testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 due funghi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 17:44:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
Xerocomus?

Immagine:
due funghi
149,39 KB

Immagine:
due funghi
105,82 KB

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 18:59:51

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 17:45:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
Lactarius?

Immagine:
due funghi
150,46 KB

Immagine:
due funghi
113,99 KB

Modificato da - Andrea in data 18 novembre 2006 11:56:10
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 21:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo aldo,
belle immagini ed un passetto avanti....ovvero hai evidenziato la carne,però il sistema giusto è fare una sezione longitudinale dell'intero carpoforo in quanto la carne vira/non vira/può virare in diversi punti dello stesso.
Devi accontentarti di Xerocomus sp per il primo fungo.
Per il secondo ci vedo una Russula...comunque assieme ai Lactarius appartiene alle Russulaceae.I Lactarius secernono latice che ben si evidenzia passando una lama sopra le lamelle...il colore dello stesso,che può in seguito virare ed il suo sapore dolce o acre portano alla determinazione della specie.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 23:06:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
preferirei mantenere il fungo intero senza tagliarlo o coglierlo....non ci sono alternative?
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 23:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....chiedergli la carta d'identità.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Aldo,
complimenti per le immagini molto valide...
Per la seconda Specie ipotizzerei un Russula (del "complesso") delica, per l'aspetto generale e per la quantità di terriccio rimasta sul cappello.

Sulla questione del modo di "approcciare" i funghi per tentarne il riconoscimento non ci sono molte alternative.
Un esame completo delle caratteristiche morfologiche (talvolta è utile una lente d'ingrandimento) comporta necessariamente l'asportazione di almeno un esemplare dal terreno. Poi, si può decidere se portarselo via o lasciarlo nel luogo di raccolta. In entrambi i casi la raccolta di un fungo, purché sufficientemente maturo, non ne pregiudica la capacità riproduttiva (che avviene mediante il rilascio di spore nell'aria) ma anzi può favorirne la diffusione.
Questo non giustifica il procedere sistematicamente (ed in maniera indiscriminata) alla raccolta di tutto ciò che si incontra. Cogliere ed asportare qualche campione non mette in alcun modo a rischio l'equilibrio della Specie.

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net