|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
ginovet2
Utente V.I.P.
  
 Città: lido di camaiore
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
207 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4345 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2013 : 23:26:40
|
| Messaggio originario di ginovet2:
ho in programma di acquistare un cannocchiale swarovsky , il target è il digiscoping agli uccelli. potete consigliarmi qualche modello?
grazie
gino
|
Sarebbe interessante anche un confronto con i tele normalmente usati per lo stesso scopo: vantaggi e svantaggi
Saluti e grazie Alberto |
 |
|
|
ginovet2
Utente V.I.P.
  

Città: lido di camaiore
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 23:59:49
|
attualmente ho una canon 7d e un 400 f5,6, ottimo tele ma spesso mi sento corto. ho sentito che comunque la qualità delle foto in digiscoping è inferiore ma a me interessa soprattutto fare caccia fotografica, perciò sono attratto dal digiscoping. potete dirmi cosa dovrei comprarmi come cannocchiale? posso usare il corpo della 7d o conviene una compatta? ho letto che funziona bene l'obiettivo 50 mm , ma dovrei usarlo assieme al cannocchiale? scusate le domande da neofita ma da qualche parte devo pur cominciare
grazie
gino |
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te |
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 01:16:26
|
Prova a scrivere "digiscoping" nella casella di ricerca in alto a destra, sotto il banner NM. Usciranno molte discussioni che presentano i risultati e qualcuna che parla della tecnica. Ho invitato qui chi saprà darti dei suggerimenti: continua a seguire questa discussione  |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
|
ginovet2
Utente V.I.P.
  

Città: lido di camaiore
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 08:23:29
|
grazie di cuore D21
gino |
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te |
 |
|
|
claudiom
Utente Senior
   
Città: bentivoglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 11:23:42
|
Grazie a D21, per avermi segnalato, questo messaggio.
Caro Gino, cercherò di rispondere a qualcuno dei tuoi quesiti, in modo il più chiaro possibile, ma ti invito da subito, a consultare questo sito: Link è gestito dal mitico Andreas Bossi, e un poco da noi utenti, nel quale potrai trovare tutte le risposte e molti test, ai tuoi dubbi iniziali.
Provo a darti qualche piccola indicazione io: Cannocchiale: come per la foto tradizionale, anche in digiscoping, la qualità dell'attrezzatura, è determinante per il risultato che si vuole ottenere. Pertanto se desideri portare a casa foto qualitativamente elevate, devi orientarrti esclusivamente a cannocchiali di fascia top, facendo attenzione che tutti abbiano lenti o alla Fluorite oppure HD, per eliminate problemi di aberrazione cromatiche, soprattutto nelle condizioni più difficili. I modelli di riferimenti sono sicuramente: Swarovski - ATS 80 HD Leica Apo - il vecchio 77 o il nuovo 83 (mi pare) FL (Fluorite) Kowa TSN 883 o 884 Prominar ( io ho questo ) Zeiss
Ognuno di questi esiste nella versione angolata o diritta. Qui la scelta è del tutto personale, e ognuna delle due, da svantaggi e vantaggi. Io ho optato per l'angolata, che trovo valida nella maggior parte dei casi. Ti confesso che quando però fotografo dall'auto, vorrei avere una versione diritta.... scelta personale appunto.
Oculare: è fondamentale tanto quanto il cannocchiale. Le versioni zoom sono più versatili, ma come in fotografia, le focali fisse e magari Wide, sono qualitativamente superiori. Il meglio sarebbe possederli tutti e due.
Fotocamera: Come hai chiesto, è sicuramente possibile fotografare con la tua 7D, abbinandogli un buon 50mm F/1,4, ma per ragioni di peso, e per via delle vibrazioni delo specchio, ti sarà indispensabile, una barra stabilizzatrice.
Con la compatta, è un poco tutto più semplice, a cominciare dal peso complessivo. Posso indicarti due fotocamere, che danno risultati incredibili: Canon S95 e Leica D-Lux 4 o Panasonic DMC LX 3 In questi anni c'è la grande novità delle Evil, obbiettivo intercambiale e sensori da reflex, probabilmente questa sarà la strada. Anche io l'ho intrapresa, ma non l'ho messa ancora in opera.
Adattatore: la cosa più rognosa!!! Ossia la possibilità di unire la fotocamera all'oculare. Alcune case costruttrici li hanno nel loro listino, vedi Swaro, Kowa, Leica... ma chiaramente non si possono adattatre a tutte le fotocamere, a volte bisogna farselo costruire su misura, o costruirselo.
Ci sarebbero ancora molti particolari da affrontare, ma visto la lunghezza, ti rimando al sito, troverai tutto è una miniera! Naturalmente, se vorrai scrivere ancora, ti risponderò molto volentieri... a patto che tu non dica più che le foto in digiscoping sono inferiori ..ah ah ah naturalmente è uno sfottò bonario, ma... te ne accorgerai da solo! A presto, Claudio. |
|
 |
|
|
ginovet2
Utente V.I.P.
  

Città: lido di camaiore
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 20:38:15
|
ok, ti ringrazio. sto cercando un pò dovunque esperienze con il digiscoping e sinceramente credevo fosse più facile, pensavo fosse più diffuso. comunque sono anni che intendevo provare per cui sono armato di pazienza e piano piano partorirò! ho gradito molto il tuo messaggio,e ne approffitto per alcuni dubbi generici che ho 1)a me interessa soprattutto fotografare gli uccelli è una cosa fattibile solo con quelli posati o anche in volo? 2)ho letto che il cannocchiale è poco luminoso , è possibile fotografare anche in giornate non luminosissime? 3) con la reflex per evitare il micromosso dovrò sempre sollevare lo specchio e usare comando a distanza? 4)si lavora sempre in manuale o è possibile usare l'af?
grazie
Gino
|
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te |
 |
|
|
claudiom
Utente Senior
   
Città: bentivoglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 16:42:01
|
Ciao Gino, cecherò brevemente di rispondere ai tuoi dubbi:
1- Fotografare uccelli in volo è difficile, anzi difficilissimo, ma è possibile, dovranno essere dalla tua, giornate con molto vento, nei quali i volatili volano a fatica controvento. Ma più di tutto, tanta pratica e molta pazienza. Se desideri fotografare uccelli che sfrecciano velocemente, cambiando improvvisamnte direzione, il digiscoping non è certo la tecnica più adatta.
2-Luminosità: chiaramente accoppiare una fotocamera, un obbiettivo, un oculare, e un cannocchiale, riducono sensibilmente la luminosità. L'unica cosa che ti può venire in aiuto, è un attrezzatura al top della qualità, ma questo onestamente, vale anche per la tecnica tradizionale. Personalmente ti posso dire, che nelle giornate buie e nuvolose, ho smesso di uscire, perchè praticamente mai, i risultati ottenuti mi soddisfano abbastanza.
3- Reflex. Fotografare con lo specchio sollevato, ti aiuta molto per il micromosso, ma una buona staffa stabilizzatrice ti consentirà di fotografare anche con lo specchio abbassato. Personalmente preferisco lo scatto meccanico, e non lo scatto remoto, si ha più controllo sulle vibrazioni, sul blocco dell'esposizione e della messa a fuoco.
4- MaF - Prima ricerchi la messa a fuoco attraverso il cannocchiale, e con buona luminosità e attrezzatura abbastanza sensibile, la MaF finissima puoi riuscire a farla con la fotocamera.
Scusa per il ritardo nella risposta, ma se hai altri dubbi non esitare. Ciao Claudio |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|