testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Cortinario facile per tutti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 10:36:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius traganus fo. ochraceus
da faggeta, asciutto, lamelle (poco visibili nelle foto) ocracee.
Gaspy

Immagine:
Cortinario facile per tutti
144,86 KB

Immagine:
Cortinario facile per tutti
76,66 KB

B.Gasparini

Modificato da - Andrea in Data 18 novembre 2006 11:59:23

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno neppure ci prova?
C. traganus f.ma ochraceus M.M.Moser 1995.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gaspy, purtroppo io di Cortinarius ne conosco pochissimi così al volo.
Per gli altri dovrei consultarmi sui testi e ovviamente in ufficio non mi è posibile.....e sparare a caso non mi sembra corretto.

Per noi profani di questo Genere sono comunque tutti difficili....

Grazie comunque ....

Lipo




Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Facile.....io non sapevo nemmeno esistesse una sua forma.Una sezione ci avrebbe aiutato...sempre che la carne si presenti come un C.traganus.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2006 : 11:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Primo: è inutile inviare un cortinario del genere come "fungo facile". Il traganus tipico potrebbe esserlo, una sua forma decolorata non lo è, tanto più se lo si è raccolto in faggeta, habitat assolutamente non tipico e del tutto fuorviante.

Secondo: le foto hanno delle dominanti di colore spaventose e non sono leggibili nemmeno da un esperto, figuriamoci dai principianti.

Quindi: rispedito al mittente!

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net