testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 da Argenta/2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1915 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 18:13:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lymnaea sp.?
Immagine:
da Argenta/2
109,24 KB
Immagine:
da Argenta/2
75,12 KB
Viviparus sp.?
Immagine:
da Argenta/2
119,35 KB
Immagine:
da Argenta/2
111,43 KB

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 23:35:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per la prima specie direi che dovrebbe trattarsi di una Stagnicola, Qui ci sono delle interessanti osservzioni di kryp, ma resta il dubbio se si tratti di S.fuscus o di S.corvus non risolvibile senza un esame anatomico.
La seconda specie sembra un Viviparus contectus.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net