Masso impiegato in scogliera flangiflutti, presenta queste piccole formazioni a pallina a caratteristica cristallina chi mi sa dire di più ??? Regione Marche - Scogliera Frangiflutti da Grottammare a Cupra marittima ,- Presumo che i massi che la formano siano stati posti quì dall'uomo ma da dove potrebbero provenire ??? sempre da ambiente marino o montano ???? Immagine: 144,87 KB
quelle più biancastre sono concrezioni calcitiche (se ha un ingrandimento sarebbe utile); è probabile che il masso di cui si intravede a sinistra la natura appartenga ad uno dei termini più calcarei e "massicci" della succesione umbro-marchigiana dell'appennino calcareo (non troppo lontano dal luogo di posa in opera e lavorabile a "blocchi", propro perchè massiccio appunto - Calcare Massiccio del Trias)
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Ciao gadofly, Concordo con maurizio, le concrezioni di calcite pura di forma varia, alcune possono avere forma globulare e/o mammellonare. Potrebbero essere delle forme splash provocate dallo stillicidio di acqua. Man mano che queste forme si ingrossano prendendo forma sferoidale si collegano tra loro finendo per assumere l'aspetto con cui si presentano in foto.