testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2006 : 22:53:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Volvariella Specie:Volvariella gloiocephala
Carissimi, con lo squallido trucco del fungo da determinare, mi presento a voi per richiedere delle foto da utilizzare per la mostra di dicembre in occasione di Telethon e del raduno NM a Bologna.
Alcuni hanno già contribuito con belle foto, mancano però diverse soggetti, cito a memoria: Amanita phalloides e muscaria, Clathrus, Hidnum repandum, Lepiota, Lactarius deliciosus, Boletus satanas etc, etc.
Mi piacerebbe che ognuno contribuisse con una foto, per maggiormente rappresentare gli utenti
Avremo la presenza di Giovanni Consiglio che terrà una miniconferenza sui funghi il giorno 16 dicembre. Grazie e scusate l'intromissione.
(Il fungo da determinare però lo metto lo stesso).

Immagine:
da determinare
126,17 KB

Immagine:
da determinare
116,76 KB

Siamo parte della natura - Salvatore

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 14:55:03

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 23:20:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvariella speciosa.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 23:21:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Volvariella gloiocephala.

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2006 : 23:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, dimenticavo luogo e data: fine ottobre, prato di tarassaco e trifoglio, altitudine 100 m slm, pedecollinare Bologna.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 00:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita muscaria
Ciao Salvatore,
rispondo volentieri al tuo invito come meglio posso attualmente, se le foto ti saranno utilie ne sono contento, altrimenti buttale pure nel cestino,
Ennio.
foto n. 1: Amanita muscaria

Immagine:
da determinare
273,96 KB

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 15:51:10
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 00:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore,
questo il mio contributo, se non vanno bene...

Amanita muscaria
Immagine:
da determinare
113,73 KB



Macrolepiota venenata
Immagine:
da determinare
114,43 KB

Modificato da - Pierluigi in data 23 novembre 2006 00:55:55
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 00:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus edulis
foto n. 3:

Immagine:
da determinare
277,8 KB Boletus edulis

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 15:52:27
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 01:01:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto n. 5: Boletus satanas,
avrei altre immagini da inserire, ma non sò cosa sia successo, non riesco più ad inserire altre immagini pur cliccando su "risposta" e poi su "allega files/immagini", c'è qualcuno on-line che mi può dare una dritta, Grazie Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

eduegino
Utente Junior


Città: Marone
Prov.: Brescia

Regione: Italy


64 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 01:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se proprio sarai alla disperazione, le mie poche foto che ti potranno essere utili sono qui:
Link
Ciao. Eugenio.
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 11:59:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giorgio gozzi:

Volvariella speciosa.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Buongiorno Giorgio, se dico Volvariella gloiocephala f.ma speciosa uso un termine non esatto? Grazie
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 12:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita phalloides
Ciao Salvatore, un piccolo contributo.
Per Chlatrus ho una foto decente a casa, domani te la invio.

Lipo

Immagine:
da determinare
113,38 KB

Immagine:
da determinare
111,45 KB

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 15:54:02
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 13:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus satanas
Non so se la foto è abbastanza decente, comunque ecco il mio contributo: Boletus satanas



Immagine:
da determinare
126,69 KB

Immagine:
da determinare
118,92 KB



_____
Berny
_____

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 15:55:14
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 13:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota procera
Macrolepiota procera



Immagine:
da determinare
143,48 KB



_____
Berny
_____

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 15:56:28
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 13:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macrolepiota mastoidea (almeno credo)



Immagine:
da determinare
199,3 KB



_____
Berny
_____
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 13:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao peppe,
ci vorrebbe un bel chiarimento da parte di alfredo,ovvero vengono riportati come sinonimi(speciosa-gloiocephala)e speciosa da alcuni autori è ritenuta una semplice variante ecologica.Consiglio,citato sopra,descrive Volvariella speciosa fo.gloiocephala e Volvariella speciosa fo.speciosa,quest'ultima con cappello più chiaro,biancastro.Per questo io l'ho chiamata speciosa.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 13:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore

Vorrei contribuire anche io

Volvariella bombycina
da determinare

Creolophus cirrhatus
da determinare

Hypholoma sublateritium
da determinare

Lactarius torminosus
da determinare

Altre foto a': Link

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 15:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
mando il mio contributo fotografico

Immagine:
da determinare
244,5 KB

Immagine:
da determinare
273,8 KB

Immagine:
da determinare
256,98 KB

Immagine:
da determinare
288,53 KB

Immagine:
da determinare
240,31 KB

Immagine:
da determinare
254,01 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 18:00:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimi! Vi ringrazio moltissimo.
L'unico problema è che per essere stampabili le foto dovrebbero essere non ridotte o compresse. Se questo vi è possibile, potete inviarmele all'indirizzo salvatore@naturamediterraneo.com


Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 22:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 22:58:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Savvatò,
faccio ammenda per non essere ancora riuscito ad inviarti del materiale.
Rimedierò al più presto, promesso!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 06:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giorgio gozzi:

Ciao peppe,
ci vorrebbe un bel chiarimento da parte di alfredo,ovvero vengono riportati come sinonimi(speciosa-gloiocephala)e speciosa da alcuni autori è ritenuta una semplice variante ecologica.Consiglio,citato sopra,descrive Volvariella speciosa fo.gloiocephala e Volvariella speciosa fo.speciosa,quest'ultima con cappello più chiaro,biancastro.Per questo io l'ho chiamata speciosa.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929



Grazie Giorgio del prezioso chiarimento .
peppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net