| Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:21:11
|
81,4 KB
98,5 KB |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:22:32
|
2)
100,37 KB
100,38 KB
91,02 KB
|
Modificato da - lynkos in data 14 novembre 2006 20:23:53 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:25:01
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hebeloma Specie:Hebeloma sp.
|
3)
98,28 KB
77,43 KB
106,95 KB |
Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2009 16:58:59 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:26:17
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
|
4)
114,02 KB
109,22 KB
100,28 KB |
Modificato da - Andrea in data 18 luglio 2007 15:53:06 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:27:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe godeyi
|
5)
96,3 KB
91,11 KB
123,54 KB
Grazie a tutti.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
Modificato da - Andrea in data 18 luglio 2007 15:54:06 |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:35:07
|
1°... A.citrina 2°... Paneolus sp. 3°... Hebeloma sp. 4°... Inocybe sp. 5°... Inocybe sp.
Mario |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:49:48
|
Grazie mille Mario... almeno uno l'ho azzeccato!
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 21:04:06
|
.... almeno non l'hai presa per A.phalloides ... 
Mario |
 |
|
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 23:38:47
|
NO 1 Io non sarei affatto sicuro di escludere la Amanita phalloides!!! Non tanto per quel terribile tenore di verdastro ma le foto non escludono la presenza delle fibrille innate e la sericeità e untuosità del cappello. Poi la volva è molto robusta, staccata dal gambo e non nettamente circoncisa come la tipica A.citrina.Poi non vengono escluse le tipiche zebrature del gambo. Va bene che la A.citrina è da considerare tossica ma la confusione sarebbe con un fungo potenzialmente MORTALE. Ci sarebbe voluto un bel primo piano ravvicinato del cappello come del resto sa fare cosi bene la nostra Sarah
Ciao Vittorio |
 |
|
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 06:26:17
|
Buongiorno, per il sottoscritto la foto n°1 è quella di una Amanita phalloides, "odore" permettendo. Oltre alle osservazioni di Nettuno il residuo di velo lungo il gambo è molto indicativo. La n°3 potrebbe essere Hebeloma sinapizans. Per le altre foto mi limito alla specie Paneolus sp. e Inocybe sp.  peppe |
Modificato da - peppe in data 15 novembre 2006 06:40:52 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 06:46:58
|
Bellissimo, sembra che forse ho trovato anch'io il famoso Amanita phalloides!
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 09:11:56
|
Direi proprio che Vittorio e Giuseppe hanno visto giusto: Amanita phalloides!! Ciao, Zico |
 |
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 10:44:46
|
Salute Sarah, altra splendida rassegna, di Specie tutte potenzialmente pericolose. Mi associo ai pareri precedenti per la prima Specie: sicuramente la MORTALE Amanita phalloides. Per la seconda, sembrerebbe trattarsi di Panaeolus: cappello vischioso, gambo decorato (leggermente fioccoso?) e lamelle piuttosto rade dovrebbero consentire qualche ipotesi. La terza ritrae chiaramente un Hebeloma. Qui servirebbe sentire l'odore, come giustamente ricordava Giorgio in altro post. Per il gambo quasi squamettato potrebbe essere H. edurum (frequente a Castelfusano), dal caratteristico odore che ricorda quello del cioccolato fondente. Quarta e quinta sicuramente Inocybe: la prima, con piccolo ma evidente umbone e cappello finemente lanuginoso (che bei dettagli!!), e' comunque troppo impegnativa per un pisquano come me; sulla seconda mi sembra che possa starci Inocybe godeyi per i toni aranciati e l'habitat di ritrovamento.
A presto, Andrea
|
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 10:47:14
|
.............frenate ....
1° volva circoncisa separata con un piccolo solco dal gambo .... = Amanita vaginata ... ed è il caso nella foto di Sarah !
2° volva a sacco ....... = Amanita phalloides ... vedi la photo qui allegata !
... per i colori :
1° verdi citrini (A.vaginata)
2° verdi olivi (A.phalloides)
... per le zigrinature verdastre (A. phalloides) che decorano il basso del gambo ...
Amanita phalloides :
181,2 KB |
Modificato da - Sirente in data 15 novembre 2006 11:00:43 |
 |
|
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:32:50
|
Buongiorno Sirente, Vorrei riaccelerare ...... il residuo di velo generale presente sulla prima foto lungo il gambo è tipico di Amanita citrina? peppe |
 |
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:36:57
|
Mario, a mio parere la fibrillosita' del cappello (non parlo di tonalita' cromatiche) consente di togliere il (sempre utile) frein a main...
A presto, Andrea |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:37:14
|
Per la maggior parte sono in alta marea e preferisco seguire a distanza il dibattitto interessante, però posso solo dire con certezza che il gambo era bianchissimo, senza la minima sfumatura di colore. Era una delle cose che mi ha impressionata.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:36:09
|
Mi permetto di intervenire chiedendo scusa per l'intrusione nel dibattito: Prima cosa mi piacerebbe sapere cosa rappresenta ciò che ho cerchiato in rosso nella prima foto; Seconda cosa non mi pare si possa assolutamente parlare di vaginata(a meno che non si tratti di un lapsus) riferendoci alla prima foto; terza cosa non mi patre di notare resti di velo citrini sul cappello; quarta cosa mi pare si vedano in maniera inequivocabile le zigrinature del gambo nella foto ingrandita relativa al gambo. perchè dico questo perchè ciò che ho cerchiato in rosso riferibile alla prima foto potrebbe essere un lembo di volva "avvolgente sacciforme rotto il cui resto non si nota in foto", ergo............... Ciao Giò
Immagine:
64,16 KB
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 15:08:55
|
Ciao Gio' , hai perfettamento raggione di pore domande ... altrimenti se ognuno rimane come " spettattori " , non sarebbe un FORUM di Micologia ....
Rilevante la tua domanda , perchè anch'io (come altri ... ) me lo sono chiesto... tu hai ipotizzato che sia una parte della volva a sacco (dunque A.phalloides) che si è staccata dalla volva .... che purtroppo stranamente mostra una perfetta e evidenta " CIRCOCIZIONE " tipo nella A.citrina ...
Sappiamo tutti che il modo di uscire dal primordio (" uovo ") di queste due Amanite non sono simili:
1° Amanita phalloides ha la volva che si apre in alto per liberare lo sporoforo
2° Amanita citrina al contario si spacca nella sua parte mediana , traccinando allora un bella fetta del velo generale che avvolge il fungo e se lo porta sul cappello (residui sul cappello) ...
per me quel lembo che si vede dietro il gambo potrebbe essere questo resto del velo generale ...
L'odore in questo caso avrebbe tolto ogni dubbi !!!!
Mario
PS : un altro particolare nelle prime (3) foto... a favore di A. citrina : ... la parte inferiore del anello concolore al cappello ...
|
Modificato da - Sirente in data 15 novembre 2006 15:16:53 |
 |
|
|
Angelo_Xanthi
Utente Senior
   

Città: Xanthi - Grecia
876 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 15:39:20
|
No 1: 100% Amanita phalloides.
Angelo Papadimitriou |
 |
|
Discussione  |
|