Autore |
Discussione  |
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 06:55:29
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
|
2) Inocybe?
96,81 KB
75,2 KB |
Modificato da - Andrea in data 23 luglio 2007 11:29:18 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 06:56:07
|
79,38 KB
95,44 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 06:57:05
Ordine: Cantharellales Famiglia: Clavulinaceae Genere: Clavulina Specie:Clavulina sp.
|
3) Ramaria?
94,05 KB
73,58 KB |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:28:26 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 06:58:21
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius sp.
|
4)
95,05 KB
80,83 KB
106,02 KB |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:29:40 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 06:59:25
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Gymnopilus Specie:Gymnopilus sp.
|
5)
105,63 KB
62,59 KB |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:31:21 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 07:00:29
|
6)
90,44 KB
77 KB
101,45 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 07:01:54
Ordine: Pezizales Famiglia: Helvellaceae Genere: Helvella Specie:Helvella pityophila
|
7)
98,38 KB
100,74 KB
Grazie a voi.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 16:32:43 |
 |
|
Bernypisa
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Regione: Toscana
142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 09:13:27
|
che belle foto! Cosa intendi per treppiede di fagioli? Qualsiasi cosa sia il risultato è eccezionale!
_____ Berny _____ |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 09:17:39
|
| Messaggio originario di Bernypisa:
che belle foto! Cosa intendi per treppiede di fagioli? |
Grazie!!! Il mio "treppiede" di fagioli è esattamente quello ! Visto che è praticamente impossible di usare un treppiede vero per fotografare funghi che crescono al livello del suolo, uso un sacco riempito di fagioli su quale appoggio la macchina fotografica. Non è il massimo di stabilità, ma come puoi vedere, mi permette di arrivare a tempi di almeno un secondo senza troppa mossa.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Bernypisa
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Regione: Toscana
142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 10:46:20
|
...quello che si suol dire "l'uovo di Colombo!" Non conoscevo questo trucchetto, mi sa che ci proverò. Forse andrebbe bene anche un sacchetto di sabbia, ma credo che sarebbe troppo pesante da portarsi dietro...
Per i tuoi funghi l'unico per cui ti posso aiutare è il n.7, credo Helvella crispa. Il 3 forse Clavulina cristata e il 2 Inocybe geophylla, ma aspetta quacuno più esperto
_____ Berny _____ |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 20:21:23
|
Salute Sarah, anzitutto ti rinnovo i complimenti. Questi "esperimenti" mi piacciono sempre di più...
Per gli esperti...dovrete aspettare ancora un po'. Mi diverto insieme a voi a formulare delle ipotesi di riconoscimento
La prima immagine riguarda una Russula: habitat e aspetto potrebbero portare a R. sardonia. La seconda Specie mi sa tanto di Cortinarius (vedo resti di velo-cortina sul gambo e sul margine del cappello, nell'ultima immagine): non ne capisco abbastanza per formulare un'ipotesi. L'umbone e l'aspetto "pelosetto" della cuticola del cappello sono degli indizi che altri amici sapranno meglio valutare. La terza, forse, Clavulina cinerea Il quarto soggetto, di sicuro un Cortinarius ma le certezze si riducono a questa... Quinta e sesta, forse, sono la stessa Specie di Gymnopilus Settima Helvella, forse H. sulcata.
Alla prossima e grazie, Andrea |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 22:50:05
|
Ciao, ecco le mie ipotesi:
1) Russula torulosa 2) Cortinarius sp.? 3) Clavulina cinerea 4) Cortinarius sp. 5) Gymnopilus 6) " " 7) Helvella crispa
Ciao Flavio
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 17:56:43
|
ciao osservando le tre foto che ritraggono la russula sono certo che si tratti di una Russula del gruppo sardonia, per la specie dato che non vedo molte lamellule, la colorazione del gambo sembra leggermente prinoso, infine pur essendo un esemplare maturo le lamelle restano colo crema chiaro, direi che si tratta della R. queletii.
saluti
giancarlo |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 17:59:00
|
Grazie infinite a tutti, per i complimenti e anche, ovviamente, le determinazioni.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 22:19:35
|
| Messaggio originario di giancarlo:
ciao osservando le tre foto che ritraggono la russula sono certo che si tratti di una Russula del gruppo sardonia, per la specie dato che non vedo molte lamellule, la colorazione del gambo sembra leggermente prinoso, infine pur essendo un esemplare maturo le lamelle restano colo crema chiaro, direi che si tratta della R. queletii.
saluti
giancarlo
|
Secondo me non può trattarsi di R. queletii poichè ha altro habitat (boschi di peccio); qui siamo sotto pino e quindi è più probabile che si tratti di R. drimeia o R. torulosa (secondo me quest' ultima perchè la drimeia ha le lamelle giallo-citrine)...
Cordialmente Flavio |
Modificato da - pilobolus in data 21 novembre 2006 22:50:55 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 09:53:37
|
Ciao, le mie ipotesi: Russula torulosa Inocybe forse geophylla Clavulina cristata Cortinarius anomalus s.l. Gymnopilus forse penetrans Helvella pythiophila. Batman |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 17:36:23
|
ciao ero talmente preso dall'immagine che ho tralasciato completamente l'habitat
errore madornale!!!!!!
saluti
giancarlo |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 17:38:56
|
| Messaggio originario di giancarlo:
ero talmente preso dall'immagine che ho tralasciato completamente l'habitat |
Credo che sia un complimento .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 20:13:53
|
sicuramente sono fotografie bellissime
saluti
giancarlo |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2006 : 20:50:21
|
Concordo, raramete mi capita di vedere foto di funghi così dettagliate e ricche di particolari
Ciao Flavio |
 |
|
Discussione  |
|