testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 che fungo..?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 20:24:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non so se le foto sono abbastanza chiare da poterlo identificare

Immagine:
che fungo..?
299,95 KB

Immagine:
che fungo..?
283,95 KB

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 22:18:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ametista,
sicuramente Russula sp.,difficile andare oltre per mancanza di dati.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 22:25:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
l' hai per caso assaggiata?
Sarebbe interessante sapere se di sapore doce o acre...

Modificato da - pilobolus in data 24 ottobre 2006 22:26:27
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 23:39:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di sicuro non l'ho assaggiata, non lo farei mai visto che non conosco i funghi.

Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 00:07:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assaggiare non significa inghiottire
io gli assaggio tutti...e non son mai morto,comunque la prudenza non è mai troppa.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 00:25:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giorgio gozzi:

Assaggiare non significa inghiottire



come si fa ad assaggiare senza inghiottire?
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 00:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...devi soltanto mettere un piccolo pezzetino tra le labbra e toccare con la lingua ... non lo devi mangiare e dopo 2/3minuti lo sputi...
Avrai il sapore sulla lingua... dolce ...amaro ...ETC..

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 01:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ametista,
si prende un piccolo pezzettino di lamella,si mastica tra i denti e poi si solleva con la lingua la "poltiglia"verso il palato.Da qui puoi identificare il sapore del fungo(farina ecc..)nel caso delle Russula generalmente si avverte (ancor prima di portar al palato)il sapore acre,piccante....a volte anche molto.OVVIAMENTE il tutto va poi "gettato"fuori dalla bocca.Dinnanzi ad un Lactarius è sufficente toccare con la punta della lingua il latice per avvertire l'acredine.Alcuni Cortinarius "trasmettono"l'amaro solamente toccando con la lingua la cuticola...ecc..ecc....
L'unico fungo che non assaggerei mai più è Hydnellum peckii.....a dir poco soffocante.
Una buona descrizione dell'habitat e l'odore molte volte sono sufficenti per molti generi e specie...per le Russule "purtroppo"è di estrema importanza sapere se dolce(mite)o acre.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 09:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei precisare che è buona norma assaggiare solo quando si ha già un'idea piuttosto chiara del fungo in questione, nel caso specifico una volta determinato il genere "Russula", l'assaggio è senz'altro consentito anche al neofita; in altri casi consiglio l'assaggio solo se assistiti da un Micologo.
Ciao, Zico
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 09:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....prudente è da evitare anche fare l'assaggio davanti i bambini troppo piccoli....

Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net