|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 22:44:43
|
Ciao Francesco
l'imenoforo submerulioloide dovrebbe essere una peculiarita' indicativa. forse Merulius tremellosus ?
...vedo che anche tu hai preso il virus dei Quiz ?   
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 09:08:09
|
Ho risposto a Enzo per MP. Ancora due immagini degli stessi carpofori:
Immagine:
136,86 KB Immagine:
168,14 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 11:52:52
Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Gomphidius Specie:Gomphidius glutinosus
|
Questo dovrebbe essere molto, molto più facile!
Immagine:
125,5 KB
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 18:59:14 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 12:29:43
|
Salute Francesco, bentornato. La tua ultima proposta la identificherei come Gomphidius glutinosus (con uno scatto hai evidenziato almeno tre delle quattro caratteristiche determinanti: velo glutinoso, lamelle spaziate e accenno del colore sporale, complimenti!). Per le prime due, lascio volentieri la parola agli amici più esperti.
A presto, Andrea |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 14:50:38
|
OK Andrea! Per rendere più facile la determinazione del carpoforo riprodotto nella seconda e nella quarta immagine, ecco la foto del fungo intero:
Immagine:
204,42 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 21:53:24
|
Finora nessuno ha indovinato i primi due. Si tratta di Phlebia merismioides e di Cotylidia pannosa. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|