testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco - Aiuto per ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 11:10:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo in questa sezione anche se farfalle & bruchi mi appassionano molto.
Il mio post è per chiedervi a che specie appartenga il bruco che ho fotografato stamattina su un albero di prugne nel mio giardino a Sanfrè - CN.
Dall'atteggiamento direi che è prossimo ad impuparsi, e più tardi tornerò a vedere se ci sono sviluppi (sperando che nel frattempo non sia stato predato).
Eccolo:

Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
110,99 KB

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 11:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora una foto:

Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
135,26 KB

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 15:56:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Iphiclides podalirius: quando si sta per impupare cambia colore e tende al giallino, direi comunque che manca poco.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 06:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, è la prima volta che trovo un bruco di Podalirio!
Nel pomeriggio di ieri sono tornata parecchie volte a controllare la situazione, ma non c'erano variazioni... Tra poco scendo e controllo se oggi ci sono novità

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 08:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo l'aggiornamento di stamattina, ore 07.00:

Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
114,51 KB
Direi che la postura, ormai, sia inequivocabile

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 08:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ne sono convinto, credo stia ancora mangiando, è troppo verde ed è una posizione che assume normalmente: controlla se ha filato il cinto di seta (la "cintura di sicurezza") che assicurerà la pupa...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 09:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dici? La foglia su cui si trova è sempre quella su cui l'ho trovato ieri mattina
Tutto può essere comunque: come dicevo, è la prima volta che incontro questo bruco e quindi non ne conosco le varie fasi
Sicuramente al mio ritorno a casa, verso le 14.00, controllerò anche questo dettaglio

Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2012 : 17:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio in questi giorni ne sto allevando uno e averlo lì a disposizione ti dà la possibilità di conoscerne le abitudini.Prima di tutto posso dirti che mantiene la sua posizione sulla stessa foglia di partenza e si sposta solo per andare a mangiare e poi ritorna sulla sua foglia(per questo l'hai trovato sempre lì).Quando si muove,ha un andamento oscillatorio,non so per quale motivo;forse Paolo ti saprà dare qualche suggerimento in più.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 20:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi, mi avete convinta
Oggi l'ho controllato alle 14.00 in pausa pranzo, e poi di nuovo al ritorno a casa stasera, verso le 19.00: il bruco era nella stessa, immobile, posizione, ma verde come ieri.
Considerando poi che su suggerimento di Paolo ho controllato bene anche con l'aiuto di una lente e non vedo traccia di fili "di ancoraggio", e che Erborista mi conferma questo comportamento "statico" del bruco anche nel ciclo normale di crescita, ho deciso di proseguirne l'allevamento "assistito".
Non da ultimo, mi ha convinta in questa scelta un amico che tempo fa provò a seguirne la crescita lasciando i bruchi sul ramo su cui vennero trovati, ma alla schiusa della crisalide ebbe la brutta sorpresa di trovarsi di fronte ad una vespa nera, che evidentemente aveva deposto il suo uovo nel povero bruco inerme.
Non voglio tediarvi con un'ulteriore foto del bruco - sempre uguale - piuttosto vi mostro dove l'ho sistemato:
un contenitore per insetti con coperchio traforato, nel quale ho messo il "suo" ramo ed un altro con foglie tenere.
Eccolo:

Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
117,28 KB
Se vi va, alla prossima...

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 21:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che va bene:

- controlla bene che il bruco non possa in alcun modo entrare nel contenitore (ne ho anch'io di identici, sono succhi di frutta della Plasmon? ) e affogare (capita spesso purtroppo )

- metterei anche un po' di rametti non troppo sottili senza foglie in verticale, ne avrà bisogno quando dovrà impuparsi, altrimenti si attacca al contenitore esterno, di solito sul coperchio

- guarda qui
Link




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2012 : 08:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno
L'aggiornamento di stamani è per confermarvi che - come avevate giustamente intuito - il giovanotto è in piena attività, visto i ritagli di foglia ed i numerosi escrementi che ho trovato oggi sul fondo del contenitore.
Lui è sempre immobile (fa solo vita notturna? ), ma ha cambiato foglia, evidentemente perchè quella su cui stava - tagliando il rametto e mettendolo nel contenitore dell'acqua - l'avrebbe fatto rimanere a testa in giù, cosa probabilmente poco gradita.

Grazie Paolo per l'ulteriore suggerimento: stasera aggiungerò un rametto idoneo all'ancoraggio della crisalide.
Per quanto riguarda il contenitore con l'acqua (Plasmon, yesss!), nessun pericolo: ci sono le foglie stesse a fare da tappo all'imboccatura.
Grazie anche per il link: un post davvero interessante!
Sto imparando un sacco di cose, qui con voi

Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2012 : 10:22:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io per evitare inconvenienti,avvolgo sempre i rametti alla base con della bambagia,proprio per chiudere tutti i buchi(le foglie possono appassire e diminuire di volume e quindi possono aprirsi delle pericolose aperture).Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 06:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo consiglio, Erborista: a questo dettaglio non avevo pensato
Ieri sera ho cambiato l'acqua ed ho risistemato i rametti con il cotone.
Stamani ancora nulla di nuovo

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 21:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stasera ho sorpreso il brucotto a cena, finalmente una posa nuova!
"Nuova"...Si fa per dire!
Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
142,5 KB

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2012 : 08:34:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti
La novità di oggi è che il bruco non ha mangiato, l'ultimo pasto ieri.
L'aspetto però è sempre il solito: immobile, ma verde come prima.
La domanda che pomgo a voi che lo avete già allevato/osservato: tutto normale?
Sta cominciando la fase di impupamento?

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 agosto 2012 : 22:22:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed eccolo qui, il mio bruco: stamattina l'ho trovato impupato
Bellissime le venature che ricordano quelle delle foglie!
Sapete dirmi tra quanti giorni devo aspettarmi di veder schiudere la farfalla?
Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
265,28 KB

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2012 : 09:22:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avendo esperienze in merito (il macaone è la mia prima prova), riporto quanto leggo nei Papillons de jour a proposito della forma bivoltina del Sud delle Alpi:

"le fafalle della seconda generazione sfarfallano già dopo quattordici giorni"

Quindi direi che non manca molto

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2012 : 17:54:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro
La prossima settimana sarò via e non voglio rischiare di perdermi la schiusa: penso di non fare danni a portarmi crisalide e macchina fotografica, quindi eventualmente lasciare volare la farfalla là dove mi troverò (Marche), anche se il bruco l'ho trovato qui in Piemonte

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 13:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti.
Riprendo questo post per completarlo con la schiusura della crisalide, avvenuta il giorno 16.
Ho fatto bene a portare in vacanza con me la crisalide, così sono riuscita almeno a fare qualche foto...pur perdendomi la distensione completa delle ali perchè ero con altre persone e si doveva uscire.

Ecco la situazione poco dopo la schiusa:

Immagine:
Bruco - Aiuto per ID
279,07 KB

Alla prossima...

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 13:10:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È un'emozione che spero di potermi regalare con il mio macaone. Intanto il tuo podalirio (fratello di Macaone e figlio di Asclepio, quello del colubro) dovrebbe essere tornato sui luoghi del mito

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima!!
Sempre emozionante lo sfarfallamento!
Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net