|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:09:14
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Gymnopus Specie:Gymnopus ocior
|
Collybia Sp.?
Ritrovamento sotto Cedro, su gli aghi di questo...nei pressi di casa.
Come tutti gli anni alle prime piogge autunnali arrivano questi funghetti, fino a tardo autunno...
Igrofani..cappello bruno rossiccio quasi cerussato al tatto, con lamelle fitte sottili, beige chiaro/biancastre, odore buono.. fungino, sapore buono, dolce, gambo dritto cavo, beige, leggermente più fulvo verso il basso..
Credo che si tratti di una Collybia.. forse un hariolorum?
Voi che ne pensate?
Aggiungo altri particolari... che con iltempo più asciuttto hanno cambiato aspetto
Amare la natura è come amare se stesso....
|
Modificato da - Andrea in Data 22 agosto 2008 13:02:38
|
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:20:47
|
Ciao Fox , grazie di presentarci questo fungo ... non lo conosco  ...Collybia sembra anche a me , ho cercato un po' per C. hariolorum !!!! l'odore che tu dici " buono e fungino " non mi sembra corrispondere per C. hariolorum che ha un odore nauseoso di cavolli marci ... ????? Sotto cedri ... un habitat un po' particolare mi sembra 
Mario |
 |
|
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:23:18
|
ocio(r) al colore del micelio basale
Alfy |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:25:22
|
Andrò a controllare.. visto che sono sotto casa!
Ne ho alcuni sotto mano, si stanno asciugando, nel cappello appare una leggera aureola più chiara intorno ai bordi di 5 mm, il margine rimane semmpre bianco...
Come da foto..
simo
Amare la natura è come amare se stesso.... |
Modificato da - FOX in data 23 ottobre 2006 12:48:23 |
 |
|
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:45:43
|
| non vedo la lemella gialla di C. funicularis, cuticola untuosa per me da C. butyracea. |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 12:51:16
|
Non saprei ..forse una C. dryophila?
La C. butyracea .. se non erro, è leggermente umbonata?
Simo
Amare la natura è come amare se stesso....
|
Modificato da - FOX in data 23 ottobre 2006 12:54:20 |
 |
|
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 13:12:45
|
Daccordo con Alfy, Collybia ocior. Batman |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 13:15:42
|
C.ocior ... una suggestione molto valida e facilmente verificabile con la micro ... C.ocior ha delle cystide " corail " caratteristiche ... vai FOX 
Mario |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 13:25:38
|
Ragazzi mi fate diventare matta!!
Simo
Amare la natura è come amare se stesso....
|
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 13:28:44
|
.... invece sei fortunata ad avere sto fungo sotto casa ... dai ... micro , faci vedere queste belle cystide ...
Mario |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 15:01:13
|
Ocio alla ocior....
ciao giorgio
Immagine:
214,2 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2006 : 01:28:07
|
Scheda aggiornata
Simo
Amare la natura è come amare se stesso....
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|