testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Vedere i protisti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

thebanner
Utente nuovo

Città: napoli


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 18:21:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti ho 16 e da poco ho riesumato un vecchio microscopio.
Ho tentato di osservare i batteri presenti nello yogurt ma senza successo, credo a causa del mio microscopio.
L'ingrandimento dell'oculare è di 12x mentre per gli obiettivi è di 96x-144x, 300x-450x e 600x-900x (non riesco a mettere a fuoco con questo obiettivo).
Con questi ingrandimenti è possibile vedere i protisti o il lievito contando che l'oculare è molto rovinato?

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 19:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, The. Dalle caratteristiche che descrivi, sospetto che chiamarlo "microscopio" sia un eufemismo, cioè che sia un giocattolino senza speranze!

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)

Modificato da - Volvox in data 18 febbraio 2013 19:22:14
Torna all'inizio della Pagina

thebanner
Utente nuovo

Città: napoli


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 19:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok ti ringrazio per la risposta, considerando che sono nuovo mi consiglieresti un bel microscopio con un prezzo non esagerato

Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2013 : 22:12:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniele, tu sei nuovo in tutti i sensi, cioè sei anche giovanissimo, beato te.

Mi racconti un po' di te: che classe fai, quali sono i tuoi interessi, come mai i Protisti, cosa vorresti fare nel tuo futuro?
Così, tanto per avere un'idea, anche al fine di darti il consiglio che mi hai chiesto.

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)

Modificato da - Volvox in data 18 febbraio 2013 22:14:04
Torna all'inizio della Pagina

thebanner
Utente nuovo

Città: napoli


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 00:56:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Frequento un liceo scientifico con buoni risultati. Sono ancora indeciso su cosa vorrei fare nel futuro perchè sono interessato un po' da tutte le materie scientifiche (astronomia chimica biologia fisica) perchè mi permettono di capire come funzionano le cose.
Detto questo avrei preferito osservare prima i batteri perchè sono più semplici ma credo anche più difficili da osservare con il mio "microscopio" così ho deciso di passare ai protisti pensando che con il materiale a mia disposizione sarei riuscito nel mio intento

Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 10:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene. Evidentemente, hai anche la fortuna di avere professori che ti sanno appassionare a queste materie e già questo è un bel passo avanti.

Vedere i Batteri è possibilissimo anche con un microscopio non eccezionale, ma, salvo eccezioni, sono troppo piccoli e privi di caratteristiche interne (organuli cellulari) per poterne apprezzare più della sola forma esterna, anche se gli Spirilli sono indubbiamente suggestivi. Già i Cianobatteri offrono un approccio molto più agevole.

Certamente, i Protisti offrono uno spettacolo di varietà e bellezza sorprendenti e apprezzabili con microscopi base.

Se, dalle tue parti, c'è un supermercato Lidl, tieni presenti le offerte che, ogni tanto, la Catena fa di un microscopio Bresser
Link
che, per un prezzo molto contenuto (mi sembra, una settantina di Euro), rappresenta uno strumento ben superiore a qualunque microscopio giocattolo e consente un primo approccio soddisfacente alla microscopia.

Comunque, intanto guardati questo:
Link
avendo cura di riportarlo all'inizio, qualora partisse già incominciato (non ho mai capito perché).

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

Freccia
Utente V.I.P.

Città: Modena

Regione: Emilia Romagna


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 11:04:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao thebanner, benvenuto, un saluto dall'Emilia. Ottima idea quella di dedicarsi ad osservazioni microscopiche. Per i consigli ti lascio a Volvox che è un grande maestro.

Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia.
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 11:26:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Freccia:
...che è un grande maestro ...


Sì, neanche d'asilo.

Non ci far caso, Daniele: da quando abbiamo girato tre ore per Pisa alla ricerca della sua macchina, che non ricordava dove aveva parcheggiato, Freccia è un mio fan irriducibile!

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

thebanner
Utente nuovo

Città: napoli


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 12:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Volvox per le risposte, penso che acquisterò il microscopio che mi hai consigliato

Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 13:48:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto nel Forum.

Io valuterei anche questo sebbene più costoso:

Link

Maurizio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Freccia
Utente V.I.P.

Città: Modena

Regione: Emilia Romagna


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 12:25:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Volvox:
Non ci far caso, Daniele: da quando abbiamo girato tre ore per Pisa alla ricerca della sua macchina, che non ricordava dove aveva parcheggiato, Freccia è un mio fan irriducibile!

Volvox





Vedere i protisti


Volvox certo tu sei uno che li sa tenere i segreti...











Vedere i protisti

Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net