Autore |
Discussione  |
Volvox
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 23:48:06
|
Ho tentato di capire qualcosa di quella trappola diabolica che è lo Zeiss Universal.
L'unica conclusione che ho saputo trarre, finora, è che la lente posta nel percorso ottico della lampada è miseramente disassata.
Per lo scopo, ho riesumato una webcam.
Qui ho tolto il condensatore e fatto qualche prova con tutti gli obiettivi originali:
2,5x Immagine:
91,76 KB
10x Immagine:
92,94 KB
40x Immagine:
122,72 KB
100x Immagine:
103,12 KB
Qui, invece, il condensatore c'è, con il diaframma di campo centrato sul centro del vetrino di Kemp, a sua volta centrato nel campo ottico:
Immagine:
45,22 KB
Immagine:
28,84 KB
Immagine:
98,07 KB
Il cerchio (fatto con Paint, che fatica!) indica l'apertura del diaframma di campo scelta per mettere in evidenza quanto asserito.
Ho tentato anche di capire il contrasto di fase, con l'effetto d'indurre un contrasto di fase tra i miei neuroni! 
Volvox
|
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in Data 09 febbraio 2013 00:01:16
|
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 09:54:59
|
....non riesco a capire cosa è quella porzione oscura delle prime foto... hai provato anche con un condensatore diverso ? art |
------------------------ Link |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 10:13:40
|
Inoltre, delle quattro posizioni del commutatore del prisma della testata solo l'ultima (tutto estratto) consente di dirigere la luce al terzo tubo, escludendo gli oculari.
Immagine:
67,81 KB
La prima (tutto dentro) dà luce solo agli oculari; la seconda (una tacca fuori) riduce un po' la luminosità agli oculari, ma nel terzo tubo non succede niente; la terza posizione (due tacche fuori) non fa veder nulla né agli oculari, né al terzo tubo.
La lampada è quella originale, non centrabile; non ho l'alimentatore originale, ma uno in CC rimediato:
Immagine:
63,63 KB
Seguiranno altre constatazioni, se riuscirò a farne.
Bacioni.
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 10:21:13
|
| Messaggio originario di greenalga:
....non riesco a capire cosa è quella porzione oscura delle prime foto... hai provato anche con un condensatore diverso ? art
|
Ciao, Art. Ci siamo sovrapposti nei post. Come ho scritto, la lente che focalizza la lampada è fuori asse: questa è la ragione di quel settore nero. Le prime foto sono fatte senza condensatore e con tutti gli obiettivi, dal 2,5x al 100x.
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 11:30:42
|
...c'è qualcosa che non torna...sopratutto sulla testa del microscopio....ma è l'Universal o il primo della serie Photomicroscope...dal colore mi sembra quest'ultimo, e se così è, allora nella seconda posizione dovresti si avere meno luce agli oculari ma anche il 70% circa alla fotocamera...perchè questo non succede??? e chiaro che manca qualche prisma o magari sono io ad essere poco informato! per la lente fuori asse potresti vedere se ci sono le regolazioni o magari controllare anche la lente "grande campo" inserita in uno dei portafiltri del portacondensatore...anche se non credo possa essere quella la causa...opto più per la lente dell'illuminatore! dove lo hai comprato il micro? art |
------------------------ Link |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 11:32:09
|
La leva che estrai nella penultima immagine serve a deviare la luce per attivare la macchina fotografica da 35 mm che è integrata nel microscopio. Per il resto a me l'apparecchio sembra scentrato. Con tanta pazienza dovresti riuscire a sistemarlo. Il tempo non ti manca, con quel piede dove pensi di poter andare? |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 12:01:43
|
E' solo microscope, senza ...photo:
Immagine:
107,55 KB
Immagine:
152,06 KB
Freccia, hai ragione: è che pesa un quintale e muoverlo e trasportarlo con un piede solo ...!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 13:33:37
|
Anche se in tedesco è comprensibile: Immagine:
95,58 KB
La testa del Phomi I e dell'universal I ha la seconda posizione non utilizzata. Le teste del Phomi e dell'universal sono uguali, sul secondo la terza uscita non è abilitata.
La seconda posizione, anello rosso, parzializza 30% agli oculari e 70% al tubo verticale, se non è così o è il primo modello oppure c'è un problema di prismi ma si dovrebbe vedere da sopra dopo aver tolto il terzo tubo.
In ogni caso la quarta posizione dovrebbe mandare il 100% all'uscita verticale.
Se la testa è ok questo link potrebbe esserti utile: Link " target="_blank">Link
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 febbraio 2013 13:41:28 |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 13:47:34
|
Questo è il massimo di contrasto di fase sulle Diatomee di Kemp che riesco a fare:
Immagine:
39,83 KB
Immagine:
35,38 KB
ma sospetto di non aver capito qualcosa 
O devo prendere il tutto e buttalo giù dal quarto piano?
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 13:56:28
|
Togliendo il terzo tubo (non la calotta a cui si avvita, che non si toglie neppure a mazzate), ho scoperto che non è un Photomicroscope, ma un Phregaturmicroscope: infatti, solo la quarta posizione dell'asta apre un pertugio verso il terzo tubo, quindi 0/100
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 14:26:57
|
Quindi o 100% al tubo nell'ultima posizione oppure 100% agli oculari nella prima?
Se è così incomincia ad osservare ebay
Ad ogni modo anche se la visione non può essere parzializzata tutto il resto deve funzionare, se guardi il link che ti ho allegato c'è tutto quello che serve per l'allineamento, non parla dell'allinamento della prima parte del percorso luminoso, questo però è molto semplice ed accessibile da sotto, c'è una sola lente fissata con quattro viti, la parte con lo specchio viene invece descritta bene. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 14:33:04
|
Volvox, alcuni amici competenti si trovano a due passi da te (Pierattini, Enotria). Onde evitare che tu esca definitivamente pazzo e considerato il fatto - a quanto vedo - che possiedi una ferraglia di grande valore tecnico, ti conviene spedire a chi di dovere questa trappola infernale e nel frattempo non ti annoierai con gli altri tre strumenti un pochino più semplici (spero) al limite familiarizza per il momento con l'altro Zeiss così ti fai I CALLI (oh scusa!) le ossa e sarai pronto ad affrontare lo Zeiis Infernal rinnovato e pronto all'uso. Questo è il consiglio di un amico povero e lontano.  |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 15:13:26
|
Rigorosamente escluso il Pierattini, che non ha alcunché di tecnico, resta l'ottimo Entoria, ma sarebbe un'impresa anche spedirlo a lui.
Comincio a condividere la tua opinione sulla "ferraglia di grande valore tecnico": è che non andrebbe bene neppure come fermacarte, perché pesa troppo!
Volvox
 |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 15:35:09
|
Non ti scoraggerai di fronte a così poca cosa? La "rampa di lancio" che hai costruito per appendere la telecamera richiede molto più tempo e perizia di un buon allineamento! |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 febbraio 2013 15:35:31 |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 19:56:34
|
| Messaggio originario di Volvox:
resta l'ottimo Entoria, ma sarebbe un'impresa anche spedirlo a lui. Volvox

|
Una cosa fattibile è, quando potrai di nuovo guidare, venire a Ferrara con il tuo Universal e così dargli una controllata.
Sarebbe la soluzione migliore, anche perché a casa mia ho eventuali attrezzi se dovessero servire. Magari potrebbe essere una buona scusa per far visitare Ferrara, non dico a te, ma almeno ai tuoi famigliari. Se poi volete fare un fine settimana, c'è un paio di agriturismi a pochi chilometri da me.
Con i migliori auguri di pronta guarigione, a te ad al tuo Universal.

|
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 00:49:51
|
Caro Enotria, direi che un invito così non si può rifiutare: peccato che non posso coglierlo a breve, in ragione delle mie ossicine ancora inchiodate, ma penso che non me lo farò ripetere una seconda volta ...e non prendermi per un profittatore!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 20:50:02
|
Accasciando lo Zeiss Brontosaurus su un fianco per vedere com'è fatto sotto (le foto fanno schifo perché son fatte con la webcam, anche se a 8 MP)
Immagine:
149,06 KB
Immagine:
147,3 KB
(la leva comanda un diaframma a iride anteposto alla lampada)
Immagine:
135,76 KB
mi sono avveduto che qualcuno ci ha messo le mani di recente
Immagine:
38,11 KB
Herts Optical Microscope Service Serviced Date 11-8-2011 Stuart Brannon
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in data 10 febbraio 2013 20:57:02 |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 23:26:39
|
OK, è chiaramente fuori asse il prisma della base, ma non trovo il modo di modificarne stabilmente l'angolazione: ha due viti che si svitano e si riavvitano. Punto! Non c'è neanche una molletta che ne vincoli la posizione. Qui ci vuole necessariamente Sant'Andrea Enotria , il protettore dei microscopazzi! In queste condizioni, ogni ulteriore tentativo di sperimentazione sarebbe vano finanche per intelligenze superiori, come quella di Escocat: figuriamoci per la mia!
A 'sto punto, tolno a tentale di pelfezionale la mia tecnica col Cinese: magali, liesco a tlalne qualche lisultato migliole lispetto ai plecedenti!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in data 10 febbraio 2013 23:43:01 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 08:36:32
|
Pelchè non plovi l'altlo Zeiss utilizzando anche le ottiche dell'Univelsal Così alla fine ne polti due ad Enotlia e fai un viaggio solo! Poi passo io e me li complo, mi sono limasti solo 300 eulo. Ma il calesse cinese sembla messo bene. Cosa gli manca |
Modificato da - escocat in data 11 febbraio 2013 08:38:42 |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 08:58:21
|
Hai verificato che la lampada sia perfettamente a fuoco: il raggio di luce deve avere lo stesso diametro del foro del prisma. Che il proiettore sia ben allineato: il raggio deve colpire il foro del prisma. Il prisma (o lo specchio) che devia la luce verso l'alto, è ben fisso o si muove ? Il diaframma di campo è centrato e funziona bene ?
Se hai un vetro smerigliato, verifica tutto il percorso, dalla lampada fino al condensatore, guardando che la luce sia distribuita in modo uniforme.
 |
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 09:05:41
|
Il prisma, o meglio lo specchio, non si regola con le due viti ma con le tre, nel link che ti ho inviato c'è la procedura, tra l'altro molto semplice. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
Discussione  |
|