testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia pyxidata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 16:08:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovo spesso muschi e licheni ma e' la prima volta che li fotografo se posso vorrei continuare conoscendo pero' cosa fotografo.
cosa sono questi?


Immagine:
Cladonia pyxidata
210,75 KB


Immagine:
Cladonia pyxidata
282,38 KB
grazie ciao

DRAKE

Modificato da - theco in Data 26 ottobre 2006 20:53:44

saxicola
Utente Senior


Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1338 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 17:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao DRAKE.
Credo che siano dei licheni.

Ciao

Monia

Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII)
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 17:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Lichene - Claudonia pyxidata


Questo post andrebbe spostato..

Simo

Amare la natura è come amare se stesso....
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 22:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Simo,
ma perche' dovrebbe essere spostato ?

ciao


DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 22:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Cesare, ho spostato io la discussione.
Trattandosi di un lichene è sembrato più logico metterla nell'apposito forum.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2006 : 11:38:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una cladonia del difficile gruppo di C. pyxydata (diverse "specie" distinguibili per il contenuto chimico): sembra C. pocillum, la più comune su substrati calcarei. Le "coppe" sono piene di propaguli vegetativi, e la forma a coppa serve ad ottimizzarne la dispersione quando il centro della coppa viene colpito da una goccia di pioggia...
PL Nimis
dettagli: http:/Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net