testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Reflex + microscopio 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

liliana10
Utente V.I.P.

Città: Clusone
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


190 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 11:45:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho un'altra domanda (probabilmente abbastanza stupida).
Dopo che si è trovato il modo corretto di unire reflex e microscopio, si acquisiscono le foto inquadrando, mettendo a fuoco ecc., attraverso il mirino/display della reflex oppure si collega la reflex al pc e si usa un software di acquisizione?

Liliana10

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 13:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è una domanda stupida. Di solito al PC si lavora con ccd espressamente realizzati per acquisizione foto/video al microscopio, ma la resa delle reflex è più elevata. Se si trova una reflex dotata di software che permetta la gestione completa tramite PC è la perfezione.
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 13:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le mie foto utilizzo una Canon 450d collegata al Pc dal quale variare le regolazioni e scattare, è molto comodo.

Potrebbe interessarti questo sito: Link c'è una graduatoria delle reflex considerando l'uso in microscopia, da prendere con le molle ma comunque orientativo, giravagando nello stesso sito trovi molti articoli interessanti.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

liliana10
Utente V.I.P.

Città: Clusone
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


190 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 13:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Tutti suggerimenti utili.
Ho anch'io una Canon 450 d, non so cosa riuscirò a farne (quando mi sarò procurata il raccordo).
Saluti e auguri.

Liliana10
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 14:47:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

Per le mie foto utilizzo una Canon 450d collegata al Pc dal quale variare le regolazioni e scattare, è molto comodo.

Potrebbe interessarti questo sito: Link c'è una graduatoria delle reflex considerando l'uso in microscopia, da prendere con le molle ma comunque orientativo, giravagando nello stesso sito trovi molti articoli interessanti.


Sito molto interessante, con graduatoria ben documentata della adattabilità delle reflex al morcoscopio.

Ci sono anche lenti addizionali che trasformerebbero la macchna fotografica in un microscopio (???). Da approfondire.

Saluti
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2012 : 18:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia CANON EOS 400D è alla 114a posizione!

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Regulus
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Lazio


105 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 09:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia sony Nex e' tra la 33-34 posizione :-)
Non c e il modello nex6 appena uscito ma la 7 e la 5 che sono piu o meno la stessa cosa.

Riguardo la domanda principale di Liliana dipende dalla caratteristiche della fotocamera, non tutte permettono il collegamento e il comando da pc, e dalle abitudini personali.

Comunque l'importante e' fotografare.... :-)

Modificato da - Regulus in data 31 dicembre 2012 09:28:36
Torna all'inizio della Pagina

lucmonz
Utente Senior

Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2013 : 13:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di liliana10:

Ho un'altra domanda (probabilmente abbastanza stupida).
Dopo che si è trovato il modo corretto di unire reflex e microscopio, si acquisiscono le foto inquadrando, mettendo a fuoco ecc., attraverso il mirino/display della reflex oppure si collega la reflex al pc e si usa un software di acquisizione?


----------
io di solito faccio una messa a fuoco approssimativa guardando attraverso la reflex, poi con il programma remoto scatto una foto di prova ed eventualmente faccio le dovute correzioni ruotando "leggermente" la manopola di messa a fuoco del micro

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net