Identificare escrementi predatore , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Identificare escrementi predatore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mattias Persoglia
Utente nuovo

Città: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


5 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 gennaio 2013 : 16:38:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non riesco ad identificare questo escremento, certamente si tratta di un qualche predatore visto i resti ossei; chi mi aiuta??

Immagine:
Identificare escrementi predatore
237,39 KB

Link

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 gennaio 2013 : 08:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra una borra disfatta, per cui penserei ad un rapace notturno.

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2013 : 15:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho avuto anch'io la stessa impressione, soprattutto per lo stato delle ossa, disarticolate, benchè non riesca a capire cosa sia quel cilindretto più scuro quasi alla sommità del cumulo...

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 gennaio 2013 : 20:50:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimensioni?? ambiente di ritrovamento??

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Mattias Persoglia
Utente nuovo

Città: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


5 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 gennaio 2013 : 10:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

dimensioni?? ambiente di ritrovamento??


le dimesioni erano 5x2, ritrovata al'interno di un canallone profndo nella parte piu alta intorno ai 2 metri

Link
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 17:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come dimensione potrebbe anche essere una borra disfatta... non ho ben capito come fosse il luogo, scusa se vi fosse stata presenza di rapaci avresti notato anche i vistosi escrementi bianchi...

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

animali
Utente Senior


Città: c/mare di stabia
Prov.: Napoli

Regione: Campania


886 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 20:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra una borra . Purtroppo nn ho capito bene il luogo, dal colore e dalle misure potrebbe essere di barbagianni ma nn escludo il gufo comune , poi se l hai trovata in un bosco o nelle vicinanze potrebbe essere anche di un allocco .

”La natura non fa nulla di inutile.” Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 22:26:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
.... benchè non riesca a capire cosa sia quel cilindretto più scuro quasi alla sommità del cumulo...


E' una parte dell'escremento di un ungulato (pellet)

L.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net