|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2013 : 20:47:03
|
Si, in effetti succedono cose strane. Ho applicato un sacco di ragionamenti e sembrava che tutto fosse contro di me, ogni cosa voleva farmi fermare. Poi, veramente, ho seguito l'istinto da Nikonista, e senza pensarci ho inviato una mail che credevo senza speranze e addirittura in 24 ore parlo con Mr. Nikon! Ma voi ci credete a certe cose?  Forse domani mi verrà proposto un Eclipse 200 (il 50i è fuori produzione, come pure - strano veramente - il mio gioiello in avatar) che sono disposto a prendere purche mi sia assicurato che non è un carretto cinese. Ma se è un cinese di razza lo prendo, tanto gli obbiettivi che monta sono gli originali fantastici meravigliosi stupendi CFI, unici al mondo per qualità. E anche loro sono ben più larghi degli RMS, anche se un pò meno degli M27 Zeiss. Domani avrete un resoconto molto dettagliato anche dei Nikon di fascia media. Se non altro questa discussione servirà al popolo dei microscopisti come guida per andare "oltre l'orizzonte" cinese.  |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 18:02:45
|
Detto fatto il colloquio con Mr. Nikon! Abbiamo parlato di tutto quello che mi serve e domani riceverò via mail il preventivo dettagliato; la cosa buona è che questo SIGNOR rappresentante Nikon due volte la settimana si trova a Messina. Era ovvio che il modello che mi ha proposto è l'Eclipse E200, ma nella nuova versione (si è evoluto moltissimo questo strumento) e mi ha assicurato che i Nikon dalla serie Eclipse in su non sono fatti in Cina, ma un pò più a est (indovinate dove). Dicevo dell'evoluzione dell'Eclipse E200: ora può montare anche la luce incidente con semplice led neutro oppure, a scelta, il gruppo episcopico per fluorescenza. In luce trasmessa ha già tutto: campo chiaro, campo scuro, contrasto di fase, Dic. Revolver a 5 posti con obbiettivi CFI della serie Plan (la fascia "bassa" ma parlare di fascia bassa con i CFI è un sacrilegio: costano quanto gli Zeiss di fascia media). Si può avere tutto questo per meno di 4000€, ma domani avrete tutti i prezzi esatti. Se si vuole qualche obbiettivo CFI Plan Fluor (secondo me il meglio dell'ottica mondiale) lo si deve pagare SOLO 3-400€ in più, la qual cosa mi ha sorpreso favorevolmente: è una buona politica; se poi si passa ai planapo occorre vendersi la casa. La cosa che più mi piace della serie CFI è la presenza di obbiettivi 100x senza immersione per l'uso con il coprivetrino 0,17, con n.a. che rasentano l'unità, anche in versione Plan Fluor. Invece stranamente per il contrasto di fase si passa dal 40x (dry) al 100x in immersione: se voglio il 60x Ph dry lo devo pagare quanto tutto il microscopio intero: è un planapo Lambda. Per aggiungere il DIC bastano solo 2 slitte per complessivi 250€. Insomma a quanto pare con 5000€ uno si porta a casa un Nikon completo di tutto! A domani. |
 |
|
alessioo
Utente V.I.P.
  
Città: Trezzano Rosa
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 18:14:58
|
Guardavo proprio ieri la Brochure dell'E200 Che spettacolo. Non so voi, ma anche l'occhio vuole la sua parte :-) Certo che con quel prezzo mi comprerei la Mountain Bike dei miei sogni :-O |
|
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 22:55:19
|
Io mi sono rivolto alla casa madre Nikon, non ad un rivenditore di "pezzi" assemblati alla meno peggio. Il nuovo Eclipse E200 si è evoluto ed ha qualcosa in più, molte cose non sono presenti nemmeno nelle brochure che risalgono tutte a 5 anni fa: epi-illuminazione led neutro o filtrato (e non solo al mercurio), revolver a 5-6 posti (non solo a 4) e con slot Dic x 2 posti (non menzionato in alcuna brochure).  |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2013 : 21:41:34
|
Insomma, un "carretto giapponese"! 
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2013 : 22:14:16
|
Bè, si, gli Eclipse E100-E200 possiamo definirli così. I "calessi" giapponesi vanno dal Ni in su. Intanto Mr Nikon mi ha rimandato alla prossima settimana Mr Zeiss è sparito di nuovo Del preventivo B-1000 Optika nessuna notizia

Ora chiamo Miotti e la faccio finita.  |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2013 : 11:09:04
|
ALLORA.
Mi ha chiamato il Responsabile Nikon per il Sud Italia (un pezzo grosso!) e mi ha detto che l'E200 ha tutto quello che mi serve tranne il DIC, e che per avere il DIC Nikon occorre spendere diverse migliaia di euro non bastando nemmeno il diretto superiore dell'E200 (il Ci) ma occorre come minimo salire al Ni, una specie di mostro più pericoloso dell'AxioScope! Sta per arrivarmi il preventivo per l'E200 con i prezzi degli obbiettivi CFI Plan e Plan Fluor. Peccato per il DIC, è una bella tecnica, ma sono disposto a rinunciarvicisicivi seguendo quella bellissima discussione filosofica a proposito del Phacus nella sezione Schede Monografiche. Io ritengo che il vero oggetto della microscopia sia la luce e non i soggetti illuminati dei quali non avremo mai la conoscenza reale, noi vediamo solo la luce che ci mandano e mai loro stessi, è con quella che giochiamo, e però ritengo pure che la visione naturale dell'uomo sia un brightfield (episcopico), per cui l'aspetto delle cose che più si avvicina alla realtà sia quello mostrato da quest'ultima tecnica. Dunque ben vengano tutte le tecniche che esaltano particolari altrimenti quasi invisibili (per esempio le cilia dei ciliati in contrasto di fase o le modellazioni superficiali del DIC o le ombre dell'obliqua) ma se uno si deve rovinare per il DIC allora non ci sto. Resto dunque fermo inchiodato in attesa del preventivo E200 NIKON.
 |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 17:23:40
|
... certamente la luce riflessa dai nostri beniamini la fa da padrona quando li descriviamo,(con una fotografia o con le parole),e sono totalmente d'accordo sull'utilizzo di ogni tecnica che migliori la nostra descrizione, l'ho già detto. Tutto ciò anche considerando che il tatto, l'olfatto ecc. non aggiungeranno praticamente alcun'altra informazione. Mi pare che Esco sia un vecchio cultore del cielo stellato e quindi sa bene che praticamente tutto quanto sappiamo dell'universo,(e non sappiamo poche cose...), al di fuori del nostro pianeta deriva quasi unicamente dall'analisi di un raggio di luce, intendendo la radiazione elettromagnetica in ogni aspetto, dato che a parte qualche meteorite da fuori non arriva altro. Si è cominciato alzando gli occhi e guardando le stelle per arrivare ai radiotelescopi e a tutte le altre fantastiche diavolerie che abbiamo escogitato... |
|
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 19:28:26
|
E si, tiriamo un pò di somme. In questo viaggio affascinante abbiamo esplorato tre case madri: Zeiss, Optika, Nikon. Le altre due madri (Olympus e Leica) restano fuori, per gli altissimi prezzi dell'Olympus e per la mia naturale antipatia per Leica. Non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca: il DIC è una possibilità per chi è disposto all'usato; per uno strumento nuovo che abbia o che possa avere il DIC occorrono 7000€ e più. Optika offre il B-1000 con Dic ma si parla già di un prodotto MOLTO italiano ma costoso, con la stessa cifra ci si compra uno Zeiss AxioScope o un Nikon Ci. La Zeiss offre l'AxioScope che di base cosa sui 6000€ e che per avere il Dic necessita di almeno altri 2000€. La Nikon non offre il Dic nè nell'E200 e nemmeno nel Ci, ma risulta (da quanto dettomi dal pezzo grosso della Nikon) che chi compra il Ci (il primo Nikon non carretto, ma senza Dic) può utilizzare TUTTI i pezzi per montare il modello superiore Ni perdendoci pochissimo. Una volta avuto il Ni potrà avere il Dic. E' chiaro che il Ci non costa quanto l'E200, qualcosa in più, e dunque anche la Nikon richiede una spesa iniziale di almeno 6000€. Non c'è salvezza. Ma mi domando se 'sto DIC è proprio necessario. Credo di poter continuare a vivere senza Dic e senza polarizzazione, per me sono importanti l'episcopia, la luce trasmessa e - al limite - il contrasto di fase. Intanto ho speso tutto quello che avevo in telefonate! Credo che con i soldi che mi restano prenderò la macchina e farò una visita ad Enotria. Passando da Pisa prenderò Volvox a farmi compagnia. (ma quando mi arriva sto benedetto preventivo del Nikon E200?) |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 00:06:12
|
| Messaggio originario di escocat: . . . . . Credo che con i soldi che mi restano prenderò la macchina e farò una visita ad Enotria.
|
Batteresti il record di distanza per venire da me, finora è in testa uno di Avellino per quanto riguarda la distanza, mentre per la temerarietà il record va ad uno che, in pieno inverno, è venuto dalla Svizzera italiana a bordo di una moto da cross, con tanto di ruote tacchettate: dopo l'arrivo l'ho dovuto scongelare mettendolo sul termo. 
Solo che in questo momento non credo di poterti accontentare, lo Zeiss Axioskop l'ho venduto ad un veterinario di Roma ed il Nikon Eclipse E400 ad un medico di Verona.
Forse, l'unico rimasto che potrebbe interessarti è il Nikon Optiphot-2, che ha già, oltre al solito, l'episcopia in luce visibile, UV e Fluor., il Contrasto di Fase e quello Interferenziale (DIC). Ma non credo che ti piaccia, costa troppo poco, non c'è gusto. 
|
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
Modificato da - enotria in data 11 gennaio 2013 00:24:08 |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 10:43:13
|
| Messaggio originario di escocat:
......... Le altre due madri (Olympus e Leica) restano fuori, per gli altissimi prezzi dell'Olympus e per la mia naturale antipatia per Leica.
|
| Messaggio originario di escocat:
............., per gli altissimi prezzi dell'Olympus e per la mia naturale antipatia per Leica.
|
Esco...guarda che gli Olympus hanno prezzi in linea con le altre case è qusto posso dirlo con sicurezza avendo due fonti , e cioè la tua e quella di un rivenditore; se guardi uno dei tuoi messaggi del 31 Dicembre tu scrivi che il tuo sogno sarebbe un obbiettivo ECplan Neofluar 40x/0,75 che però costa 1.700€, ma se vai a vedere al link in basso ti accorgi che lo stesso obbiettivo della Olympus costa 1.088€ (parliamo di obb. a secco)... Link
 che mi dici   ....per i Leica se non ti piacciono non posso dire nulla ma credo che siano tra i migliori in assoluto.....dai un'occhiata agli invertiti e guarda che razza di alieni sono quegli ingegneri! Poi ricorda che il DIC non è necessario ed è costoso ma l'Axioscope permette anche il DIC economico (PlasDic)... DIC Optika....???????? non credo che esista! ciao art [/quote] |
------------------------ Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 12:40:03
|
| Esco...guarda che gli Olympus hanno prezzi in linea con le altre case è qusto posso dirlo con sicurezza avendo due fonti , e cioè la tua e quella di un rivenditore; se guardi uno dei tuoi messaggi del 31 Dicembre tu scrivi che il tuo sogno sarebbe un obbiettivo ECplan Neofluar 40x/0,75 che però costa 1.700€, ma se vai a vedere al link in basso ti accorgi che lo stesso obbiettivo della Olympus costa 1.088€ (parliamo di obb. a secco)... Link
 che mi dici  
|
L'Olympus, oltre la soglia del CX41, peraltro ottimo "carretto", presenta modelli molto costosi, ma soprattutto mi riferisco agli obbiettivi più "sofisticati" del solito 40x (plan o fluar) che in casa Olympus sono veramente irraggiungibili (qualcosa come 4000€ e passa) mentre sia Nikon che Zeiss presentano "fasce intermedie" di tali obbiettivi su costi decisamente più abbordabili (1000-1500€) come i CFI Nikon o gli N-Acroplan e gli EC-Epiplan Zeiss. Insomma quello che voglio dire è che in casa Nikon e Zeiss se vuoi passarti qualche sfizio (ad esempio evitare l'immersione a grandi potenze oppure utilizzare lunghe distanze di lavoro per l'illuminazione laterale) ci riesci e non ti rovini, mentre in Olympus è tutto molto più "pesante" (non discuto la qualità). Ricoordo anni fa di aver chiesto il prezzo di un LWD 50x con distanza di lavoro 8mm e di altri obbiettivi esotici non presenti nel sito di San Marco e le risposte sono state spaventose! Quel che voglio dire è che la politica di Nikon si svolge su un continuo a salire, mentre quella di Zeiss e Olympus presenta un salto deciso dal basso verso l'alto (pensa tu che il CX41 costa quasi quanto un Axiolab mentre in basso abbiamo solo il PrimoStar per la Zeiss e la serie "cinese" dei CX 21-31 dell'Olympus) ma la politica Zeiss sugli obbiettivi è più simile a quella Nikon. Prova a mettere un semplice contrasto di fase nel CX41 oppure un ancor più semplice condensatore per campo oscuro e vediamo a che cifra arrivi! .
| ....per i Leica se non ti piacciono non posso dire nulla ma credo che siano tra i migliori in assoluto.....dai un'occhiata agli invertiti e guarda che razza di alieni sono quegli ingegneri!
|
Non lo metto in dubbio. Non so perchè non mi piacciono.
| Poi ricorda che il DIC non è necessario ed è costoso ma l'Axioscope permette anche il DIC economico (PlasDic)...
|
Si, lo so, sono ancora in attesa del preventivo!
| DIC Optika....???????? non credo che esista! ciao art
|
Si, esiste, l'Optika non è solo quella che si vede da San Marco o da Miotti, va molto più su (in tutti i sensi). Guarda la brochure del B-1000....
|
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 15:54:33
|
..delle politiche di vendita io non mi impiccio, sono fatti loro; la mia era una puntualizzazione sul fronte prezzi/prestazioni...ognuno è libero di scegliere . Quanto all'Optika ho rivisto la brochure e come pensavo non esiste niente in merito al DIC se non un piccolo riferimento ad una torretta con slot per il prisma superiore ...ok va bene, ma quale prisma , con polarizzatore associato????? e poi dove prendo i prismi condensatore visto che tra quelli indicati non vi è traccia? Forse non sono bene informato e mi piacerebbe saperne di più! Magari Andrea ne sa di più! rimango in attesa saluti art |
------------------------ Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 17:11:40
|
| Messaggio originario di greenalga:
..delle politiche di vendita io non mi impiccio, sono fatti loro; la mia era una puntualizzazione sul fronte prezzi/prestazioni...ognuno è libero di scegliere . Quanto all'Optika ho rivisto la brochure e come pensavo non esiste niente in merito al DIC se non un piccolo riferimento ad una torretta con slot per il prisma superiore ...ok va bene, ma quale prisma , con polarizzatore associato????? e poi dove prendo i prismi condensatore visto che tra quelli indicati non vi è traccia? Forse non sono bene informato e mi piacerebbe saperne di più! Magari Andrea ne sa di più! rimango in attesa saluti art
|
La politica è importante! Una cosa è comprare un prodotto finito, altro è comprare la base e ampliarlo col tempo. Se compri la base e poi gli obbiettivi o altri accessori te li passano il doppio di tutto il microscopio.....
Per quanto riguarda il B-1000 hai ragione, si parla di slot Dic ma non si dice altro, se chiamo ancora la Paola di Optika finisce che mi mandano a quel paese (li ho già scocciati abbastanza) io non ho approfondito questo aspetto perchè distratto dalla Zeiss e dalla Nikon. Se la chiami tu mi fai un favore. E CHE DEVO FARE TUTTO IO?! Io più vado avanti e meno so cosa prenderò. Ma certo che 'sti rappresentanti non mi aiutano per niente! C'è più dialogo tra Curiosity e la Nasa che tra me e le case madri.
|
Modificato da - escocat in data 11 gennaio 2013 17:14:04 |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 09:51:35
|
| Messaggio originario di escocat:
[quote][i]...... se chiamo ancora la Paola di Optika finisce che mi mandano a quel paese ......
|
Figurati; io timore di essere mandato af......... non ne ho....lasciami il recapito di tale Sig. Paola... ciao |
------------------------ Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 12:34:29
|
OPTIKA SRL Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (Bg) - Italy Tel. +39 035 571392 (6 Linee r.a) Fax +39 035 571435 info@optikamicroscopes.com
Se telefoni a quel numero ti risponde lei in tutto il suo splendore. Non ti emozionare troppo per la sua bellissima voce. Purtroppo dopo 3 minuti lei ti passerà un tecnico meno grazioso e con una voce cavernosa lombarda il quale ti saprà dare tutte le indicazioni visto che il B-1000 lo fanno loro.
W L'ITALIA. |
Modificato da - escocat in data 12 gennaio 2013 12:37:06 |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 14:22:17
|
...ho chiamato l'Optika ed ho chiesto delucidazioni in merito al DIC! i tecnici non mi hanno saputo dire niente...hanno voluto mio numero di cell e la mail per essere contattato niente po po di meno che da uno degli Ingegneri...tic tac ...io sto aspettando ! mi sa che pian piano la dipaniamo la matassa! art |
------------------------ Link |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 15:48:55
|
Mistero svelato: Mi hanno richiamato fornendomi tutte le info....(con estrema gentilezza a dire il vero)! in pratica lo slot per DIC è presente in questo modello perchè entro il prossimo anno metteranno sul mercato un sistema interferenziale per questa linea di microscopi! da quello che mi è stato detto so che verrà prodotto da terze parti ed avrà un prezzo inferiore di almeno il 50% rispetto alla concorrenza.... sarà vero??? spero di si ....chi vivrà vedrà. Saluti art |
------------------------ Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 22:58:49
|
Dunque, visto che non ricevevo alcuna mail ho chiamato per l'ennesima volta il pezzo grosso della Nikon il quale velocemente al telefono mi ha tagliato le gambe, nel senso: 1) L'E200 con 4 obbiettivi 4x, 10x Ph, 40xPh, 100x (immagino semplici CFI Plan)costa 3600€ + IVA. 2) Il Dic è precluso 3) Per avere l'epiilluminazione occorre aggiungere 2400€ (du-duemi-duemilaquattrocento) + IVA. Devo dire che i giapponesi menano con l'ottica oltre che con il Kung-Fu ma già lo sapevo (telescopi Nikon, Takahasci ecc.)
Bravo Green, abbiamo scoperto che il B-1000 è un microscopio del futuro ma nel presente è meglio non avventurarsi (però è bello, sembra un Nikon, anzi ancor di più un Olympus). Nel frattempo chissà che fine farà questo modello, ho il sentore che siano i B-500-600 i modelli che l'Optika intende portare avanti ...
Urge fare bene i conti e prendere una saggia decisione. Mi ritiro per deliberare.
|
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 13:37:17
|
Questa saga dei microscopi è più avvincente di beautiful...
|
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|