testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Tracce mammifero (gatto o mustelide?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:08:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

stamattina ho fotografato questa orma, ce ne erano una serie per qualche decina di metri ma le altre eran tutte sovrapposte, questa era la più chiara (stessa orma, varie angolazioni).
Sarà un gatto o un mustelide (io sarei per il tasso...)?

Immagine:
Tracce mammifero (gatto o mustelide?)
229,19 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tracce mammifero (gatto o mustelide?)
235,38 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tracce mammifero (gatto o mustelide?)
237,92 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 15:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuramente non è un gatto, con cinque cuscinetti;
anch'io propenderei per tasso

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 17:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi son dimenticato di dare un'indicazione ambientale: zona di campagna in pianura con parecchi prati e qualche campo arato, pochi alberi e poche siepi...

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 11:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tasso anche per me !!Il gatto mentre cammina ha gli artigli retratti , ciaoo .


Davide .


-------------------

Link
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 15:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche perché un gatto che lascia un'impronta di ben 5 cm deve essere ben...nutrito

Link
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 18:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti :)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net