testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Il mio nuovo microscopio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 11:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oohhhh....vedi che prima o poi si sistema tutto!
ad ogni modo mi sento di consigliarti anzi di importi, l'acquisto di una testa trioculare che preveda anche una posizione intermedia in modo tale che se vuoi fotografare tu o possa fare seguendo il campione dagli oculari ...in pratica la testa base dell'Axioscope ha solo due posizioni :
100/0 - 0/100, quindi se fotografi non vedi agli oculari e viceversa!
occhio a questo particolare; fatti consigliare bene!
a parte questo mi sento di dirti che al prezzo di una moticam puoi prendere una reflex (canon se non usi il flash)o magari una delle nuove reflex senza specchio...

Ah un'altra cosa, se non ti basta l'axioscope pui prndere questo:
ebay n.130822341707

aspetto di vedere i tuoi lavori al più presto!
arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 15:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggi originari di greenalga:




oohhhh....vedi che prima o poi si sistema tutto!

Ancora è presto per esultare. Sono pervaso da un rimorso di coscienza: val la pena per un semplice hobby spendere tanti soldi in un microscopio? E' vero che da anni non mi concedo niente, nè vestiti (giro in mutande e d'inverno è dura!) nè pranzi nè bibite nè cinema nè teatro nè viaggi ... l'Optika fa cose carine a prezzi decisamente inferiori (a parte la serie b-600 b-800 b-1000 che costano quanto gli Zeiss a prestazioni decisamente inferiori sia come accessori che come qualità: non capisco questa politica)
Secondo: riuscirò a gestire uno strumento così complesso o finirò per odiare la microscopia?


ad ogni modo mi sento di consigliarti anzi di importi, l'acquisto di una testa trioculare che preveda anche una posizione intermedia in modo tale che se vuoi fotografare tu o possa fare seguendo il campione dagli oculari ...in pratica la testa base dell'Axioscope ha solo due posizioni :
100/0 - 0/100, quindi se fotografi non vedi agli oculari e viceversa!
occhio a questo particolare; fatti consigliare bene!

Il primo a sconsigliarmi questa variante (oltre che a me non è mai piaciuta) è stato proprio Mr.Zeiss, perchè costa molto di più (e nel pianeta Zeiss MOLTO significa ASSAI), serve solo per la didattica (multi-postazioni) e per uso personale è meglio tutto agli oculari o tutto al sensore perchè per la polarizzazione e il campo oscuro (e in particolare per il C-DIC e in generale per la luce incidente) la luce non basta mai. In effetti io quando fotografo non seguo mai attraverso gli oculari ma sempre dal monitor del PC.


a parte questo mi sento di dirti che al prezzo di una moticam puoi prendere una reflex (canon se non usi il flash)o magari una delle nuove reflex senza specchio...

Si questo è un altro annoso problema. Se riesco a trovare una reflex senza specchio con live-view comandato da PC tipo quelle delle camere ccd dedicate sarebbe buona cosa. La resa è migliore nelle reflex ma la comodità e l'immediatezza operativa dei ccd e dei softwares che li comandano è unica. Vedi Volvox come si è ridotto? E' invecchiato di 10 anni e non fa più nulla....
Vuoi che mi riduco come lui?


Ah un'altra cosa, se non ti basta l'axioscope pui prndere questo:
ebay n.130822341707

aspetto di vedere i tuoi lavori al più presto!
arturo

Poi dicono che il diavolo non esiste! Certo mi piacerebbe ma proverò a raggiungerti e magari vincere qualche concorso solo con l'AxioScope. In fondo faccio tutto questo per diventare il namber uàn di questo forum. E poi io mi preoccupo della complessità dell'AxioScope figurati del SEM! E poi 2500€ forse bastano solo per il tavolo...


"WE MAKE IT RISIBLE & POVERABLE!".



Modificato da - escocat in data 19 dicembre 2012 15:53:01
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 20:02:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:
. . . . per uso personale è meglio tutto agli oculari o tutto al sensore perchè per la polarizzazione e il campo oscuro (e in particolare per il C-DIC e in generale per la luce incidente) la luce non basta mai. In effetti io quando fotografo non seguo mai attraverso gli oculari ma sempre dal monitor del PC.


Tipico discorso "di comodo", da venditore che ha interesse a vendere altre testate.

Nell'uso pratico la testata parzializzatrice è comodissima, tieni presente che in genere la fotocamera ti da una visione del solo particolare centrale, mentre la visuale diretta ti da l'immagine totale, molto più panoramica.
Anche per questo è particolarmente comodo seguire il particolare sulla fotocamera e, nello stesso tempo, poter osservare il tutto con gli occhi.

Dimmi piuttosto che con la testata parzializzatrice è indispensabile avere un adattatore fatto come Dio comanda, perché se le due immagini non sono parfocali, il vantaggio scompare.

Il discorso poi della carenza di luce è errato nella sostanza: non è la testata che deve riparare ad una illuminazione carente, basta usare dei buoni illuminatori !
A parte il fatto che, con le moderne fotocamere digitali, la "fame" di luce non c'è più, i sensori sono molto più sensibili dell'occhio umano !

Non so Greenalga, che non è certo l'ultimo arrivato, come anche i recenti riconoscimenti confermano, ma quasi tutti quelli che hanno questo tipo di testata, forse per pigrizia, forse per comodità, lasciano la regolazione sempre sul parzializzato, per cui quando fotografano non hanno più nulla da modificare, scattano e basta.

Un'ultima osservazione: in tutte le immagini di un certo livello, si fa ricorso alla tecnica dello stack ed in questo caso è essenziale vedere, mentre si fotografa, la variazione delle zone a fuoco in quell'istante, prima di ogni scatto.

Mi spiace, ma il tuo rivenditore Zeiss ti ha raccontato una gran cassata !

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 20:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esco, considera che (senza che nessuno me lo abbia consigliato, ma per necessità constatata delle ragioni qui illustrate da Green ed Enotria) io ho modificato il carrello reggi-prisma del mio "calesse cinese" in modo che potesse ospitare il prisma 50/100 cannibalizzato dal "carretto".

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 21:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che Mr Zeiss invece abbia ragione: infatti la pensa come me senza che io glielo abbia detto prima. Anzi il suo interesse sarebbe vendermi la testata con 100/0 - 50/50 - 0/100 che costa molto di più. Io faccio due cose al microscopio: osservo (e ditemi a che mi serve durante l'osservazione avere metà luce) o fotografo aggiustando continuamente il fuoco oppure inseguo un ciliato attraverso il monitor del PC (e ditemi in questa fase a che mi serve il 50% della luce agli oculari). Non posso focheggiare agli oculari (giustamente come ha detto Enotria dovrei avere un sistema di parafocalità incredibile) e tantomeno posso inseguire un ciliato in visuale, perchè nel tempo che perdo ad alzare gli occhi e commutare la testata e rimettere a fuoco il ciliato è già sceso in cortile. Sono due attività separate, non succede mai (almeno a me in tre anni di duro lavoro) che salto alternativamente dal monitor agli oculari a meno che non abbia terminato lo studio di un soggetto e non vada alla ricerca di un altro (operazione in cui - anche qui - non mi interessa avere il 50% di luce al fototubo). Siccome mi scoccio pure a commutare la testata io avevo chiesto il sistema "fisso" 50/50 ma Mr.Zeiss mi ha sconsigliato questa scelta perchè penalizzerebbe moltissimo il campo oscuro ed il C-DIC in luce incidente, a meno che non usi una alogena da 1000W.

Comunque ancora non ho fatto l'ordine e terrò presente i vostri consigli: vediamo se sopra posso mettere l'alogena da 100W e la testata 50/50 fissa (come il CX41 di Maurizio).

Il pesce puzza dalla testata! Ve lo dicevo che avrei avuto problemi con l'AxioScope: troppo complicato. E figuriamoci il resto.... tanto per dirvene una, il modulo superiore è come una scatola in cui si possono inserire decine di cassetti che a loro volta possono contenere decine di scatole tutte diverse. Meno male che all'inizio il cassetto è vuoto!

"WE MAKE IT ESAURABLE!"

Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 23:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto possa essere qualificato un mio parere: la testa parzializzata la trovo comodissima, mi è più facile iseguire un ciliato stando agli oculari piuttosto che osservando il monitor, la parafocalità non credo sia un problema, non ho nessuna differenza tra oculari e camera, il 50% di luce in meno significa un raddoppio dei tempi di scatto, nella maggior parte dei casi sono tra 1/125 e 1/500, in CO le cose si complicano ma non passa molta differenza tra 1 o due secondi, tra l'altro il mio parzializzatore non è 50% ma 1/3 agli oculari e 2/3 alla camera, migliorando l'abbagliamento che ho quando uso ottiche luminose e voglio scatti molto brevi.

A dir la verità il problema della potenza dell'illuminazione l'ho risolto con il flash, con tempi da 1/30.000 a 1/1000 copro tutta la gamma che mi serve risolvendo del tutto il problema abbagliamento.

Credo che una testa 50% fissa sia una soluzione ottima.





Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2012 : 19:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Sono veramente sconvolto! Sto sudando come un pazzo in pieno inverno e senza la stufa accesa (devo risparmiare).
Non riesco ad aggiungere a quel COSO (l'Axioscopa) un paio di obbiettivi senza raddoppiare la spesa e arrivare allegramente a 8-10.000 eeeeeuriiiii, anche partendo col gruppo superiore meno costoso, quello per sola luce trasmessa. Purtroppo sul costo totale incide anche la camera ccd (sono rimasto senza) che da sola si frega almeno 800 euri (il costo di un obbiettivo decente o due obbiettivi scarsi). Se non mi arrivano altri soldi da qualche parte sono rovinato: altro che "WE MAKE IT VISIBLE!".

DOMANDA: cosa ne pensate del PRIMO STAR?


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2012 : 20:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

......Non posso focheggiare agli oculari (giustamente come ha detto Enotria dovrei avere un sistema di parafocalità incredibile) e tantomeno posso inseguire un ciliato in visuale, perchè nel tempo che perdo ad alzare gli occhi e commutare la testata e rimettere a fuoco il ciliato è già sceso in cortile.

..questo l'avevo perso;
il sistema di parfocalità "incredibile" è disponibile in Zeiss come in altre aziende da almeno 50 anni e non è niente di alieno...l'adattatore sul mio microscopio, per quanto vecchio, permette regolazioni minime semplicemente ruotando la base (messo a punto sulle strie dell'Amphipleura pellucida)e ti assicuro che il "pelo" che vede il mio occhio cade perfettamente sul sensore;
probabilmente ti sembra strano perchè non ne hai mai avuto uno davanti fatto a regola..
Non serve poi, che tu insegua un ciliato dagli oculari e poi quando vuoi fotografare alzi gli occhi per commutare....il mio consiglio su una torretta più completa è preprio mirato ad evitarti questa seccatura.....
o forse sono che io non ho ben capito
Esco, per curiosità, puoi chiedere al mister Zeiss se i tubi dell'Axioscope sono intercambiabili con quelli dell' AxioImager?
te lo chiedo perchè nei listini ho visto che è presente, per quest'ultimo, anche una torretta con fattori 100:0/30:70/0:100...
ad ogni modo l'axioscope è un micro completo e totalmente modulare che lascia aperte molte porte per gli aggiornamenti futuri....non farti mettere in imbarazzo dalle sue infinite possibilità!
saluti
aturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2012 : 20:51:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

100:0/30:70/0:100...50/50...


eh eh uh uh oh oh

Basta prendo la 50/50 e non se ne parla più così siamo tutti amici. Se il parafocale bi/trino non costa 2000€ prendo pure quello sennò mi arrangio, la mia vita è sempre stata avventurosa e non so stare lontano dai guai. Non sapevo nemmeno che esistesse (e sennò voi che ci state a fare?)

Ho calcolato che con il gruppo superiore minimo (luce trasmessa, per la vera episcopia se ne parla il prossimo Natale intanto uso le fibre ottiche per la luce incidente laterale) e tre o quattro obbiettivi N-Acroplan ce la faccio (a fare che ancora non lo so ma almeno ricomincio a bombardare di foto questo forum). Ed inoltre un paio di vecchi Nikon tra cui quello in avatar che non sono in cantina ma nella vetrinetta del salotto vi faranno allietare con la mia luce obliqua oscura circolare: so che ne sentite la mancanza.

Nel prossimo post vi comunicherò cosa ho ordinato con relativi prezzi. Così se qualcuno vuole seguirmi andremo a mangiare insieme alla mensa della ferrovia.

Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2012 : 18:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si può comprare un microscopio in queste condizioni. Non si possono spendere 8.000€ quando tra una domanda ed una risposta devono passare settimane. Ho deciso di prendere un Optika, ancora quale non so.
Colgo l'occasione per fare gli auguri di Buon Natale a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2012 : 09:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma "Iomotic", con le sue certezze tecniche incrollabili, che fine ha fatto ?

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2012 : 14:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Iomotic era un giovane incolto e presuntuoso, che questo forum ha tirato su portandolo ai vertici delle scienze ottiche e biologiche alla ricerca della sesta stella. Ma aveva dalla sua parte l'entusiasmo che oggi, in Iozeiss, vacilla. Sicuramente non attraverso un buon momento, devo stare calmo. Mi concedo una settimana di riflessione, poi mi muoverò.

Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 18:38:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque ragazzi ho qualche notizia in più, insperabilmente l'Altissimo Zeissimo ha risposto alla mia ultima mail con tanto di preventivi ed anche con qualche variante ma - cosa più importante - ho finalmente decifrato i geroglifici AxioScope!


....... anche se i prezzi non mi rendono molto felice, ma considerando che ho visto questi prezzi anche nei microscopi di fascia alta di altre marche meno "blasonate" (vedasi B-800, B-1000 Optika, gli unici due microscopi interamente realizzati in Italia, o anche modelli B-600 specialistici quali POL e MET o FLUO) piango con un occhio.

I prezzi di questi ultimi strumenti però sono accompagnati da una qualità notevolmente superiore rispetto ai modelli "standard" B-350, B-500 ecc., basti pensare che montano obbiettivi che costano quanto gli Zeiss di fascia media (anche 2000€).

Tornando all'AxioScope, che sul mercato come prezzi è un notevole concorrente ai B-800 e B-1000 Optika, oltre ad essere un "vero" Zeiss con tutto quello che significa (qualità indiscussa -?- ricchezza di accessori quasi illimitata) il cuore/cervello di questo complicatissimo agglomerato è lo stativo, che si compone sostanzialmente di due parti: una bassa e una alta (ma va?)

Le parti basse si distinguono solo per avere luce trasmessa alogena (50W o 100W) o non averla (nel qual caso occorre aggiungere l'illuminazione LED che si incorpora nel condensatore (!) spendendo 500€. Se volete solo luce incidente prendete quest'ultima "parte bassa" e vi risparmiate pure i 500€ della luce Led.

I moduli superiore (anzi, le parti alte perchè i moduli Zeiss sono un'altra cosa) sono 5 e dipendono - sostanzialmente - dal tipo di revolver che portano (e che non rappresenta un accessorio rimovibile dalla parte superiore: è parte integrante) oltre che da qualche altra sottigliezza, ma quale che sia lo stativo abbiamo una "spesa fissa" da sostenere per acquistare "accessori indispensabili" senza i quali non possiamo formare un microscopio:

1) Gruppo tavolino + supporto + porta condensatore + portaoggetti 680€
2) Condensatore 0,9/1,2 240€
3) Disco modulatore B,D,Ph e Plas-Dic 138€
4) Fototubo 100:0/0:100 880€
--------------------------------
TOT. SPESE FISSE 2450€ circa

Le "parti alte" che abbiamo detto dipendono principalmente dal revolver (tutti a 6 posti formato M27) sono:

1) 6 x Bf
2) 3 x Bf, 3 x Dic per fluorescenza HBO (lampada al mercurio)
3) 3 x Bf, 3 x Dic per fluorescenza LED
4) 6 x Bf/Df per luce incidente e fluorescenza alogena/HBO
5) 6 x Bf/Df/Dic per luce incidente e fluorescenza alogena/HBO

Leggasi Bf Campo chiaro, Df campo scuro, Dic D.I.C. Il contrasto di fase e le polarizzazioni sono sempre assicurati.

Se consideriamo le tre "parti basse"

A) luce trasmessa alogena 50W
B) luce trasmessa alogena 100W
C) senza luce

a livello di prezzi i dati in mio possesso (in base ai preventivi richiesti) si fermano a queste configurazioni (ma potete regolarvi benissimo per le altre)

C1 - 1265€
C2 - 2200€
A5 - 2475€

Quindi: se volessi iniziare con poco in luce trasmessa Led (ed io lo voglio) devo aggiungere alla spesa fissa 2450€ quella della configurazione C1 (luce trasmessa Led predisposta solo per campo chiaro) oltre, naturalmente, ai 500€ dell'illuminatore Led: se fra un anno voglio aggiungere il Plas-Dic devo cambiare la parte superiore con una spesa di circa 1000€; se mi interessa subito avere almeno la predisposizione al Dic senza dover modificare lo stativo in futuro scelgo la configurazione C5: il problema è se investire subito questi soldi a scapito del parco obbiettivi.

Il prezzo degli obbiettivi non incide molto sul totale se ci fermiamo alla serie A-Plan (la fascia bassa) fino al 40x:

5X/0.12 M27 195€
10X/0.25 M27 142€
20X/0.45 M27 214€
40X/0.65 M27 316€
63X/0.8 M27 429€
100X/1.25 Oil Ph3 M27 712€

mentre "pesano" un tantino quelli della serie N-Acroplan (fascia medio-bassa)

5X/0.12 M27 209€
10X/0.25 M27 363€
20X/0.45 M27 495€
40X/0.65 M27 583€
63X/0.85 M27 1309€
63X/0.85 Ph3 M27 1414€
100X/1.25 Oil Ph3 M27 1210€

ma, ripeto, ho visto questi prezzi (ed anche più alti) in casa Optika per i modelli superiori.

A tutto questo dovete aggiungere la spesa per una camera ccd, come minimo 300€ per l'Optikam B-3, in media 7-800€ per qualcosa di più serio.
Mi ritiro per deliberare.






Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 19:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da come l'hai descritto è proprio una vaccata

forse perfetta per "Lavorare", in quel caso scegli quello che ti serve e sei a posto.
se hai problemi differenti, ti pigli micro diversi.

la cosa importante e che siano perfetti e che "rendano",
devono pagarsi da soli .

ma per divertirsi, niente a che fare con un bel vecchio Universal

io un micro del genere, a parte non permetermelo, ma non lo comprerei mai

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 20:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stai scherzando, vero?

Ah dimenticavo: l'IVA è esclusa.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 17:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ABEMUS DELIBERATUS.

Ho pensato di iniziare con un microscopio di base per la biologia in campo chiaro, sacrificando l'episcopia e le tecniche raffinate come il Plas-Dic (le quali sono rimandate al prossimo Natale, o all'altro ancora) a favore di una coppia di obbiettivi di buona qualità per la fotografia (N-Acroplan) e due classici A-Plan. I due posti vuoti cercherò di "riempirli" con i migliori obbiettivi che già possiedo (il mio Nikon in avatar è il primo della lista; ho sempre rimproverato l'uso improprio di componenti di marchi differenti nello stesso sistema ma per ora non posso fare altrimenti. Ecco la lista:


4300359200000 STATIVO MICROSCOPIO "AXIO SCOPE.A1" LED, 6X H 1.265,00
4239049902000 ILLUMINAZIONE LED PER LUCE TRASMESSA 522,00

4255209020000 FOTOTUBO BINOCULARE 30°/23 (100:0/0:100), IMMAGINE ROVESCIATA 880,00
4440369000000 OCULARE PL 10X/23 BR. FOC. (n.2) 506,00

4307109000000 SUPPORTO TAVOLINO D/A, FISSABILE E ADATTABILE IN VERTICALE 154,00
4307209000000 PORTA CONDENSATORE CON ADATTAMENTO VERTICALE SU ENTRAMBI I LATI 198,00
4320359000000 TAVOLINO MECCANICO 75X50 DX CON RIVESTIMENTO IN HARTELOXAL 275,00
4323339000000 PORTAOGGETTI BASE PER UTILIZZO A UNA MANO 55,00

4242259000000 CONDENSATORE 0.9/1.25 H 242,00
4242259010000 DISCO MODULATORE H, D 0.65, PH 1,2,3 PLASDIC PER CONDENSATORE 0.9 138,00

0000001095168 ADATTATORE M 27X0,75 / W 0,8 H "0" (n.2) 82,00

Obbiettivi:

4410200000000 OBIETTIVO "A-PLAN" 5X/0.12 M27 195,00
4410309901000 OBIETTIVO "A-PLAN" 10X/0.25 M27 142,00
4209609901000 OBIETTIVO "N-ACROPLAN" 40X/0.65 M27 583,00
4209819910000 OBIETTIVO "N-ACROPLAN" 63X/0.85 Ph3 M27 1.414,00



Ho messo i prezzi IVA esclusa senza il totale perchè questo dipenderà dallo sconto (eventuale) che riceverò.
I due N-Acroplan 40x e 63x Ph sono responsabili della mia rinuncia (iniziale) al gruppo superiore più sofisticato, ma ho fretta di mostrarvi qualche buona foto con un 40x di qualità oltre che di provare per la prima volta la tecnica del contrasto di fase eseguita con un microscopio di grande qualità, sperando che la differenza salti subito agli occhi e che sia amore a prima vista (e a prima foto). Ho visto qualche immagine in giro fatta con l'AxioScope e obbiettivi A-Plan M27 e devo dire che la classe non è acqua (figuriamoci con gli N-Acroplan). Mi aspetto grandi cose da questo mostro, almeno visualmente e spero che una Opticam B3 possa tradurre con una fedeltà dignitosa quello che vedo agli oculari (non posso permettermi una camera più seria, almeno per quest'anno).
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 19:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..se non hai ancora "raschiato" il fondo del tuo conto ti suggerisco di aggiungere un 20x Ph2 (fondamentale per i microorganismi), e anche il 40x Ph2 al posto del 40x...anche se è presente l'anello di fase all'interno, ti assicuro che rendono bene anche in campo chiaro!
il motivo ? il contrasto di fase è meraviglioso per la vita dell'acqua di stagno!
Auguroni a tutti
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2012 : 20:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il 20x Ph2 N-Acroplan costa 750 euro. N'do li prendo? E poi prendo il 63x, penso che basti. Il 40x lo vorrei classico, certo il mio sogno sarebbe il 40x/0,75 EC Plan-Neofluar ma costa 1700€ e sarà mio fra qualche anno, spero. Ma mi sono sempre chiesto come rende un obbiettivo Ph in campo chiaro. Non dovrebbe essere penalizzato rispetto ad un obbiettivo espressamente progettato per il campo chiaro? E se no perchè non vendono solo obbiettivi Ph? Ad esempio col 63x Ph che ho preventivato non credo che avrò buoni risultati in campo chiaro. Lo sapremo presto (insomma tanto presto non direi, arriverà fra un mesetto se va bene...) Comunque grazie per questa ennesima dritta. Solo mi domando cosa abbia il 40x Ph di tanto meglio rispetto al 63x Ph.
Ciao e auguroni.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2013 : 12:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Il 20x Ph2 N-Acroplan costa 750 euro. N'do li prendo? E poi prendo il 63x, penso che basti. Il 40x lo vorrei classico, certo il mio sogno sarebbe il 40x/0,75 EC Plan-Neofluar ma costa 1700€ e sarà mio fra qualche anno, spero. Ma mi sono sempre chiesto come rende un obbiettivo Ph in campo chiaro. Non dovrebbe essere penalizzato rispetto ad un obbiettivo espressamente progettato per il campo chiaro? E se no perchè non vendono solo obbiettivi Ph? Ad esempio col 63x Ph che ho preventivato non credo che avrò buoni risultati in campo chiaro. Lo sapremo presto (insomma tanto presto non direi, arriverà fra un mesetto se va bene...) Comunque grazie per questa ennesima dritta. Solo mi domando cosa abbia il 40x Ph di tanto meglio rispetto al 63x Ph.
Ciao e auguroni.


....per quanto riguarda un obbiettivo di fase rispetto al "cugino" non di fase,diciamo che rende bene anche in campo oscuro e campo chiaro ma a patto di sopportare un leggerissimo calo del contrasto generale dell'immagine dovuto proprio alla presenza dell'anello di fase nell'obbiettivo (qusto discorso non vale per i Leica invertiti), ma spesso il potere risolutivo è leggermente maggiore rispetto a quello fornito dallo stesso obbiettivo NON di fase...e chiaro anche che maggiore è il potere di ingrandimento , maggiore è la differenza tra i due tipi di obbiettivi...
ti ho consigliato anche il 40x in versione ph non perchè sia meglio del 63 ma solo perchè potresti avere l'esigenza di far "entrare" nel campo fotografico un organismo intero piuttosto che una sua porzione soltanto; oltretutto un ingrandimento minore vuol anche dire maggiore profondità di campo....ognuno ha il suo vantaggio.
Comunque non svenarti, Ebay è zeppo di obbiettivi zeiss "oo" a prezzi pari a circa 1/5 del costo originario......quindi ..divertiti!
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2013 : 16:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E NON SAPETE L'ULTIMA.
In attesa dell'ennesimo preventivo Zeiss, tanto per ingannare il tempo ed anche seguendo la considerazione che visto la notevole cifra da spendere tanto vale informarmi anche su un modello Nikon (sapete che i Nikon sono sempre stati i miei preferiti per il fatto che gli splendidi obbiettivi CFI sembrano proprio progettati in base ai miei gusti) ho inviato questa mail alla Nikon


Spett. Nikon,
Abito a Messina e desidero acquistare un microscopio ma non conosco alcun rappresentante di zona con cui parlare.
Il modello di strumento da me cercato dovrebbe, nella sua struttura di base, permettermi di fare osservazioni e fotografia in luce trasmessa LED e campo chiaro, ma nel tempo vorrei si possa upgradare con le seguenti applicazioni:

- Luce incidente campo chiaro;

- Luce trasmessa campo oscuro e contrasto di fase;

- Luce trasmessa Dic;

- Luce incidente campo oscuro e Dic

- Polarizzazione luce trasmessa e incidente.

La spesa iniziale non dovrebbe eccedere i 5000€.
Grazie


....ma così, tanto per gioco.
MI E' ARRIVATA SUBITO LA TELEFONATA DEL RAPPRESENTANTE NIKON PER LA SICILIA!
il quale domani pomeriggio si troverà a Messina (che c., ogni tanto ci vuole) E VERRA' A CASA MIA!!!!!!!!!

Il destino mi porta dove ho sempre sognato di arrivare?

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net