Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 11:59:28
|
mi lancio in un Hypoxylon gruppo fragiforme
Alfy |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 12:14:34
|
Ma Mario sei tremendo con questi giochetti. Va beh mi metto alla finestra e aspetto di vedere ancora...come va a finire
NETTUNO |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 13:38:07
|
ALFY ....come mai!!!!
quiz vulcanico solo per ... ho detto " non facile " Mario |
Modificato da - Sirente in data 22 novembre 2006 13:52:55 |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 15:26:02
|
perchè pensavo fosse più difficile!!!!!! ed ho pensato subito a qualche ascomicete. Sempre pensare facile: ostiolo di un gasteromicete, direi Tulostoma o Geastrum, anzi Tulostoma.
Alf
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 17:23:42
|
Bravo Alfy , sono contento che parli ,
| perchè pensavo fosse più difficile!!!!!! ed ho pensato subito a qualche ascomicete. Sempre pensare facile: ostiolo di un gasteromicete, direi Tulostoma o Geastrum, anzi Tulostoma.
Alf
Alfy |
.... ma c'è ne sono tanti cosi !!!
Mario |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 18:31:29
|
.... vulcano da un lato ... ma da l'altro ...
Mario
2°Ostiolo:
175,64 KB
3°Immagine:
181,18 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 20:19:53
|
... mi devo scusare ma non intendevo escludere nessuno quando ho scritto :
| quiz vulcanico solo per ... ho detto " non facile " |
è ovvio che il quiz è aperto a tutti gli utenti ,   
Mario
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 01:47:28
|
sarà una Battarraea phalloides ? ciao Ennio. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:33:05
|
Ciao Ennio , Non è una .... Battarea phalloides ...
Mario |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:34:46
|
...non ho capito, vuoi sapere la specie del Tulostoma......come la classe a cui appartengono le lucertole? 
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:44:01
|
.... SI ... Mario |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:46:53
|
strutture presenti anche negli osteitti ok
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 10:30:35
|
... un po' di micro ...
Mario
4°Immagine:
182,63 KB
5°Immagine:
156,8 KB
6°Immagine:
178,43 KB
7°Immagine:
167,96 KB
8°Immagine:
169,86 KB
9°Immagine:
169,46 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 12:02:56
|
... un altro piccolo aiuto .... il penultimo !!!... dopo daro' il suo nome 
Mario
10°Immagine:
180,2 KB
|
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 12:53:23
|
Interessanti Gasteromiceti..... mai trovati
|
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 16:08:28
|
ma il nome lo avevo già detto io parlando di lucertole e di squamati .....
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 16:20:09
Ordine: Agaricales Famiglia: Tulostomataceae Genere: Tulostoma Specie:Tulostoma squamosum
|
Alfy ... gli altri dovevano cercare un po' ... pero' visto che era un po' troppo difficile adesso do' il nome : Tulostoma squamosum ... dal gambo ricoperto di .... "LUCERTOLE"
MARIO
11°Tulostoma squamosum:
187,6 KB
|
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:21:52 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 16:41:53
|
Ecco il dettaglio tra gli altri piu' evidente del suo nome ... Tulostoma squamosum Gmelin:Pers. (=T.bresadolae Petri)
Tulostoma ... da TULOS = protuberanza e STOMA = orificio è un gasteromycete con un gambo ... della famiglia dei ... Tulostomataceae ha un gambo da 7 a 8 cm.(x 2/3 mm) e un diametro da 1cm a 1,5cm. habitat sotto ... PRUNUS in terreno Calcareo una settimana fa...
Mario
12° Tulostoma squamosum:
187,6 KB
13° Tulostoma squamosum:
184,57 KB
14° Tulostoma squamosum:
175 KB
15° Tulostoma squamosum:
170,58 KB
16° Tulostoma squamosum:
172,81 KB
17° Tulostoma squamosum:
165,47 KB
18° Tulostoma squamosum:
231,03 KB |
Modificato da - Sirente in data 24 novembre 2006 16:48:20 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 16:45:56
|
Salute Mario, mai incontrato, grazie per avercelo presentato!
Andrea |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 17:55:57
|
Ecco Mario dopo essere stato alla finestra tutto questo tempo posso dire: Mi associo all'amico ANDREA: MAI VISTO QUESTO FUNGO - FOTO MOLTO BELLO - ma come ce lo hai presentato è stato da SUSPANCE!!!!
Bravo Mario peò le lucertole che c'entrano??? Boh questi artisti micologi e fotografi
ciao NETTUNO |
 |
|
Discussione  |
|