|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 10:14:16
|
Calma e sangue freddo, rispondo a tutti.
Esco, al calesse cinese non manca nulla: sono io che l'ho usato sempre di corsa per cui, per esempio, non sono mai riuscito a realizzare una decente illuminazione obliqua. Inoltre, la sconcia rampa di lancio di Cape Kanaveral va sostituita con un accrocchio più sensato, al quale sto già lavorando e con risultati abbastanza promettenti. Anche prove più accurate con l'altro Zeiss sono in programma.
Enotria, davanti alla lampada (che non è centrabile) c'è una lente smerigliata e davanti a questa un diaframma a iride comandato dalla rotella nella base: il complesso non mi sembra né centrabile, né focalizzabile, tuttavia il fascio luminoso è centrato sullo specchio. Quest'ultimo è ben fisso.
E qui rispondo anche a Guido: agendo sulle tre viti del ferro di cavallo non succede nulla, la luce è fuori centro nel campo ottico e tale resta. Allentando, invece, le due viti più interne si allenta anche lo specchio e, muovendolo con le dita, si riesce anche ad allinearlo, ma non c'è nulla che lo mantenga in posizione, per cui, ristringendo le viti, tutto torna come prima.
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in data 11 febbraio 2013 10:16:28 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 10:37:47
|
Leggi il link....le tre sono delle viti con un collare esterno filettato, è quest'ultimo che va ruotato, le viti bloccano nella posizione determinata dai collari, se non agisci su questi puoi svitare ed avitare quante volte vuoi ma il tutto resta sempre allo stesso posto. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 11:11:58
|
Grazie Guido.
All'epoca in cui cominciai a studiare Lingua, nella mia scuola s'insegnava solo quella, nobile, della Diplomazia, il Francese. Per fortuna (o purtroppo), i miei studi successivi e il mio lavoro non mi hanno mai costretto ad affrontare l'Inglese, anche se, ormai, anche il linguaggio del Diritto e delle Istituzioni è ampiamente e vergognosamente imbarbarito in quella direzione. Conseguenza di ciò, per quanto qui mi concerne, è la necessità di ricorrere ai traduttori automatici:
Immagine:
117,71 KB
Non so se rendo l'idea! 
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in data 11 febbraio 2013 11:12:36 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 11:38:21
|
Hai tutta la mia comprensione, io sono stato costretto a imparare un po' d'inglese, capisco quando si parla di meccanica e di attrezzature ospedaliere, qualcosa di microscopia e pesca, il resto è buio totale se mi trovo da solo all'estero devo mangiare dove il menù è fotografico....
Venendo a noi: la vite centrale spinge una molla che tiene lo specchio in posizione, quest'ultima è determinata da quanto il collare è avvitato, se allenti di pochi giri le viti vedrai che spingendo da sopra tutto il gruppo si muove.
Per agire sui collari servirebbe un chiave apposita (è simile a quelle utilizzate dagli orologiai), oppure un cacciavite con il centro limato (io ho fatto così), a forma di U per intenderci, oppure una pinzetta bloccata sulla larghezza delle due tacche del collare (la terza tacca serve come riferimento).
Se sei in posseso di qualcosa del genere procedi così:
- allenta le tre viti di due o tre giri, non devi toglierle e devono mantenere la pressione sulla molla per spingere il gruppo a contatto con la battuta superiore. - togli il condensatore e appoggia sull'anello un vetro smerigliato o un foglio di carta bianca (se lavori con il micro disteso fissali con dello scotch o con due mollette, la luce dovrebbe trovarsi al centro (agisci sul diaframma di campo e/o su quello davanti alla lampada per avere un cerchio.
- spingendo dall'alto l'anello del diaframma (nei punti corrispondenti alle viti sottostanti, il gruppo si inclina, dovresti individuare quale vite deve essere avvitata o svitata per correggere la scentratura, io ho svitato prima tutti e tre i collari ma puoi partire anche dalla posizione attuale.
- se arrivi a mettere al centro il fascio luminoso stringi le viti centrali senza esagerare. Controlla anche con un telescopio da CDF, più adatto dell'optovar in quanto puoi utilizzarlo senza condensatore.
Se hai un'attrezzo giusto è facile anche se serve una pazienza notevole, di buono c'è che richiede solo l'uso delle mani e puoi restare seduto.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 11 febbraio 2013 11:47:16 |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 16:38:17
|
.....ovviamente diamo per scontato che l'Optovar sia centrato e la torretta portaobbiettivi sia tutta inserita art |
------------------------ Link |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 16:47:18
|
Certamente.... prima di procedere è meglio verificare con il solito vetro smerigliato o foglietto di carta appoggiato sull'anello che sorregge il condensatore, dopo aver tolto quest'ultimo, che sia effettivamente lo specchio il colpevole. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 22:57:27
|
| Messaggio originario di G55: ...prima di procedere è meglio verificare ...che sia effettivamente lo specchio il colpevole ... |
Ecco, questo mi sembra prodromico a qualunque intervento, grazie per il suggerimento.
Oggi pomeriggio il chirurgo mi ha medicato il piede e lo ha trovato parecchio gonfio. Poiché non è andrologo o urologo, non gli ho fatto vedere anche un diffuso gonfiore localizzato altrove: ma, del resto, di quest'ultimo conosco bene la patogenesi!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 20:03:18
|
Effettivamente, all'esito della prova con il pezzo di carta, un'anticchia di disallineamento dello specchio/prisma della base c'è e si evidenzia, in particolare, aprendo il diaframma antistante la lampada: si crea un alone fuori centro. Disallineato è anche l'analogo marchingegno dell'altro Zeiss: ma, facendo la prova su questo con il discovolante e l'obiettivo 40x Ph2 del Brontosauro, credo di aver visto una parvenza di contrasto di fase, pur con una centratura degli anelli a occhio, dal momento che, con il telescopietto apposito (Turi), non capisco un'H.
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 20:43:40
|
Il pezzo di carta dove era posizionato?
Non mi è chiaro il problema del telescopietto, io ne conosco solo un tipo: lo sostituisci all'oculare, metti a fuoco, allungandolo o accorciandolo, l'anello dell'ottica e quello del condensatore, centri quello del condensatore e il gioco dovrebbe essere fatto. Anche se mi è venuto un dubbio: esistono telescopietti per coniguata 160 ed altri per l'infinita? |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 21:52:23
|
| Messaggio originario di G55: Il pezzo di carta dove era posizionato? |
Al posto del condensatore
| Non mi è chiaro il problema del telescopietto, io ne conosco solo un tipo: lo sostituisci all'oculare, metti a fuoco, allungandolo o accorciandolo |
infatti
| esistono telescopietti per coniuguata 160 ed altri per l'infinita?
|
il mio è comunque un 160, come lo Zeiss
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 22:23:30
|
Dopo aver allentato le viti, ho tentato di smuovere il relativo colletto con un cacciavitino da orologiaio inserito in una delle intacche, ma tutto ciò che è riuscito a girare è ben altro, e sta ancora roteando!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 23:01:45
|
Se non ti procuri o costruisci un cacciavite a due punte per svitare le bussole saranno volatili senza zucchero, agendo su una sola delle due tacche è impossibile farli ruotare.
Metti il foglietto prima davanti all'entrata del gruppo specchio, questo per verificare se la lampada proietta al centro, se è disassata troverai l'illuminazione spostata anche controllando a livello del supporto del condensatore, centrandola on lo specchio la porterai sicuramente (???) al centro ma il percorso sarà a zig-zag e non rettilineo.
Per volere strafare si dovrebbe fare così: togliere condensatore, ottiche e optovar, la luce deve arrivare al centro del foro verticale, quello per la fotocamera, se non è così centrare lo specchio con un vetro smerigliato posto sotto la testa al posto dell'optovar, quindi sopra sull'uscita della camera attraverso le due regolazioni dei prismi scorrevoli, centrare l'optovar, rimontare il tutto, se è il caso centrare il binocolo e il tubo verticale (questo è l'unica cosa facile, occhio che ci sono dei grani che tengono in posizione dei grani più interni e devono essere tolti completamente per poter accedere e regolare quelli sottostanti).
Al momento sarebbe comunque abbastanza centrare lampada e specchio, sono le due cose più importanti, il tubo per la fotocamera è facilissimo, optovar e prismi difficilmente si spostano.
La faccenda è più avvincente di CSI
Qualcosa sei riuscito a far girare, vedi di contagiare anche il micro.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 12 febbraio 2013 23:06:28 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 23:21:43
|
Esco hai ragione la telemedicina potrebbe avere effetti collaterali pericolosi. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 12 febbraio 2013 23:23:58 |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 00:27:56
|
| Messaggio originario di G55: Qualcosa sei riuscito a far girare, vedi di contagiare anche il micro |
Sì, ma quello che gira a me il micro non ce l'ha!!! Comunque, i volatili senza zucchero, che intravvedo innumeri, non mi sembrano degli appetitosi manicaretti (per la verità, non mi sembrano tali neppure con lo zucchero)!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 00:55:45
|
Non vorrei che i miei poco chiari consigli portassero a dei danni irreversibili all'Universal, vai con i piedi di piombo (tanto per restare in tema), eventualmente cerca di corrompere tua figlia (ha già la patente?) Gaibanella non è lontana e in zona ci sono ottimi ristoranti e superlativi microscopisti.
La faccenda non è complicatissima, specie con il senno di poi, io ad un certo punto osservando la marea di microviti sul tavolo e le stampe dell'articolo in inglese, senza aver ancora allineato alcunchè dopo svariati tentativi, devo ammettere che la più profonda depressione, verso le due di notte, stava per prendere il sopravvento, ma il pensiero che mia moglie mi trovasse la mattina riverso sul tavolo in cucina (l'unico libero e ben illuminato)tra i cocci dello Zeiss mi dato la forza (della disperazione) di reggere sino al completo allineamento ed assemblaggio, se riesci a evitare tutto ciò con un viaggetto.....
| Povero Volvox. Prevedo altri 6 mesi di astinenza. |
Non dargli questa soddisfazione! |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 13 febbraio 2013 01:11:54 |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 10:53:24
|
| Messaggio originario di Volvox:
Effettivamente, all'esito della prova con il pezzo di carta, un'anticchia di disallineamento dello specchio/prisma della base c'è e si evidenzia, in particolare, aprendo il diaframma antistante la lampada: si crea un alone fuori centro. Disallineato è anche l'analogo marchingegno dell'altro Zeiss: ma, facendo la prova su questo con il discovolante e l'obiettivo 40x Ph2 del Brontosauro, credo di aver visto una parvenza di contrasto di fase, pur con una centratura degli anelli a occhio, dal momento che, con il telescopietto apposito (Turi), non capisco un'H.
Volvox
|
perdonami Franco , ma a che cosa ti serve il telescopietto di fase quando hai l'optovar????? Impstalo sulla voce "ph" e ruota la porzione posta più in alto...puoi così centrare gli anelli. Art |
------------------------ Link |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 11:55:39
|
Franco ha tentato di utilizzate l'altro microscopio Zeiss, lo Standard, privo dell'optovar. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 16:03:25
|
....ah ecco mi pareva!!!! |
------------------------ Link |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 18:28:07
|
| Messaggio originario di greenalga:
....ah ecco mi pareva!!!!
|
Anche a me ...mi pareva, non avendo alcuna idea che con l'Optovar non servisse il telescopietto. Comunque, di quest'ultimo non ho capito nulla neanche con lo Standard.
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 19:09:21
|
Esco, vedi, mentre noi smontavamo le automobiline a molla, il rasoio elettrico di papà, la scatola con carillon della nonna per vedere come erano fatti dentro e come funzionavano, con la conseguenza, ogni volta, di venire appesi per una settimana intera a un albero per gli alluci (da qui, i successivi alluci valghi) e integralmente nudi, Art, Andrea e Guido, alla nostra stessa età di allora, avevano già tra le mani ogni sorta di microscopi delle marche più importanti, nonché ogni sorta di utensili, dal cacciavite da orologiaio al maglio del fabbro ferraio. Già allora c'era chi li incoraggiava: "Arturino, non ti preoccupare se lo rompi; tra qualche anno, lo potrai mettere su e-bay dicendo che è come nuovo". "Andreuccio, se non togli da in mezzo ai piedi tutti i rottami che hai seminato non ti do il maritozzo con la panna"! "Piccolo Guido, lascia stare l'apparecchio per la RMN di papà: gioca con questo Zeiss Phantastic DIC Allucinant"!
Così, mentre noi soffrivamo le pene dell'inferno (anche per via dei vari insetti che pasteggiavano con le nostre parti più intime), essi si acculturavano al caldo sulla tecnica costruttiva dei migliori modelli di microscopio di tutti i tempi.
Volvox
|
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|