testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Il mio nuovo microscopio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è traslatore? Ma che è solo rotante? E se uno vuole osservare un millimetro più in là deve usare le manine? Mah....
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:37:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tavolino del mio Zeiss è rotante e translatore, ovviamente ruota sempre sull'asse delle ottiche, non ho la più pallida idea di come si possa fare a centrare il soggetto senza questa possibilità.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 14 dicembre 2012 21:42:22
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ci fosse traslazione essa dovrebbe avvenire all'interno del cerchio rotante e li non si vede nulla che possa far pensare a qualcosa del genere. Di solito hanno le linguette per tenere fermo il vetrino almeno. Li non ci sono.

Non può traslare altrimenti come potrebbe poi girare con centro allineato con l'obiettivo?

Logicamente il pezzo si può "comodamente" intercambiare con il solito tavolino traslatore.


La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link

Modificato da - sapiens in data 14 dicembre 2012 21:46:13
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcuno di voi sa se il tavolino rotante di un microscopio polarizzato è anche traslante?


Ovviamente mi riferivo alla domanda generica di Esco: "un microscopio polarizzato" non a quanto raffigurato che, a quanto mi sembra, non ha questa possibilità. (Scusami Sapiens ma ho risposto modificando questo messaggio precedente la tua domanda)

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 14 dicembre 2012 21:49:42
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:46:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque io non lo so per certo eh! e chi lo ha mai visto l'optika polarizzatore?

G5, da quello ch evedi trasla questo?

Ci fai vedere come è fatto quello che trasla?...grazie

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link

Modificato da - sapiens in data 14 dicembre 2012 21:49:48
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io sto correggendo in base a quello che modifichi

Da quel che ricordo quando ero andato ad ordinare il polarizzatore per optika che poi non ho comperato perchè volevano 1000........c'era il discorso che non si potesse usare come ottico per questo motivo ma che era facile, svitando 4 vitine, cambiarlo....

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link

Modificato da - sapiens in data 14 dicembre 2012 21:53:55
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 21:54:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanto per farmi un'idea ho fatto una ricerca in rete, le mollette ci sono, non appaiono sull'immagine postata da Esco0 forse omesse per una questione estetica, e comunque nelle descrizioni tecniche si parla solo di tavolo rotante, come Sapiens ha giustamente dedotto.

Esco incomincia a fare castelli con le carte da gioco: acquisterai la giusta sensibilità per centrare un soggetto a 1.000x

Due minuti e posto delle foto del mio tavolino.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 14 dicembre 2012 21:59:06
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 22:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uhm....mi sa che alla sua età......dovrà fermarsi ai 400x

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 22:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quanto mi dite deduco che esistono tavolini rotanti e traslanti (quello che ha G), tavolini solo rotanti che per gli aggiustamenti necessitano dei nostri accessori naturali (le manuzze) (quello nella foto) e tavolini rotanti usa e getta che si possono sostituire con tavolini convenzionali.
Non credo che il tavolino rotante sia una necessità per la polarizzazione, perchè per questa tecnica è sufficiente la rotazione dei prismi polarizzanti. Il mio vecchio scassone aveva una specie di polarizzazione in luce riflessa con un semplice comunissimo tavolino traslatore. Io ruotavo delle levette su in cima e l'asse di polarizzazione della luce girava, mentre il preparato stava fermo. Solo non mi spiego come si possa usare un microscopio con il tavolino che può ruotare senza traslare... le mie sembrano divagazioni ma se devo passare ad uno strumento serio tutti questi aspetti li devo avere ben chiari, altrimenti rischio di buttare via un sacco di soldi e di questi tempi è peccato.
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 22:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
400X ???

Ecco le foto del tavolino, i comandi dei due assi sono separati, ci sono 3 viti per la centratura e due per il il blocco della translazione, non è altro che un translatore appoggiato su un rotante.

Immagine:
Il mio nuovo microscopio
263,82 KB
Non sono assoluntamente un esperto di polarizzazione ma credo che il problema si ponga quando la sfasatura tra i due polarizzatori deve rimanere costante e si deve ruotare solo il soggetto, per esempio mi risulta che per identificare le fibre di amianto si debba fare così ma non sono in grado di aggiungere altro, ENOTRIAAAAAAAAA....

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 14 dicembre 2012 22:19:12
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 22:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah si, ora che guardo meglio, nelle foto che ho postato del modello Optika B-1000 POL si vede il traslatore montato sul tavolino rotante.
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 22:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dato un'occhio al depliant dell'Optica B-1000, in effetti c'è la possibilità di montare un translatore, quello che non viene descritto è come si utilizza, non si vedono levette sporgenti, probabilmente per l'uso generale sarà meglio avere un secondo tavolino o usare quest'ultimo anche per le osservazioni Pol.


Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 23:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

. . . . . credo che il problema si ponga quando la sfasatura tra i due polarizzatori deve rimanere costante e si deve ruotare solo il soggetto, per esempio mi risulta che per identificare le fibre di amianto si debba fare così ma non sono in grado di aggiungere altro, ENOTRIAAAAAAAAA....


L'angolo di polarizzazione varia da 0 (lamine parallele) a 90 gradi (lamine incrociate) ed, anche se quelle più usate sono le due posizioni estreme, per tanti altri usi si sfruttano anche polarizzazioni parziali: un classico è quando utilizzi la lamina compensatrice a 1/4 d'onda (Mica) e ruoti il polarizzatore fino a ritornare ad ottenere il fondo chiaro ed i colori originali, pur avendo gli effetti della luce polarizzata.

Questo è un motivo, ma non è l'unico.

Spesso, specie nei minerali da riconoscere, si vogliono fare delle misurazioni sulla estinzione dei colori ed in particolare quanti gradi deve ruotare il campione per avere l'estinzione, o ancora, per calcolare il valore in gradi dell'inversione del colore, appunto come avviene con l'amianto ed altri minerali simili (pleocroismo).


I tavolini ruotanti della Zeiss sono poi di diversi tipi, uno è fatto per esami in luce polarizzata, ma senza necessità di misurazione degli angoli di estinzione, l'altro ha in più la gradazione in 360 gradi, con lettura al nonio e le viti di centratura sono sempre montate, in modo da rendere il loro utilizzo più pratico e non, come nel tuo, da usare solo per una centratura una tantum.

Immagine: Tavolo Zeiss per mineralogia.
Il mio nuovo microscopio
172,66 KB

In questo modo, regolata la centratura, il punto in esame, che si trova puntato al centro del crocifilo, può ruotare liberamente, ma mantiene sempre la sua posizione esattamente al centro dell'immagine.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 14 dicembre 2012 23:35:05
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2012 : 23:43:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non si capisce come lo si possa traslare quel traslatore montato sul tavolino rotante. Comunque ecco un puzzle-microscopio realizzato con gli articoli del catalogo Optika relativi al B-1000 che farebbe al caso mio...




Immagine:
Il mio nuovo microscopio
216,94 KB

Quasi quasi mando a Paola (Miss Optika) questo montaggio e me lo faccio assemblare una volta per tutte...

W LA CINA!

Però l'Optika è italiana. Au ragazzi un pò di patriottismo....
Torna all'inizio della Pagina

Freccia
Utente V.I.P.

Città: Modena

Regione: Emilia Romagna


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2012 : 10:11:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo per l'utilità del tavolino rotante.
In ogni caso un traslatore si può sempre applicare in un secondo tempo. Quello in figura inviato da G55 ad esempio è tenuto in sede da due spinette e dalla vite superiore.

Immagine:
Il mio nuovo microscopio
263,82 KB

Valuta la differenza di prezzo tra un tavolino è l'altro. Quelli di ricambio costano due lire e si trovano con facilità. Certo che il traslatore con regolazione in basso che hai messo in figura è ben comodo.

Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2012 : 12:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:


.................Però l'Optika è italiana. Au ragazzi un pò di patriottismo....


Esco non credo affatto che sia italiana...i pezzi vengono dalla cina e poi montati credo a Barcellona (non vicino a te...in Spagna)......
ascolta me:
Prendi quello che credi , ma se davvero vuoi spendere bei soldi per un microscopio "ben dotato" affidati solo ai quattro grandi blasoni
a buon intenditor......
arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2012 : 15:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi, voi lo sapete che io parto sempre in quarta e mi ritrovo poi in retromarcia, ma la colpa non è (sempre) mia.
L'AxioLab è un ottimo strumento, ma per quello che serve a me (luce sopra, sotto, polarizzatore, contrasto di fase, DIC, ecc.) altro che 6000 euri! Forse 12000 non bastano. E non posso upgradarlo nel tempo: l'AxioLab non è modulare. Per quello che cerco e per il modo in cui voglio operare nel tempo l'unica soluzione è l'AxioScope, che è complicatissimo e non riesco ad ottenere le minime informazioni. Ci vogliono tre lauree (biologia, ingegneria, psicologia)solo per capire da quali parti è composto e cosa serve per fare cosa. Ed ogni upgrade costa quanto una ristrutturazione di appartamento.
Mi accorgo invece che l'Optika non solo permette una certa modularità, una qualità non disprezzabile nei modelli superiori (diciamo dal b-600 in su) e prezzi che sono letteralmente la metà, ma anche una disponibilità al dialogo molto pronta e rispettosa. E poi sono italiani... in Ungheria c'è solo un deposito di transito dalla Cina e in Spagna una filiale, a Bergamo c'è l'HeadQuarter (e c'è Paola che è un piacere parlarLe). Nel tempo che Mr Zeiss mi ha detto "Ah, si, vediamo, ti richiamo, ora non posso..." la Paola mi ha mandato 3 preventivi diversi. In questo preciso momento sono convinto che lo Zeiss AxioScope è un'utopia e che l'Optika B-600 POL-I sarà il mio prossimo strumento.
DOMANDA: ma il DIC ha bisogno di polarizzazione e di contrasto di fase insieme? Abbiate pazienza, ma non so a chi chiederlo. Tutti i modelli B-1000 prevedono un revolver con Slot DIC anche quelli in semplice BF (cioè senza CdF o Pol). Vuol dire che basta questo revolver per ottenere il DIC?
Ciao e scusate le mie intemperie.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2012 : 15:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...a parte che l'axiolab non può montare il DIC, disponibile invece a partire dall'Axioscope anche in forma molto più economica (perchè privo di un prisma)con il nome di Plas DIC, ti dico che ho visto gli optika con slot per DIC ma non c'è alcun cenno nella lista di accessori...che DIC dovrebbe montare? non è che per caso è una descrizione ingannevole??? prova a chiedere info.
Ad ogni modo per il sistema interferenziale occorrono i prismi (del condensatore e rispettivi per gli obbiettivi) e un polarizzatore e un analizzatore....il contrasto di fase è una cosa a parte!
ma esco vuoi proprio regalare l'iva allo stato?
se ne trovi uno di un anno o due anni fa non è meglio? è sempre un micro di nuova concezione!
saluti
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 19:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete notizie dalla Zeiss No? E neanche io!
BENE BENE BENE, dopo tante mail e tante telefonate i contendenti si riducono a 2 soltanto, come nei ballottaggi delle primarie.

BERSANI: Zeiss AxioScope A1 nudo e crudo (solo campo chiaro e qualche obbiettivo di fascia bassa). Ancora nessuna notizia sul prezzo. Fuori concorso l'AxioLab A1 perchè (credo) impossibile aggiungergli - un domani - il gruppo superiore.

RENZI: Optika B-600 MET (al quale si possono aggiungere obbiettivi BF alla fluorite e set per contrasto di fase. Contiene già una pseudo-polarizzazione (che non guasta). Spesa prevista (iniziale) 4.500€.



Modificato da - geppe in data 24 febbraio 2013 12:09:31
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 23:35:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente ci siamo! Questa sera l'Altissimo Mr. Zeiss è venuto a trovarmi a casa ed è stato con me circa 2 ore! Vi faccio un riassunto della situazione: l'AxioLab esiste in 4 versioni rigide non sindacabili
- Luce trasmessa (BF, DF, CdF, Plas-Dic) non si può aggiungere la luce incidente
- luce incidente (BF, DF, C-DIC) non si può aggiungere la luce trasmessa
- luce trasmessa + luce incidente. Solo per fluorescenza
- luce trasmessa + luce incidente. Solo per polarizzazione

Per il progetto che intendo seguire io (modica spesa iniziale per un modello base, infinita possibilità di aggiungere componenti di qualsiasi natura) ecco lo strumento adatto:

AxioScope A1.

Con meno di 5000€ si ha già uno strumento in luce trasmessa per BF e DF con obbiettivi 10x, 40x e 100x con CdF (solo condensatore, non obbiettivi). Se rinunciate all'inizio all'obbiettivo da 100x (immersione) la spesa scende addirittura a meno di 4500€. Ma ATTENZIONE: in questa configurazione non si potrà mai aggiungere, un domani, la luce incidente con tutto quello che segue: la sua modularità è limitata alla sola luce trasmessa, in ogni sua applicazione (BF, DF, CdF, Pol, Plas-Dic)
Se si prevede in futuro di volerlo utilizzare anche in luce incidente occorre partire sostituendo il gruppo superiore (presente nella versione di cui sopra) con un modello più evoluto che prevede sia luce trasmessa che incidente, con una spesa aggiuntiva di circa 1000€ e possibilità di aggiungere - oltre BF e DF, anche POL, DIC, C-DIC (Circular polarization contrast). E' chiaro che per ottenere la luce incidente non basta semplicemente questo modulo superiore, serviranno anche aggiungere un modulo riflettore ed una lampada alogena. Dunque con meno di 6000€ si ha uno strumento di base, che lavora già in BF, DF con obbiettivi 10x 40x e 100x (e può già lavorare anche in CdF se aggiungiamo un obbiettivo Ph) e che può essere upgradato sia in luce trasmessa che incidente in tutte le possibili applicazioni, senza alcun limite.
Il prezzo degli obbiettivi va da 200€ a 1500€ per quelli di fascia bassa, da 1500€ a 3000€ per quelli di fascia media e da 3000€ a 8000€ per quelli di fascia alta (lasciamo perdere quelli di fascia "altissima").
Intanto ho ricevuto, come regalo di Natale, una bellissima agenda con scritto in copertina

"WE MAKE IT VISIBLE!".

Ora mi resta solo da decidere la camera da attaccargli sopra: Optikam Pro 3 Mp o Motikam 500 5Mp (quest'ultima vivamente consigliatami dall'Altissimo)
Le Axiocam costano quanto un obbiettivo Zeiss di fascia media!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net