testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un fungo da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fastelli14
Utente Junior

Città: Ghizzano
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


60 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:15:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti


Questo fungo l'ho ripreso dal basso (purtroppo ho solo questa immagine) e non riesco a trovargli un nome.
Capisco che non è facile riconoscerlo da questa foto, quello che ricordo è che sembrava un ombrello quasi chiuso, alto non meno di una ventina di centimetri, dal colore nero con delle scaglie chiare sparse quà e là. Il suo habitat è fra le colline pisane in un bosco di querce.
Mi basterebbe avere qualche indicazione per poter fare una ricerca, un pò più ristretta, su internet.

Flavio Fastelli

Link


Immagine:
Un fungo da identificare
54,74 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 14:58:03

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:52:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fastelli14 , un Coprinus ... diciamo sp.
...ma vedi le foto di Coprinus picaceus sul "Net"


Mario

Modificato da - Sirente in data 24 novembre 2006 20:57:20
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 novembre 2006 : 21:59:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinopsis Specie:Coprinopsis picacea
Ha ragione Sirente.
Il portamento e i bordi del cappello fanno subito pensare a Coprinopsis picaceus.Ecco una foto per confronto(di fronte).


Immagine:
Un fungo da identificare
61,7 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:19:45
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 novembre 2006 : 12:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavio, bellissima inquadratura...

Concordo con la probabile determinazione, sicuramente Coprinus sp per i caratteri dell'imenoforo (lamelle) e il tipico gambo.
Molto probabilmente ( al buio ) Coprinopsis picaceus.


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

fastelli14
Utente Junior

Città: Ghizzano
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


60 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2006 : 13:35:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi

E' proprio questo.

Mi dispiace se rispondo sempre in ritardo, ma (purtroppo) come avevo già fatto presente in precedenza, il lavoro chiama e posso dedicarmi al forum solo saltuariamente.

Un ciao da Flavio Fastelli

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net