testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Roccastella: cos'è, geologicamente?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:04:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Discendo dalla valle Grana dove mi sono trovato al cospetto della bianca parte di Roccastella... e mi son chiesto: che roccia è?

Le foto son poca cosa ma se possono servire...
Ecco tutte le indicazioni:

Cartina ravvicinata: Alpi Occidentali (Cozie): Valle Grana

Roccastella: cos''è, geologicamente?

Cartina a scala più ampia: inquadramento generale. Valle Grana.

Roccastella: cos''è, geologicamente?

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco la parete rocciosa: si trova in mezzo al cucuzzolo verde al centro. E' la testata di un pendio eroso, che presentando fratture orizzontali forse è stato risparmiato in parte dall'erosione...

Roccastella: cos''è, geologicamente?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:13:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo la rocca come si presenta: si vedono laminazioni sottili, dell'ordine del centimetro, e una superficie bianca alterata dalle piogge...

Roccastella: cos''è, geologicamente?


Roccastella: cos''è, geologicamente?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:16:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando in su, si vedono molti frammenti in attesa di un qualche malcapitato . Insomma, è una roccia facile alla frantumazione.

Roccastella: cos''è, geologicamente?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può essere utile, la rocca è colonizzata da queste chioccioline lineate, che però non so quale tipo di substrato prediligano... (Ang, batti un colpo )

Roccastella: cos''è, geologicamente?


Altro particolare della sottile laminazione (scistosità?)

Roccastella: cos''è, geologicamente?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2012 : 17:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiudo con una nota di colore sulla splendida conca della Coumboscuro: ho indicato alcune cime tanto per inquadrare la zona.

Le domande sono: si tratta di roccia calcarea? Silicea, almeno in parte? Scistosa? Ma soprattutto, come può essersi formata? La giacitura è originaria?

Grazie a tutti e buona estate!

Roccastella: cos''è, geologicamente?

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2012 : 07:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao D21;
potrebbe trattarsi di rocce di basso grado metamorfico, nelle quali cioè l'origine sedimentaria è in questo caso molto evidente; presentano infatti un certo grado di scistosità all'interno delle singole stratificazioni; il colore violaceo (confermi?) potrebbe denunciare una qualche frazione silicea del deposito;
la giacitura non è originaria; il nome ".....scisto" dovrebbe però derivare da un'analisi della composizione del sedimento;

l'affioramento è in attivo arretramento, cauasato dal distacco di blocchi e detrito prodotti dalla serie di fratture che si vedono bene nelle foto; può anche darsi che si tratti della zona di nicchia sommitale di una piccola frana;

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2012 : 07:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, si osservano benissimo originarie stratificazioni centimetriche.
Dovremmo avere però la possibilità di vedere qualche foto con un campione "vivo" cioè senza l'alterazione superficiale e quindi libero da colonizzazioni di licheni crostosi che quasi atappeto ricoprono l'affioramento.
Potrei sbagliarmi ma è probabile che siano state originariamente delle arenarie.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2012 : 17:48:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a entrambi! Mi organizzo, torno in loco armato di martello e rompo un pezzetto. Non so quando potrò postare di nuovo ma ci risentiremo.

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net