testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 fungo gigante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2006 : 22:33:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Volvariella Specie:Volvariella bombycina
L'ho trovato questa mattina,e mi ha incuriosito la sua grandezza...anche se forse le foto non rendono bene l'idea

cos'è??

Immagine:
fungo gigante
278,06 KB

Immagine:
fungo gigante
292,66 KB

Immagine:
fungo gigante
275,68 KB

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2006 : 23:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe una Volvariella bombycina

Ciao


_____
Berny
_____
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2006 : 23:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Volvariella bombycina ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 novembre 2006 : 19:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ametista, vedo solo ora il tuo post....
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto nella determinazione.
Bellissima e copiosa la sporata rosa-brunastra che si vede.
Che dimensioni aveva esattamente all'incirca ??
Apparentemente sui 20 cm di diametro ??

Se non hai già approfondito la specie:

Link


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2006 : 20:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissima Marghe,
vedo che cominci a prendere confidenza con il nuovo apparecchio.
Gli amici che hanno scritto sin qui ti hanno già detto praticamente tutto...aggiungerei che è un "incontro" non molto frequente.
La fortuna arride a chi le sorride?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2006 : 02:06:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andrea:

La fortuna arride a chi le sorride?

Andrea


andrea...

il diametro non me lo ricordo ma era tanto grande.

è velenoso?


Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 novembre 2006 : 04:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ametista

Volvariella bombycina e' commestibile (ma piu giovanne).

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net