testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum č gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitą o tossicitą dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitą, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitą del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitą di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitą, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Macrolepiota da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DRAKE
Utente Senior


Cittą: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 00:21:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota sp.
mi sono imbattuto in una macrolepiota con scuame sul cappello totalmente bianche , e' forse una nuova varieta'
allego foto

Immagine:
Macrolepiota da determinare
295,96 KB


Immagine:
Macrolepiota da determinare
100,68 KB


Immagine:
Macrolepiota da determinare
282,09 KB
ciao

DRAKE

Modificato da - Andrea in Data 09 febbraio 2008 16:12:31

Andrea
Utente Senior


Cittą: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 14:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Cesare,
non riesco a capire se il gambo sia decorato o liscio; mi pare di intravedere un arrossamento alla base. Hai notato delle caratteristiche particolari?

Grazie,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Cittą: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 22:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ANDREA
il gambo era liscio e il bulbo finale aveva preso un colore rosato,
il pensiero e' M.puellaris
me lo confermi?
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Luque
Utente Junior

Cittą: Madrid


24 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 09:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Drake,
yo tambien pienso en M. puellaris (segłn Vellinga Leucoagaricus ninpharum) por la falta de contraste en el sombrero (color de las escamas avellana)
Un saludo

Manuel Luque
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Cittą: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 11:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembrano squame da puellaris, propendo ancora per qualcosa nel gruppo della procera, pur con questa scarsissima decorazione sul gambo.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Cittą: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 22:55:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il ritrovamento e' avvenuto in un bosco misto di castagni a 300 mt
zona Viverone.
pero' resto ancora con il dubbio .

gracias aunque a ti Manuel

ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net