testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cos'è..??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gadofly
Utente Junior

Città: lavarone
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 17:49:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Masso impiegato in scogliera flangiflutti, presenta queste piccole formazioni a pallina a caratteristica cristallina chi mi sa dire di più ??? Regione Marche - Scogliera Frangiflutti da Grottammare a Cupra marittima ,- Presumo che i massi che la formano siano stati posti quì dall'uomo ma da dove potrebbero provenire ??? sempre da ambiente marino o montano ????
Immagine:
Cos''è..??
144,87 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2012 : 18:14:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quelle più biancastre sono concrezioni calcitiche (se ha un ingrandimento sarebbe utile); è probabile che il masso di cui si intravede a sinistra la natura appartenga ad uno dei termini più calcarei e "massicci" della succesione umbro-marchigiana dell'appennino calcareo (non troppo lontano dal luogo di posa in opera e lavorabile a "blocchi", propro perchè massiccio appunto - Calcare Massiccio del Trias)

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 11:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao gadofly,
Concordo con maurizio, le concrezioni di calcite pura di forma varia, alcune possono avere forma globulare e/o mammellonare.
Potrebbero essere delle forme splash provocate dallo stillicidio di acqua.
Man mano che queste forme si ingrossano prendendo forma sferoidale si collegano tra loro finendo per assumere l'aspetto con cui si presentano in foto.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net