testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Tornando a Castelfusano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

AndreaHarringer
Utente V.I.P.


Città: perugia

Regione: Umbria


210 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2006 : 16:02:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche secondo me è una A. phalloides, appeno ho visto la foto, senza aver letto nulla ho detto subito che è una phalloides
si vedono benissimo le fibrille innate sul cappello come anche le zebrature sul gambo

andrea
Torna all'inizio della Pagina

Achille
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


150 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2006 : 16:21:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto, rivisto e letto più volte questa discussione ed è affascinante vedere come una specie assolutamente nota e diffusa possa destare una discussione tanto interessante.
Comprendo quello che dice Mario (Sirente) sul diverso modo di apertura del primordio "ovulo" per le due specie considerate e che tali osservazioni farebbe propendere per una volva circoncisa ma io ritengo, viceversa, che il substrato presente a Castelfusano (alto strato di aghi) in una situazione di sostanziale siccità degli ultimi tempi abbia causato la crescita di una volva molto più esile che si è rotta con la crescita perchè è rimasta impigliata appunto agli aghi di pino.
Dal particolare fotografato in modo eccezionale da Sarah, si vede che la volva pur essendo tagliata tipo circoncisa di fatto rimane molto larga e distante dal gambo. Mi sembra, quindi, che sia a sacco.
In un altro bosco ( faggio, castagno...) la volva non si sarebbe rotta e si sarebbe appiccicata al gambo e avremmo avuto la situazione illustrata nella foto inserita da Sirente.

Gli altri particolari illustrati dagli altri partecipanti alla discussione sono tipici dell'Amanita phalloides ( fibrille sul cappello, striature del gambo, anello...) e l'assenza di tracce del velo generale sul cappello mi portano inesorabilmente all'Amanita phalloides.

Non sono in grando, viceversa, di aggiungere nulla sulle altre specie illustrate nelle altre foto.

Achille


Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2006 : 18:06:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
non vi sono dubbi A.phalloides, si vedono chiaramente le fibrille innate che decorano il cappello, la volva è mambranosa che si dissociata male ma si apprezza il lembo intero e infine il gambo è adornato da zebrature.

saluti
ciao zico

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2006 : 18:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti


la 2 specie mi ricorda per habitus e portamento, cuticola gelificata e lamelle decorrenti una Psilocybe spec....se non addirittura una Stropharia.




Ciao a presto




Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 19:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caro Mario
rimango della mia opinione che il fungo 1 é la perfida Amanita phalloides.
La conosco molto bene essendo quaranta anni e più che la incontro nei boschi nelle sue variabilita di colore e di forma. e ti dirò che tre volte mi ha fregato nel senso che col primo giudizio non la ho riconosciuta. Ma quando la vedo o vedo una bella foto mi vengono i brividi alla schiena.
Ma il forum ha anche uno scopo di prevenzione e ci sono utenti giovani che devono imparare. Si tratta di due funghi A.citrina e A.phalloides che gli inesperti confondono. DICIAMO QUINDI CHE ODORE e MICROSCOPIA troncherebbero il tuo dubbio. la A. Phalloides é mortale bisogna andare coi piedi di piombo.
Scusami VITTORIO
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 19:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nettuno , i miei dubbi nascono dalla determinazione su base di " Foto " e non dal fungo .... sul terreno nessuno dubbi avrei avuto ... l'odore cosi caratteristico in Amanita citrina non avrebbe lascio spazio ai dubbi ...
Purtroppo trattandosi di "determinazione" (parola NON valida) , dico piuttosto di "considerazioni" , questo fungo comme tale in foto puo' portare ad interpretazioni diverse ...

Ecco il problema dove nasce poi : PER CHI CONSUMA I FUNGHI ... basandosi sulle foto e non piu' su "DETERMINANTI" criteri che identificano una specia ...

Mario

PS : Il bello del Forum è di discutere , anche se uno puo' non avere identificato un fungo esattamente ... ma verra corretto da altri piu' esperti magari in quel campo ....
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2006 : 08:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,
dalle considerazioni fatte emerge un fatto importante: l'AMANITA PHALLOIDES genera discussioni e confronti interessanti tra chi la conosce.....figuriamoci tra chi, come il cercatore impavido, NON la conosce o quantomeno pensa di essere padrone della materia. Un ulteriore monito a chi, come voi, che conoscete in maniera approfondita la MICOLOGIA e che partecipate in maniera attiva e competente alla vita di questo MERAVIGLIOSO FORUM, di essere quantomeno decisi nel dire che il FUNGO IN FOTO E' LA MORTALE AMANITA PHALLOIDES, senza ombra di dubbio, in una delle sue "trasformazioni" che la possono rendere simile ad altre specie.
peppe

P.S. Complimenti a SARAH per la FOTO.

Modificato da - peppe in data 16 novembre 2006 08:32:32
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2006 : 13:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per prima cosa mi sento di concordare con tutti coloro che sottolineano l'importanza di potersi esprimere e crescere con il contributo degli altri.
Nello specifico non c'è ombra di dubbio che il primo fungo sia Amanita phalloides, per tutti i caratteri che, con i vari interventi, sono stati evidenziati.
In particolare il residuo che è stato evidenziato da Giò è assolutamente impossibile che provenga dalla dissociazione di un velo generale della Amanita citrina.
Ho notato che molti hanno detto che è mancato l'odore per riconoscere Amanita citrina, io vorrei andare controcorrente in quanto ritengo che, dopo aver manipolato centinaia esemplari di Amanita phalloides, l'odore assolutamente inconfondibile è proprio quello del fungo mortale.
Ciao a tutti,
Zico
Torna all'inizio della Pagina

Maggi
Utente V.I.P.

Città: NIZZA


280 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2006 : 16:36:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno
4) Inocybe rimosa = Inocybe fastigiata ?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:24:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, sono sinonimi.
Ciao, Zico
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 02:16:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,
è la prima volta che intervengo in un tuo post e mi dispiace doverti subito contraddire, anche se solo micologicamente.
Per quanto riguarda l'Amanita da te illustrata penso proprio sia A. phalloides;
se fosse stata A. citrina, avrebbe dovuto avere delle verruche o placche biancastro-nocciola sul cappello e senza fibrille innate, gambo non marezzato, anello giallo chiaro, volva circoncisa ma aderente alla base del gambo.
Certo, se avessi sentito l'odore (nettamente rafanoide) il discorso si sarebbe subito chiuso, anche se saremmo stati in presenza di una A. citrina alquanto anomala,
un caro saluto, Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 05:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ennio, per quanto riguarda le determinazioni, puoi contraddirmi quanto vuoi visto che non ne capisco assolutamente nulla , anche se grazie a tutti voi e queste interessantissime discussioni, qualcosa pian piano spero di imparare.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2006 : 00:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Ennio, per quanto riguarda le determinazioni, puoi contraddirmi quanto vuoi visto che non ne capisco assolutamente nulla , anche se grazie a tutti voi e queste interessantissime discussioni, qualcosa pian piano spero di imparare.
Sarah
[

Ciao Sarah,
spero in avvenire di contraddirti sempre più raramente, il che significherebbe che sarai diventata ancora più brava, complimenti per le bellissime foto che fai,
un cordiale saluto, Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net