testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Roccamonfina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Duamutef
Utente Junior

Città: teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2012 : 22:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se intendi la durezza di quei strati... sono belli duri, infatti mi sono fatto anche male per riuscire a rompere un pezzetto di quelli grigi, perchè volevo vedere che cosa potessero essere e vi posso dire che sicuro è qualcosa di vulcanico (credo tefrite, visto che Roccamonfina non dovrebbe avere basalto). Quello superiore, grigiastro, è un banco di tufo di alcuni metri di spessore. Anche a me hanno dato l'impressione di essere depositi alluvionali, però alluvionali di che? da dove dovrebbero provenire quei detriti, visto che non c'è una cima da cui "scendere" (non ci sto capendo niente della geologia del posto a sto punto).
Il lavoro procede male perchè il territorio è completamente stravolto (metri di terreno NUOVO messo a coprire strati più antichi, anche sulle cime delle colline). La prof mi ucciderà perchè non sto trovando niente :(

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:48:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe trattarsi di piccoli lembi di alluvioni terrazzate dei piccoli corsi d'acqua che scorrono sul fondo delle vallecole;

non ti scoraggiare, i risultati arriveranno quando meno te l'aspetti (però fatti dare delle dritte dalla tua prof, oppure accompagnala direttamente sui luoghi per fare il punto della situazione e decidere quale strada intraprendere per finalizzare - anche geograficamente - lo studio);
ciao


Immagine:
Roccamonfina
193,41 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Duamutef
Utente Junior

Città: teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 23:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di fiumi... esiste per caso qualche cartina che indica il percorso del fiume Volturno prima del suo attuale percorso? intendo quello che poi fu ostruito dall'eruzione del roccamonfina. E' per curiosità personale, perchè mi piacerebbe capire se gli attuali rivoli e torrenti della mia zona possano essere collegati in qualche modo al primo percorso del Volturno.

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net