ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Oggi sono stato al laghetto. Questa la situazione.
Nessuna traccia delle neve caduta ancora domenica scorsa. Cielo grigio e temperatura discreta. Acqua limpida ma non troppo. Fondo visibile a non più di 40 cm di profondità. Superficie velata, con residui vegetali, quelli ancora dei lavori, forse in leggera decomposizione.
Frequenti le bollicine, viste solo in controluce. Ogni tanto qualche onda concentrica quasi impercettibile. Cosa possono indicare?
Ho avvistato per un istante due pesci che mi sembravano rossi, subito spariti.
Niente ovature di rane verde e di rospo smeraldino.
Quando potrebbero comparire?
Saluti e grazie Alberto
Modificato da - Albisn in data 01 marzo 2013 01:08:23
Niente ovature di rane verde e di rospo smeraldino. Quando potrebbero comparire?
Sono specie non particolarmente precoci... ai primi di marzo è un po' presto, specie per lo smeraldino, che può deporre ad intermittenza lungo la tarda primavera e l'estate... sono più precoci le rane rosse ed i rospi comuni, per cui è già ora di deporre
Bella notizia! Sopratutto per un territorio così urbanizzato e povero di ambienti naturali come la Brianza centrale! Verrò a fare un giro magari più avanti quando gli smeraldini iniziano a deporre
Se tutto va ne verso giusto anche qui da me a Cernusco s/N si muoverà qualcosa per gli ambienti umidi
Secondo me no, ed hanno origine vegetale, anche se in un'altra stagione, più avanzata, le ovature di rana in disfacimento potrebbero lasciare tracce simili (ma intorno a loro dovrebbero vedersi piccoli girini). E visto che qui sul forum abbiamo quasi tutto, ti seleziono un po' di foto di ovature fresche di specie che potrebbero trovarsi dalle tue parti:
Ovature di rane verdi Pelophylax, prov. di Livorno: Link
Messaggio originario di Riccardo Banchi:
Immagine: 216,42 KB
Ovature di rospo smeraldino, Bufo balearicus, prov. di Nuoro: Link
E' ancora presto, questa è stagione di rane rosse e tritoni, che immagino non ci siano in zona. Per gli smeraldini ci vorrà ancora un mesetto, se non di più, mentre le rane verdi, se ci sono, dovrebbero comparire appena si alza un po' la temperatura, anche se si riprodurranno più avanti.
In effetti il rospo comune è già attivo in zona dai primi di Marzo, ma al laghetto Mirabello, dove tutte le sere dalle 18.30 alle 20.30 dei volontari (particolarmente GEV del PRG) lo trasbordano oltre la strada da Lentate a Lazzate (lì è Parco Regionale delle Groane). Lo faranno per tutto il mese.
Già che ci sono se qualcuno volesse dare una mano credo proprio che sarà benvenuto. Occorrono: stivali, giubbino ad alta visibilità, guanti di lattice, secchio e pile.
Il rospo comune è stato scoperto lì per la prima volta nel 2009. Stranamente gli studi e le ricerche precendenti non lo avevano mai segnalato. Ho appreso queste cose da un superesperto che magari ci legge.
Saluti Alberto
Modificato da - Albisn in data 12 marzo 2013 16:10:13
Messaggio originario di Albisn: Già che ci sono se qualcuno volesse dare una mano credo proprio che sarà benvenuto. Occorrono: stivali, giubbino ad alta visibilità, guanti di lattice, secchio e pile.
Ciao, preciso che guanti di lattice sono sconsigliati per gli anfibi... Molto meglio quelli in nylon da supermercato.
"Avevo un giorno un campo, in mezzo ad altri cento, Ci coltivavo more e fiori e un pò di sentimento. I fiori sono morti, e le more avvelenate, Senza pensarci troppo, hanno usato il trattamento...
La faccia della luna, oggi è bruna, non è che non ci sia ma è come fosse andata via.".