Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2006 : 12:42:30
|
Salute Antonio, forse si tratta di Craterellus lutescens ma il dettaglio dell'imenoforo non è molto chiaro. Hai qualche altra immagine?
A presto, Andrea |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2006 : 20:26:22
|
mi dispiace non ci sono altre foto aspetto che diventino più grandi
Ciao da Antonio. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2006 : 20:34:47
|
E' quello che pensavo anch'io...!
Simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 15:25:12
|
ciao a tutti anche per me si tratta di esemplari di Cantharellus lutescens un pochino sbiaditi ma il C. tubaeformis ha l'imenoforo di colore grigio.
saluti
giancarlo |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:08:17
Ordine: Cantharellales Famiglia: Cantharellaceae Genere: Craterellus Specie:Craterellus tubaeformis
|
2 foto diverse di cantharellus da determinare. sono tutti lutescens
Immagine:
114,51 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:15:41 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:10:13
Ordine: Cantharellales Famiglia: Cantharellaceae Genere: Craterellus Specie:Craterellus lutescens
|
Immagine:
116,85 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:17:52 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:22:56
|
Ciao antonio, l'imenoforo fa la differenza: la prima immagine Craterellus lutescens,la penultima con evidenti lamelle Craterellus tubaeformis,l'ultima Craterellus lutescens.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:39:25
|
D'accordo con te Giorgio , meglio se :
Cantharellus tubaeformis e Cantharellus lutescens ...
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:48:44
|
Tutti gli ex Cantharellus,con gambo cavo ecc...sono Craterellus... ormai alfy lo dice da anni  
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 23:09:08
|
| Tutti gli ex Cantharellus,con gambo cavo ecc...sono Craterellus...ormai alfy lo dice da anni
|
Già...alla fine è entrato in zucca anche a me  
Andrea |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 20:31:01
|
grazie a tutti per la determinazione esatta.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|