testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 da Argenta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1915 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 18:09:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non conosco con precisione la provenienza..
Planorbidae da identificare
Immagine:
da Argenta
79,09 KB
Immagine:
da Argenta
88,16 KB
Immagine:
da Argenta
48,75 KB

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3534 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 19:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sempre molti dubbi sui Planorbis poichè la carena a me non sembra mai decisamente posizionata in mezzo o in alto, in questo caso io sarei per carinatus.
Vai a dare una occhiata in Checklist alle relative specie, forse le idee ti si chiariranno ( a me sono rimasti vari dubbi !! )


Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 23:06:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Delle bellissime immagini di Planorbis carinatus ce le ha fornite qui SnailBrianza, in questa specie la carena passa centralmente sul giro di spira dividendola in due parti convesse e pressoché uguali.
Nell'esemplare postato la carena è decisamente spostata verso l'alto e questo indicherebbe che probabilmente si tratti di Planorbis planorbis.
Il condizionale è d'obbligo considerando la variabilità della specie,per avere qualche certezza in più sarebbe necessario osservare la variabilità nella popolazione.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net