testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Grattatoio per cinghiali?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 12:23:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tivoli (RM), 19-2-2011

Questo strano albero con le radici in parte fuori terra e ricoperte di corteccia presentava intorno e dentro la "galleria" un marcato calpestio del terreno, anche se non ho notato impronte di forma particolare, forse anche perché aveva piovuto non molto tempo prima.
Anche la corteccia appariva un po' consumata all'interno.

Mi è venuta l'idea che fosse frequentato dai cinghiali per grattarsi. E' verosimile o è pura fantasia?
In realtà, per grattarsi basta un singolo tronco; ci si gratta un lato per volta ...
luigi


Immagine:
Grattatoio per cinghiali?
286,75 KB

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 16:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
non è fantasia. Potrebbe anche essere quanto dici...

Tuttavia non vedo una traccia che possa effettivamente dare corposità alla tua tesi. Non ci sono segni di fango o orme.

Tieni conto che in genere i grattatoi sono vicini agli insogli. L'animale prima si insoglia e poi va a grattarsi lasciando sulla corteccia inconfondibili macchie di fango. A volte lo fanno anche senza fango...

Considera anche che nei tronchi ci si possono strofinare anche altri animali ad esempio percore. Però penso avresti notato peli del vello sulla corteccia e molti escrementi soprattutto là dove le pecore sostano per un po'.

Ti posto una foto di un grattatoio

Immagine:
Grattatoio per cinghiali?
255,61 KB

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 16:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido le impressioni di Alessandro (difficile si tratti di cinghiali).
Peraltro i grattatoi di cinghiale presentano spesso evidenze ben più .... evidenti .....


Immagine:
Grattatoio per cinghiali?
246,41 KB


... quello postato da Alessandro è un bell'esempio di grattatoio .... "agli albori"

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

francescobaldi
Utente V.I.P.


Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


250 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 18:16:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e di questo cosa ne pensate?

Immagine:
Grattatoio per cinghiali?
299,96 KB

Immagine:
Grattatoio per cinghiali?
199,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 19:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah, più che un grattatoio quest'ultimo mi pare uno scortecciamento. Mi pare di intravedere dei segni sul tronco (denti?). Chi può averlo fatto resta più difficile da dire.
Di sicuro non è molto recente dati i germogli alla base della pianta che denotano una frequenza non assidua o comunque non recente. Era all'interno di un recinto? Le piante tra l'altro non sembrano neppure delle specie aventi corteccia più appetibile. Io penso ad animali ristretti e quindi "costretti" ad alimentarsi un po' di quello che avevano... A volte somari o cavalli lo fanno sia per alimentarsi sia per "diletto"... Certo i segni sono piuttosto bassi.. però non mi viene in mente altro.

Ciao

Alessandro

Modificato da - Hystrixcristata in data 26 febbraio 2011 19:30:03
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 19:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, penso che i segni fossero troppo "gentili", quanto meno per i cinghiali, visto le foto vostre.
Può darsi semplicemente che quella cavità si sia formata per caso a seguito dell'erosione dell'acqua.

Comunque, mi fa piacere che mi sono fatto una cultura su alberi veramente grattati ...
Grazie a tutti ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 22:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spettacolosa la galleria arborea! roba da partire apposta per andarci a passar dentro

se poi i cinghiali o altri animali la usino difficile a dirsi, certo che se la scoprono ...

sull'immagine postata da Ffrancesco concordo sul segno dei denti ed anche sulla probabile "costrizione" di che ha consumato




La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 23:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
queste sembravano tracce di rosicature di istrice...allego il link

Link

sull'albero: effettivamente come hanno detto gli altri, le tracce lasciate perlomeno dai cinghiali sono molto più "pesanti" (vedi documenti di luciano e Hystrix); la forma strana dell'albero sembra dovuto ad un adattamento, durante la crescita, all'approfondimento del greto di un corso d'acqua temporaneo, un fosso (è un fosso quelo che si vede?), che ha scalzato al piede la pianta

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francescobaldi
Utente V.I.P.


Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


250 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 23:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per quanto riguarda la mia immagine, l' albero è un sambuco e non è all'interno di un recinto ma bensi' in un bosco aperto, frequentato da mufloni, caprioli, cinghiali, tassi, istrici, e il resto, pecore e caprini compresi.
Siccome ci sono segni di denti e graffi anche, e sono tutti piuttosto bassi, penso anche io a qualche rosicchiamento e dopo le ultime immagini postate sono effettivamente simili a quelle di istrice. Pero' io sospetto anche che ci siano grattate di cinghiale , vecchie magari, e quindi secondo me è un albero "misto".
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 23:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. L'albero si trovava lungo la linea di intersezione tra due colline, e quindi ci scorreva l'acqua quando piove, e si portava dietro anche terra e sassi.
Non sapevo perché, ma mi aveva colpito ....

Quanto ad andarci apposta, non è consigliabile. Mi sono dovuto fare strada in mezzo ai rovi per uscire da quella radura; ci sarebbe voluto il machete ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 11:16:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francescobaldi:

.... l' albero è un sambuco ...


Ammetto di non aver pensato all'istrice perchè in foto tutto mi sembrava fuorchè un sambuco! Però data la specie vegetale e dato che già mi è capitato di veder rodere queste piante dall'istrice soprattutto quando non ha molto altro da mangiare, penso proprio che siano compatibili.

Un saluto

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

francescobaldi
Utente V.I.P.


Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


250 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2011 : 11:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Messaggio originario di francescobaldi:

.... l' albero è un sambuco ...


Ammetto di non aver pensato all'istrice perchè in foto tutto mi sembrava fuorchè un sambuco! Però data la specie vegetale e dato che già mi è capitato di veder rodere queste piante dall'istrice soprattutto quando non ha molto altro da mangiare, penso proprio che siano compatibili.

Un saluto

Alessandro


interessante
Torna all'inizio della Pagina

valentina1978
Utente nuovo

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 13:46:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di grattatoi vi consiglio questi 2 video (ma sono tutti fantastici!) del faunista toscano Vincenzo Rizzo Pinna:

Link

Link


valentina.briatore@hotmail.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net