|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gadofly
Utente Junior
 
Città: lavarone
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
51 Messaggi Tutti i Forum |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2012 : 00:46:27
|
Sposto qui questo post che si trovava in una sezione inadatta. Buona continuazione  |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2012 : 15:06:40
|
ciao renzo;
se l'hai ritrovata come blocco isolato in ambiente costiero (come sembrerebbe da ciò che si intravede sullo sfondo), potrebbe trattarsi di un lembo di parete calcarea originariamente colonizzata da organismi perforanti (litodomi), poi alterata;
dicci dove l'hai rinvenuta (quae ambiente, intendo) e le dimensioni di quelle piccole conchette, perchè potrebbe trattarsi anche di un'altra cosa, ma mi fermo qui;
ciao |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
gadofly
Utente Junior
 
Città: lavarone
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 17:19:46
|
Grazie Maurizio di aver risposto al mio post precedente , efettivamente ho postato una delle tante foto fatte in questi giorni, e ti dico subito che il masso in questione fa parte di una scogliera frangiflutti evidentemente colà reimpiegato,le conche hann dimensioni dai 3 ai 5 cm da cio che ricordo. La scogliera in questione è nelle Marche e precisamente sulla ciclabile che da Grottammare va a Cupra marittima, e presenta molti massi con caratteristiche strane almeno per me che sono un neofita. |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 18:02:06
|
ah, ah addirittura di "casa mia"; confermerei pertanto l'ipotesi, in attesa di qualche altro parere...per poi rinominare il post;
ciao |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 11:32:20
|
Si può notare come in alcuni di questi, fori di perforazione di litofagi sicuramente, siano presenti elementi di forma appiattita, ma ne vedo qualcuno di forma anche arrotondata, della ghiaia/ghiaietta proveniente sicuramente da una zona in prossimità del blocco roccioso.
I fori in questione sembrano, altresì, modellati (alcuni appaionoi spianati) dall'azione erosiva dell'acqua marina. Occorreva però mettere un'unità di misura per avere la dimensione del diametro delle perforazioni.
Ciao, Franco |
 |
|
gadofly
Utente Junior
 
Città: lavarone
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 22:24:25
|
Si hai ragione potevo mettere una moneta da 1 euro in foto, chiedo scusa, e vedrò di rifare la foto con una moneta. Gadofly |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|