testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lactarius (Tolfa-RM) 13.10.06 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61582 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:01:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius rugatus
sotto latifoglia

Immagine:
Lactarius (Tolfa-RM) 13.10.06  da determinare
89,86 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 18:56:00

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe il L. subdulcis. Bisognerebbe conoscere l' odore ed il gusto del lattice.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lactarius rugatus Kuhner & Romagnesi, anche se la relazione tra questa specie (descritta nel 1954) e L. hygrophoroides Berkeley & Curtis è ancora da definire [come ho avuto già modo di scrivere in un articolo pubblicato su Pagine di Micologia sarebbe più opportuno chiamare questo fungo L. hygrophoroides var. rugatus (Kuhner & Romagnesi)Hesler & A. H. Smith].
I caratteri distintivi sono il colore arancio bruno, mattone del cappello e del gambo (quest'ultimo generalmente con una fascia crema, concolore alle lamelle, all'apice), il rivestimento rugoso (evidente soprattutto nella zona marginale), le lamelle crema spaziate (si riescono ad apprezzare i seni interlamellari venosi), ed il lattice bianco - abbondante quando il fungo è fresco -imbrunente in fase di disidratazione.
La specie più vicina è L. volemus (Fries:Fries)Fries distinto - limitandoci ai soli caratteri macroscopici - per i colori più "scuri", l'imbrunimento più marcato e le lamelle molto fitte.Microscopicamente le due entità si distinguono per il diverso profilo sporale, la diversa tipologia dell'ornamentazione sporale e per la presenza o meno di cistidi a parete inspessita (lamprocistidi).
Le due specie appartengono al sottogenere Lactifluus (Burlingham)Hesler & A. H. Smith emend. Verbeken.
Ciao, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ci vedo un Lactarius volemus.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Opss..vedo adesso la risposta di alessio...almeno mi sono avvicinato.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 18:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X BRUNO: Lactarius subdulcis (Persoon:Fries)S. F. Gray è una specie con cappello bruno-rosato, beige-camoscio, generalmente con toni più carichi nella parte centrale; rivestimento asciutto, non zonato, da glabro a finemente feltrato; lamelle piuttosto fitte, bianco-crema con riflesso rosato; gambo ocraceo-rosato, generalmente più pallido all'apice, pruinoso, rugoso, con evidenti peli biancastri alla base; lattice bianco, immutabile.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net