|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mazzeip
Moderatore
    
 Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:41:54
|
Apro il mio primo post da moderatore di questa sezione con un piccolo preambolo e un esempio di come ritengo debba essere usata questa sezione: un luogo dove confrontare i propri scatti e anche le proprie "filosofie" realizzative senza che nessuno si metta in cattedra, in cui tutti siamo aperti alle critiche di chiunque altro, sempre che siano rivolte con buona educazione e con intenti di confronto costruttivo e non di sterile polemica.
Ogni foto messa in questa sezione, quindi, dovrebbe avere un duplice scopo: fornire spunti a tutti su come fare (o come non fare... ) macrofotografia, e fornire all'autore della foto un ritorno, in termini di consenso e di critiche, che lo aiuti a migliorare.
Se l'interesse che riponete nella vostra foto è più di tipo naturalistico che fotografico (determinazione della specie, interesse dell'esemplare riprodotto, o simili), questa non è la sezione giusta: aprite una discussione nella sezione specifica (INSETTI se è una farfalla, e così via).
Per non disperdere l'attenzione dal singolo scatto, riterrei importante evitare il più possibile le sequenze di molte foto: cerchiamo di essere critici verso le nostre "opere" e di filtrare la nostra produzione, mettendo alla gogna solo quelle che riteniamo davvero significative, evitando i doppioni e le foto simili tra loro.
Invito poi tutti ad evitare le piccole ipocrisie gentili (che bella foto! anche se la ritenete una emerita schifezza) e mi auguro che, da singoli esempi, possano decollare discussioni a respiro più ampio su tecniche particolari e specifiche esigenze.
Ritengo anche molto importante riportare, per ogni foto, i dati di scatto, e qualsiasi altra informazione possa aiutare a capire come lo scatto è stato realizzato; possibilmente non cancellate i dati exif dalle vostre foto.
Ho fotografato questo bruco di Cucullia absinthii su un'artemisia trovata al bordo della strada che porta a casa
Nikon D200 micro 105 mm VR (stabilizzatore off) diaframma f/22 tempo 1/250s sensibilità ISO-200 due flashes SB-R200 sull'obiettivo e un flash SB-800 in mano mano libera (senza cavalletto), lo sfondo è semplicemente il cielo nuvoloso
Ho cercato di schiarire, con il terzo flash, le ombre dei primi due e di bilanciare la luce dei tre flashes con quella ambiente.
Paolo Mazzei Link Link
|
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:47:47
|
Immagine molto bella e a mio parere estremamente nitida. Stupendo lo sfondo grigio! Secondo il mio puro gusto personale, non mi piace molto la luce del flash che rende le immagini troppo artificiali, ripeto secondo i mie gusti.
|
 |
|
nan
Utente Junior
 

Città: Genova
24 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 14:47:20
|
Ciao. Bella la foto, anche se la trovo un po confusa forse dovuta al fatto che i colori della pianta, sono molto simili a quelli del bruco. Nitidezza e esposizione veramente buone.
Una domanda, ho notato che non hai usato lo stabilizzatore, e siccome ho preso ieri il 105mm VR sono curioso di saperne il motivo. A me verrebbe da tenerlo sempre inserito, che svantaggi da????
grazie |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 18:36:40
|
Il bello di questo bruco è proprio il fatto che è praticamente invisibile sulla pianta Nan 
Venendo alla foto mi piacciono composizione e luce, ma mi sembra troppo poco naturale e troppo omogeneo lo sfondo grigio ... così risalta di più il soggetto, ma si perde un po' troppo l'"ambiente" circostante.
Carlo
|
 |
|
nan
Utente Junior
 

Città: Genova
24 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:34:18
|
| Messaggio originario di carlmor:
Il bello di questo bruco è proprio il fatto che è praticamente invisibile sulla pianta Nan 
|
Ehmmmm |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 22:50:44
|
| Messaggio originario di mazzeip: Ogni foto messa in questa sezione, quindi, dovrebbe avere un duplice scopo: fornire spunti a tutti su come fare (o come non fare... ) macrofotografia, e fornire all'autore della foto un ritorno, in termini di consenso e di critiche, che lo aiuti a migliorare. Per non disperdere l'attenzione dal singolo scatto, riterrei importante evitare il più possibile le sequenze di molte foto: cerchiamo di essere critici verso le nostre "opere" e di filtrare la nostra produzione, mettendo alla gogna solo quelle che riteniamo davvero significative, evitando i doppioni e le foto simili tra loro. Ritengo anche molto importante riportare, per ogni foto, i dati di scatto, e qualsiasi altra informazione possa aiutare a capire come lo scatto è stato realizzato; possibilmente non cancellate i dati exif dalle vostre foto.
|
Caro Paolo, ho letto attentamente le direttive da te riportate in qualità di moderatore della sezione. Sai perfettamente che il mio interesse fondamentale in macrofotografia è la componente estetica dell'immagine che è direttamente collegata alla inquadratura, alla composizione, al rapporto di riproduzione, al ritaglio e alla elaborazione post scatto. elementi tutti da me ritenuti essenziali in vista del risultato finale. Tali elementi potrebbero anche essere considerati un bagaglio professionale dell'operatore, non necessariamente tenuto alla loro divulgazione. Ciò evidentemente non significa che i miei scatti debbano essere esenti da critiche, anche se preferirei che questa fosse rivolta piuttosto al risultato complessivo dell'immagine, che non all'analisi minuziosa degli elementi di tecnica fotografica. Da quanto sopra discende evidentemente quanto ho sempre affermato e cioè che non sono affatto interessato a discutere e a confrontarmi su tali elementi, relativamente ai quali, peraltro, la mia preparazione è anche piuttosto limitata. Da quanto sopra scaturisce la domanda: le tue istruzioni debbono essere ritenute vincolanti o possono essere considerate soltanto alla stregua di raccomandazioni e di consigli? Comprendi bene quanto per me la tua risposta possa essere importante, considerando anche la possibilità che possa decidere di lasciare questo forum, naturalmente dopo aver sentito il parere degli Amministratori. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 09:40:15
|
Ciao Paolo, spero tanto che con Francesco troviate un "accordo" perchè da quando sono arrivato qui l'ho sempre trovato disponibile e carico di entusiasmo che male nn fà. detto questo concordo con le eventuali regole elencate, la mia filosofia è postare x ricevere critiche + tecniche possibili in modo da attingere dall'esperienza altrui e farne tesoro, queto mi aiuta a bruciare le tappe verso l'ancora "lontana" qualità che mi sono IMPOSTO di raggiungere.
La tua foto Paolo ad un primo colpo d'occhio mi piace sia come sfondo che mette in evienza il soggetto sia per la superfice del bruco che mi ricora la seta traslucida..... L'appunto che ti faccio è rivolto alla luce dei flash un pò troppo come dire..."fredda" ed invadente, con il sistema da te usato, quindi con l'intervento del SB-800 hai tirato fuori un effetto "flash anulare" appiattendo ed eliminando come da tuo proposito la maggior parte delle ombre che a mio gusto personale avrebbero dato tridimensionalità allo scatto, l'SB-800 sono + propenso ad usarlo x gli sfondi da illuminare, non come aiuto a 2 SB-200...in my opinion.....
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link |
Modificato da - cloude in data 20 ottobre 2006 09:42:54 |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2006 : 12:43:21
|
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini: Caro Paolo, ho letto attentamente le direttive da te riportate in qualità di moderatore della sezione. Sai perfettamente che il mio interesse fondamentale in macrofotografia è la componente estetica dell'immagine che è direttamente collegata alla inquadratura, alla composizione, al rapporto di riproduzione, al ritaglio e alla elaborazione post scatto. elementi tutti da me ritenuti essenziali in vista del risultato finale. Tali elementi potrebbero anche essere considerati un bagaglio professionale dell'operatore, non necessariamente tenuto alla loro divulgazione. Ciò evidentemente non significa che i miei scatti debbano essere esenti da critiche, anche se preferirei che questa fosse rivolta piuttosto al risultato complessivo dell'immagine, che non all'analisi minuziosa degli elementi di tecnica fotografica. Da quanto sopra discende evidentemente quanto ho sempre affermato e cioè che non sono affatto interessato a discutere e a confrontarmi su tali elementi, relativamente ai quali, peraltro, la mia preparazione è anche piuttosto limitata. Da quanto sopra scaturisce la domanda: le tue istruzioni debbono essere ritenute vincolanti o possono essere considerate soltanto alla stregua di raccomandazioni e di consigli? Comprendi bene quanto per me la tua risposta possa essere importante, considerando anche la possibilità che possa decidere di lasciare questo forum, naturalmente dopo aver sentito il parere degli Amministratori. Francesco
|
Non mi sembra che le indicazioni di Paolo fossero categoriche, d'altronde conoscendolo da diversi anni devo dire che non l'ho mai visto come un dittatore che impone la sua volontà. Però mi sembra che le direttive da lui date siano logiche e sensate: | riterrei importante evitare il più possibile le sequenze di molte foto: cerchiamo di essere critici verso le nostre "opere" e di filtrare la nostra produzione, mettendo alla gogna solo quelle che riteniamo davvero significative, evitando i doppioni e le foto simili tra loro.
|
Già come è posta la frase non mi sembra suoni come un imposizione, però è vero che non ha senso mettere due fotografie praticamente uguali, magari solo perchè l'insetto ha la zampa in posizione diversa. Facciamo noi una selezione prima di mostrare le nostre foto (renderemo contenti gli utenti che utilizzano connessioni lente, che non devono aspettare diversi minuti e spendere soldi per vedere due foto uguali). Riguardo al "divulgare" o meno informazioni inerenti lo scatto, ha uno scopo molto semplice, permettere a chi guarda la foto di valutare meglio come è stata fatta. Questo consente di imparare da chi ha più esperienza e anche di valutare i possibili errori o miglioramenti nella tecnica. Poi se non vuoi far sapere quali sono le elaborazioni post scatto non sei obbligato a dichiararle. Riguardo il giudicare una foto, è normale che ogni immagine sia soggetta a due diverse critiche. La prima è quella estetica, che giudica l'immagine per la sua piacevolezza. Quindi la composizione, gli accostamenti cromatici e così via. Ma in fotografia è normale che il risultato finale dipenda in gran parte dalla tecnica, quindi anche il giudizio sul tipo di obiettivo, il diaframma impostato, l'uso del flash, fanno parte della critica finale. Non puoi impedire a chi vede la tua foto di dire la sua opinione, magari sul perchè hai usato un diaframma aperto invece che chiudere di più. Non va vista come una critica alle capacità fotografiche. Paolo è un ottimo fotografo, non ha certo bisogno di sentirselo dire da chi partecipa a questo forum per saperlo. Se guardi l'immagine che ha scelto per questo messaggio, vedrai che ha ricevuto diverse critiche che lui saprà intepretare nel modo migliore. (Paolo, devo dire che hai fatto foto più belle allo stesso soggetto). Come saprai da quando ha preso la d200 sta sperimentando l'uso della nuova attrezzatura, compresa l'aggiunta di più flash. E il postare l'immagine oggetto di questa sperimantazione gli permette di valutare meglio il risultato finale, visto che essere giudice del proprio lavoro è sempre più difficile (ad esempio le foto che faccio io mi sembrano sempre meno belle di quelle degli altri...diciamo quasi sempre). Il confronto con gli altri permette di migliorare, o anche semplicemente di modificare il proprio stile. D'altronde non è detto che si voglia sempre fotografare allo stesso modo. Quando inziai con la macro, facevo moltissime foto con il soggetto su sfondo nero, sfruttando il flash e mi piacevano. Dopo poco mi sono stancato ed ora le faccio solo saltuariamente. Mi sembra quindi che Paolo abbia dato una impostazione sensata al messaggio, postando una sua immagine sulla quale voleva sapere le impressioni di altri fotografi (evidentemente ritiene che nel gruppo ci siano persone valide in grado di apprezzare e giudicare un lavoro), fornendo nel contempo tutte le informazioni necessarie a giudicare e criticare l'immagine. E sono sicuro che saprà sfruttare le critiche per migliorare la nuova tecnica se ritiene che possa essere vantaggioso utilizzarla. E' questa l'ottica nel quale vedere e interpretare questo forum. Non mi sembra proprio di vedere motivi per abbandonarlo. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2006 : 14:54:36
|
Nessuno è obbligato a divugare un bel nulla, e non ci vedo nulla di categorico nelle mie "linee guida", rispecchiano solo il mio modesto modo di vedere le cose, anche se hanno avuto un generico consenso in una discussione chiusa alla cerchia dei moderatori. Ognuno di noi, quindi, rimane liberissimo di fornire le informazioni che meglio crede.
AMMA (versione italiana di IMHO), però, questa sezione serve a scambiare opinioni ed a "crescere" macrofotograficamente parlando, non a fare esibizioni personali: per gli shows chiunque di noi può aprirsi una galleria (Link Link o simili lo consentono in modo facile e gratuito) o realizzarsi una propria pagina web, dove si può mettere ciò che si vuole, con i soli limiti del buon gusto (a volte) e del codice civile e penale.
Questo è un forum di discussione, e tra una discussione e un monologo c'è ovviamente una differenza sostanziale; come ha perfettamente capito Diego, anche la scelta della foto del bruco di Cucullia absinthii l'ho fatta in questa direzione, ho preferito mostrare una foto recentissima e figlia di una sorta di "sperimentazione" ancora in corso, della quale anch'io non sono poi così convinto, e sono contento di avere ricevuto suggerimenti (fredda, poco naturale, sfondo troppo omogeneo...) che evidentemente discendono da un modo diverso dal mio di vedere la foto (a me piaceva per una sorta di aria vagamente "pittorica", come se fosse una specie di acquarello, ma riconosco che chi ha mosso critiche ha in realtà perfettamente ragione ...
Comunque, non sono affatto d'accordo a limitare l'ambito delle critiche (non vedo come si possa criticare il risultato complessivo di una immagine prescindendo dal come sia stata realizzata...), e da parte mia mi limiterò a non intervenire a chi non fornisce il "come" delle proprie immagini, nell'attesa che vengano stabilite delle vere e proprie "regole" da parte degli amministratori.
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 ottobre 2006 : 08:27:39
|
Mi sono concesso alcuni giorni di assenza dal forum, durante i quali ho dedicato parte del mio tempo, per così dire, alla meditazione. Ciò è servito al duplice scopo di evitare di concedere spazio alla componente polemica del mio carattere e soprattutto a chiarirmi un po’ le idee relativamente agli ultimi sviluppi delle discussioni nella sezione Macrofotografia. Queste le prime osservazioni: - dopo aver fatto qualche conto approssimativo ho verificato che il numero delle immagini pubblicate in questa sezione è costituito nella stragrande maggioranza dalle mie; - conseguentemente, ponendo anche l’attenzione sui contenuti di altre discussioni a cui ho partecipato di recente, è sorta spontanea questa altra osservazione: è molto più comodo stare, per così dire, alla finestra e spostare la discussione sulle pubblicazioni altrui che non insistere ad esibire, senza interruzione di continuità, le proprie; - pertanto, pur continuando a pubblicare episodicamente qualche mia immagine in questa sezione, ne pubblicherò qualcuna di più nella sezione Insetti, nella sezione Funghi e, perché no, anche nella sezione Fiori e piante che sino ad oggi ho quasi completamente trascurato; - attendo quindi ansiosamente di osservare con attenzione le immagini che altri pubblicheranno in questa sezione riservandomi il mio diritto di critica; - la mia critica, coerentemente a quanto ho sempre affermato e ribadito, non si rivolgerà in genere alla caratteristiche di tecnica fotografica, che, continuo a ripetere, mi interessano assai poco, ma alle componenti estetiche, quali, ad esempio, la presentazione complessiva e la piacevolezza dell’immagine, il taglio, i colori del soggetto e dello sfondo, la originalità dell’angolazione, la leggibilità complessiva e dei dettagli dell’immagine stessa, la difficoltà di ripresa (elemento quest’ultimo evidenziato in altri siti di macrofotografia) e quant’altro attiene a quella che oso definire la bellezza dell’immagine stessa. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2006 : 08:45:23
|
Mi sembra una decisione saggia France' .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 09:40:08
|
A me , che non sono un esperto come tutti quelli che hanno scritto, la tua foto piace molto.Ha una luce molto particolare. Mi piacerebbe molto fare foto del genere e ricevere un sacco di critiche !! Complimenti la prossima volta provo anche io il flash doppio con i bruchi.
nymphalidae |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|