testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 21:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.167289,9.092216 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Oggi, nel primo pomeriggio, salendo alla baita in alta Morobbia (v. coordinate), ho sorpreso una "Macaona" mentre deponeva le uova su un'ombrellifera.


Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
71,42 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 21:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovato l'uovo, mi sono guardato attorno e ne ho trovato un secondo.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
30,95 KB


Modificato da - orsobblu in data 29 luglio 2012 21:25:55
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 21:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
59,42 KB


Prima di tornare a casa, verso le 17 di questa sera, ho raccolto gli steli con le uova e li ho portati a casa. Li ho attaccati a un finocchio nell'orto, sigillando finocchio e uova con una garza di mussola, sperando che si schiudano e portino a termine la metamorfosi. Ora mi sorge un dubbio: vedo spesso allevamenti partendo dal bruco; è possibile cominciare dall'uovo oppure ho condannato due possibili macaoni?

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 06:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io avrei fatto la stessa cosa!
Mi spiego: ho molto spesso allevato farfalle partendo dal bruco, ma trovando le uova le avrei prese anch'io, ovviamente se nella possibilità di mantenerle nelle stesse condizioni in cui le ho trovate.
Io ora le lascerei schiudere nell'orto, debitamente protetti da eventuali predatori, e poi al limite continuerei l'allevamento "in cattività".
Se ti va, tienici informati: mi piacerebbe molto leggere gli sviluppi di questa cosa

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 07:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente di più semplice, però è più facile in casa che fuori: all'esterno, le condizioni all'interno del tuo sistema parzialmente chiuso (con la mussola) possono diventare estreme, quanto a calore e umidità, se al sole diretto estivo o durante la notte causa ristagno d'acqua in caso di pioggia.

Meglio sarebbe, quindi, se il tuo finocchio fosse al riparo da pioggia e sole. L'alternativa è prendere un bel pezzo di finocchio, mettere il gambo in un recipiente ad imboccatura stretta con acqua, chiudendo l'imboccatura con carta scottex o cotone per evitare ingresso e affogamento dei bruchi, metterci uova o bruchi sopra, mettere il tutto in un contenitore grandicello e aereato, come questo Link , e tenere il tutto all'interno, in un posto ben illuminato ma mai o quasi mai al sole diretto.

Anche il prezzemolo e la ruta vanno benissimo come piante alimentari, se hai altri dubbi sono qui...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 08:58:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i consigli. La cesta per il bucato è spettacolare!

Quanto tempo bisognerà aspettare, giorno più giorno meno, per la schiusa?

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 09:03:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una settimana - dieci giorni più o meno, ma dipende fortemente dalla temperatura...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2012 : 12:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Partendo dall'uovo appena deposto, sei sicuro che i possibili predatori non ci siano ancora andati.L'unica avvertenza è quella di continuare a proteggere con un tulle a maglie fini.Bellissima foto della farfalla che depone.Ciao
Messaggio originario di orsobblu:

Grazie per i consigli. La cesta per il bucato è spettacolare!

Quanto tempo bisognerà aspettare, giorno più giorno meno, per la schiusa?

Modificato da - erborista1 in data 30 luglio 2012 12:59:26
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 11:22:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alla fine ho risolto così. Siccome nei prossimi giorni sarò (forse) in Valle di Primiero e quindi non potrei cambiare i rami che appassirebbero nella bottiglia ho cercato una soluzione con quello che avevo in casa.
Per le piante ho utilizzato terriccio per trapianti, acquistato in sacco, perché sterilizzato e (si spera) senza possibili parassiti.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
43,58 KB


Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
119,62 KB


Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
99,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2012 : 12:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel lavoro
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 13:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo! Attento solo ai ragni (in questi casi io immergo completamente la pianta in acqua per 15 minuti, per sloggiare tutti gli eventuali predatori), e evita il sole diretto.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2012 : 11:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rientrato ieri dal Trentino, stamattina ho trovato questi.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
77,22 KB




Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2012 : 11:15:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su una carota, nell'orto, ne ho trovato un altro che ho pure spostato nella gabbietta.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
95,49 KB


Ora sto preparando un vasetto di verdura fresca per sostituire le piante che stanno appassendo.

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2012 : 12:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti
Tutto procede a meraviglia dunque, stò seguendo questa crescita con te

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2012 : 13:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paola.
Nei prossimi giorni seguirò le mute (magari riesco a filmarne una) e l'impupamento.
Non ho idea dei tempi necessari, ma ora sono a casa e ho un certo tempo a disposizione.
A fini puramente didattici: qualcuno mi può dare la foto di una copula di macaoni?
Ovviamente, se utilizzata pubblicamente (al limite con qualche scuola elementare), citerò l'autore .

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2012 : 21:31:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, in un'altra discussione hai dichiarato di essere alle prime armi, ma vedo che te la stai cavando benissimo!
Quando i bruchi devono fare la muta si attaccano alla pianta e restano immobili per un giorno o due (quelli della Saturnia hanno fatto così); dovresti quindi accorgertene per tempo. Ho notato inoltre che tendono ad emergere dalla vecchia pelle durante la notte, probabilmente perchè in quel momento sono più vulnerabili; gli adulti, invece, dovrebbero emergere dalle crisalidi alle prime luci del giorno. Quando ho allevato i miei macaoni, i bruchi che ad inizio agosto erano già adulti sono sfarfallati a settembre, per gli altri ho dovuto attendere la primavera successiva; i tuoi sono molto piccoli, quindi penso che se settembre sarà fresco dovrai avere pazienza...
Tienici informati!

Ciao

Marco

Marco

Link

Modificato da - mbondini in data 07 agosto 2012 21:32:54
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2012 : 06:54:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero: era successo anche a me di allevare un bruco di Macaone verso la metà di settembre, in pratica ormai a fine stagione, e mi si schiuse la primavera successiva.

Invece - scusa Alessandro se approfitto del tuo post - avevo chiesto in questa discussione se qualcuno sapesse quali fossero i tempi di schiusa del Podalirio, ma il post è scivolato presto in basso e nessuno mi ha risposto...Voi per caso avete esperienza con questa farfalla ?

Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2012 : 14:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se ti piace questa....

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
105,02 KB

fammi sapere
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2012 : 15:09:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me piace tantissimo!


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2012 : 07:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro,
come crescono i bruchetti ?

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2012 : 11:52:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alora, prima di tutto grazie di cuore a Beppe. La fotografia è splendida. Dirò ai miei due nipotini (due gemelli) che la foto dell'accoppiamento l'ha scattata un mio amico.
Tra ieri notte e questa notte due bruchetti hanno fatto la terza muta (o è dopo la quarta)? e hanno cambiato colore. Il terzo è scomparso (era piccolino, non si sviluppava come gli altri e temo che sia stato cannibalizzato). Dovrò controllare meglio l'umidità nebulizzando le piantine.

Stamattina si presentavano così. In una settimana hanno raddoppiato le dimensioni.
Stasera cercherò di fare un paio di fotografie migliori.

Grazie a tutti!


Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
105,41 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net