testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Consiglio binocolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2013 : 11:20:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Sono appassionata di camminate nella natura e mi diletto ad osservare e conoscere gli animali. Ultimamente vista la stagione, osservo gli uccelli e li fotografo. Volevo un consiglio sull'acquisto di un buon binocolo, senza pretese professionistiche ma amatoriali, che mi permetta una buona visione e messa a fuoco. In termini di ingrandimento qual'è l'ideale? Un 8x42 o un 10x42? Non vorrei spendere più di 200 euro.
Grazie a quanti mi potranno consigliare e buona giornata a tutti!

Monica

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2013 : 21:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sono più al corrente dei prezzi (una volta li vendevo, i binocoli, ora non più)!
8x42 e 10x42 andrebbero scritti 8x - 42 e 10x - 42 dove 8x e 10x stanno ad indicare il rapporto di ingrandimento (8 ingrandimenti e 10 ingrandimenti) mentre il 42 sta ad indicare il diametro della lente d'uscita. ad esempio un 10x - 50, avendo una lente più grande è più luminoso (e di conseguenza costa qualcosina in più)
inoltre, più si va avanti con gli ingrandimenti, si incontrano maggiori difficoltà di stabilità per le immagini (ad esempio un 20x è quasi impossibile usarlo a mano libera)
ti suggerirei, al momento dell'acquisto, di chiedere al rivenditore di lasciarteli provare per renderti conto se sono rispondenti alle tue esigenze!

nin
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 11:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Nino sempre molto disponibile e gentile!
Ti ringrazio dei consigli farò come dici, prima di acquistarlo credo sia saggio provarlo, per poter capire la differenza. Buona giornata!

Monica

Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2013 : 13:19:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saggi consigli quelli di nino.Aggiungerei che il costo dipende anche dal sistema costruttivo con primi a tetto-binocoli più compatti ma anche più costosi.Prismi di Porro -binocoli tipo marina più ingombranti ma più economici.Se l'uso è destinato prevalentemente all'osservazione ornitologica
Ti consiglio 10 ingrandimenti.Per il resto prova alcuni modelli e se ancora
avrai dubbi potrai richiederci parere su marca e modello.Vorrei anche farti presente che in una bella giornata la differenza di resa tra un binocolo economico ed uno costoso difficilmente si nota.La qualità salta fuori in condizioni di luce proibitive (alba,tramonto,zone d'ombra,foresta,foschia ecc.)
Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2013 : 16:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio, sinceramente non vorrei qualcosa di ingombrante quindi sarei più orientata su un binocolo compatto. Come dici tu la qualità si può provare solo sul campo e in condizioni di luce diverse, ma quando vai in negozio è tanto se ti permettono la visione all'esterno dello stesso.
Tante grazie dei consigli e se avrò ulteriori dubbi mi farò sentire, ciao!

Monica

Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 03 febbraio 2013 : 19:56:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il binocolo, normalmente, si acquista una volta, pertanto vedi se puoi alzare il tuo target di spesa. Non penso si trovi un qualcosa di veramente valido/definitivo a quel prezzo

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2013 : 21:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di red backed shrike:

Saggi consigli quelli di nino.Aggiungerei che il costo dipende anche dal sistema costruttivo con primi a tetto-binocoli più compatti ma anche più costosi.Prismi di Porro -binocoli tipo marina più ingombranti ma più economici.Se l'uso è destinato prevalentemente all'osservazione ornitologica
Ti consiglio 10 ingrandimenti.Per il resto prova alcuni modelli e se ancora
avrai dubbi potrai richiederci parere su marca e modello.Vorrei anche farti presente che in una bella giornata la differenza di resa tra un binocolo economico ed uno costoso difficilmente si nota.La qualità salta fuori in condizioni di luce proibitive (alba,tramonto,zone d'ombra,foresta,foschia ecc.)
Ciao Maurizio

in pratica quando occorre la qualità!

nin
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 15:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi per i vostri saggi consigli, vedrò come si dice qui da noi: "di fare musina"!
Un caro saluto a tutti

Monica

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 22:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non mi interesso di uccelli e mammiferi, ma, anni fa, acquistai un "mezzo binocolo" di fabbricazione russa (8x-30) pagandolo veramente poco, dato che ha metà lenti e metà prismi.
Si perde la visione binoculare, ma ingombra la metà.
Nel mio caso la nitidezza era ottima e anche la luminosità era discreta.
Se ne trovi, potrebbe essere un'alternativa. Magari quel che risparmi sulla quantità di lenti lo puoi investire nella qualità.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4343 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 23:20:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho un russo 8x30 da vari decenni. Lo confrontai davanti al negozio con uno blasonato. Non vidi alcuna differenza e lo comprai per quattro soldi.

Funziona benissimo ma per i miei gusti ingombra troppo (sempre meno che un 10X50) e alla fin fine non lo porto praticamente mai con me.

Segarlo in due sarebbe potrebbe essere un'idea... ma non lo farò.

Ciao
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 02:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che 80x30 vada bene per lupi ed orsi ma per gli uccellini, quelli che schizzano via come freccette, 10x50 potrebbe essere insufficiente

nin
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 17:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:


..... Segarlo in due sarebbe potrebbe essere un'idea... ma non lo farò.



Il mio non l'avevano segato; era nato così. Non ha il meccanismo esterno di allungamento e la messa a fuoco si fa solo ruotando l'oculare.
In pratica, un mini cannocchiale ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2013 : 13:01:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari Alberto, Nino, Luigi,
grazie per i vostri preziosi consigli. Ad essere sincera non voglio niente di ingombrante perché mi conosco e lo lascerei a casa, quindi sicuramente opterò per sceglierne uno di dimensioni il più compatte possibile e vedrò di accontentarmi, anche perché ho visto i prezzi di binocoli eccellenti e ovviamente i prezzi sono esorbitanti !!! Un caro saluto

Monica

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net