testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2012 : 16:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto di mettere qui una foto di Papilio machaon - una femmina (?) - vecchia - ma ancora viva - che porta nuova vita...


Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
Foto: DVW - Val Vogna (VC)

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2012 : 19:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato anche io tanti macaoni che deponevano e oggi ho preso 2 bruchetti dev'essere il periodo in cui depongono?

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2012 : 19:42:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono molto contenta di vedere che tutto procede bene e i bruchi crescono
Molto bella anche la foto della farfalla "anziana", un ottimo documento.

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2012 : 20:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tema delle farfalle logore e comunque vitali è interessante e serve in qualche modo a sfatare il mito delle farfalle condannate a morte se tocchi loro le ali (fermo restando che, in linea generale e di principio, sarebbe meglio lasciare gli animali dove sono).
Bel documento Clemens.

Visto che ci sono, metto una foto dei sopravvissuti, fotografati stasera.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
175,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2012 : 07:36:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono proprio belli, bravo Alessandro
Io da oggi vado in vacanza per una settimana, ho preparato valigia...e la crisalide del mio Podalirio

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2012 : 21:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un assassinio e una speranza.

Ieri i miei due bruchi sembravano ormai giunti all'ultima muta: uno era particolarmente agitato e dopo aver abbandonato le piantine di finocchio si è arrampicato sulla retina della gabbietta, dondolando il testone a destra e a sinistra.
Sono salito in casa per prendere la macchina fotografica e quando sono tornato il bruco non c'era più. Ne era rimasto uno solo. Due macchie gialle sulla rete mi hanno fatto temere il peggio. Infatti. Il bruco era stato predato. Probabilmente da uno dei numerosi merli che popolano il giardino.


Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
71,96 KB


La macchia gialla più alta indica la posizione del bruco quando è stato attaccato. In quel punto la rete è un po' rovinata. Ha resistito, ma il merlo è riuscito a ferire il bruco e a farlo cadere. Ha poi forzato la rete in basso, dove si vede l'altra macchia, e si è portato via la preda. Mi è dispiaciuto, ma mi è servito da lezione per le prossime gabbiette.

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2012 : 21:17:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il superstite, stamattina ha smesso di mangiare e ha cominciato a gironzolare per la gabbietta. A tratti sembrava volesse tentare un'evasione. Stasera all'imbrunire si era appeso al soffitto della cassetta e sembrerebbe che si sia accorciato. Credo che domani troverò la crisalide.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
41,19 KB

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2012 : 14:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, mi dispiace per il tuo bruco; i merli sono terribili (parlo per esperienza), ma in fondo cercano solo di sfamarsi....
L'altro bruco come sta? Ha fatto la crisalide?

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2012 : 18:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

Ciao Alessandro, mi dispiace per il tuo bruco; i merli sono terribili (parlo per esperienza), ma in fondo cercano solo di sfamarsi....
L'altro bruco come sta? Ha fatto la crisalide?

Ciao

Marco


Non ancora. È ancora attaccato alla cassetta e ha assunto una posizione leggermente arcuata. Io continuo a nebulizzare acqua perché ho letto che hanno bisogno di umidità. Appena cambia ve lo dirò

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2012 : 09:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri sera, dopo cena, sono sceso per mettere il bruco al riparo e... sorpresa!

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
25,65 KB

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2012 : 09:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stamattina la crisalide ha cambiato colore.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
19,28 KB

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2012 : 09:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul fondo della gabbietta, i resti dell'ultima muta.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
44,64 KB


(Continua...)

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2012 : 07:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro
Mi sono letta le ultime puntate...dunque anche tu in dolce attesa !

Io non ho mai dovuto difendere i miei bruchi dai merli, ma ricordo che da ragazza, alle mie prime esperienze, allevavo i bruchi in contenitori aperti (se hanno foglie fresche, tanto non si allontanano...): bhè, ho assisitito al vero e proprio "rapimento" da parte di una vespa (scusate l'imprecisione)!
Allora ancora non sapevo che certi Imenotteri usano portare bruchi e altre prede nei loro nidi per alimentare le uova che schiuderanno...

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed eccola qua. Stamattina avevo una riunione e non ho potuto assistere all'uscita dalla crisalide. Sono comunque felicissimo di aver potuto seguirne l'evoluzione durante 31 giorni.

Immagine:
Allevamento di macaone da uovo: è possibile?
49,4 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sto aspettando per 3 crisalidi

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti! Io per le mie saturnie dovrò aspettare fino a marzo...

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 16:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evviva!
Aspettavo questa foto, tenvo d'occhio la sezione perchè ero sicura che ormai mancasse poco.
Bravo Alessandro, bella soddisfazione

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 17:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a tutti. Ora aspetto di ricominciare l'anno prossimo. Magari con qualche ninfalide o con qualche Zigaena.

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net