ultime foto sono anch'io del parere che si tratta del T. triste, la prima foto l'ho determinata t. gausapatum perchč vedo nel fungo lamelle irregolari, seghettate abbastanza alte e in fondo al gambo un residui di velo, comunque i confini da una specie ad un'altra sono talmente vicini che una sola foto e un solo carpoforo non č sufficente..

carissimi saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 3,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net