|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Phobos
Utente Super
    
 Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:16:48
|
111,72 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:17:31
|
105,24 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:33:59
|
Ciao , le Laccaria sono difficili senza microscopia...vediamo chi osa.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 21:39:54
|
| ... le Laccaria sono difficili senza microscopia ... vediamo chi osa. |
Acc ... come volevasi dimostrare. Vabbè ... in attesa di qualche ardito che osi buttarsi nel tentativo di determinazione ti ringrazio lo stesso Giorgio.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 09:20:04
|
Ciao Phobos, Laccaria affinis all'80%. Batman |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 27 novembre 2006 : 09:47:38
|
in L. bicolor si apprezzano subito i resti di micelio alla base del gambo colore lilla-viola; diversamente L. laccata di le varietà proxima o affinis per alcuni.
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 21:04:04
|
Ringraziando ovviamente gli arditi Rinaldo e Batman che hanno osato buttarsi, mi viene spontanea, dall' alto della mia incompetenza in materia e dopo aver girovagato un po' in rete, un' altra domanda: ma eventualmente la specie sarebbe Laccaria laccata var. affinis o Laccaria affinis? Abbiate pazienza ... 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 29 novembre 2006 10:22:45 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 09:53:39
|
Ciao Phobos, sono sinonimi. Batman |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 10:55:04
|
Ciao a tutti e chiedo venia per la mia forzosa assenza dal Forum. Concordo con Antonio: la determinazione del genere Laccaria senza microscopia è un esercizio un po' avventuroso e sovente ci troviamo di fronte a delle forti contraddizioni macro e microscopiche. Del resto molte volte anche la microscopia ottica mi ha lasciato considerevolmente perplesso per la difficoltà delle misurazioni e delle osservazioni morfologiche delle "spicole" sporali. In ogni caso Laccaria affinis, quale credo quella rappresentata, è una buona opzione, se non altro dal punto di vista statistico, perché è molto frequente: non è certo un approccio determinativo corretto, ma non si ha molto altro su cui argomentare. Ciao.
Luciano |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 11:13:54
|
Ciao Renato , vedi qui
Mario
Bentornato LUCIANO  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2006 : 10:24:31
|
Mille grazie a tutti. Adesso ho perlomeno le idee un po' più chiare in proposito ... 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|