Autore |
Discussione  |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   
 Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 20:09:14
|
...Coprinus ...NO ... = Mycena sp ... Mario |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 20:55:44
|
| Messaggio originario di sirente:
...Coprinus ...NO ... = Mycena sp ... Mario
|
E' vero ... e si può capire la specie ?
Grazie. Ciao.
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:16:51
|
... per la specie !!!... è necessario di controlare alcuni dettagli al momento della raccolta per esempio : la presenza o no di "latte" , colore di questo se c'è , odori particolari , habitat ...etc altrimenti si naviga ... " a zonzo " 
Mario
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:40:54
|
Ho trovato solo una volta questa Mycena... mi pare che abbia un nome strano....
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:07:14
|
E' fresci e bello in mie mani : niente latice ... odore quasi nullo ma mi pizzica il naso ... saranno le spore ...
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 00:35:59
|
Potrebbe essere la Mycena epipterygia va. viscosa, ciao
DRAKE |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 11:55:00
|
| Messaggio originario di DRAKE:
Potrebbe essere la Mycena epipterygia va. viscosa, ciao
DRAKE
|
Grazie ... addirittua la varietà ... non speravo tanto.
Ciao .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 15:00:03
|
Salute Giuseppe, Cesare mi perdonerà ma credo sia meglio lasciare questo ritrovamento con un'etichetta "generica".
Mycena epipterygia var. viscosa dovrebbe avere un gambo giallo, dai toni quasi sgargianti. Per quel poco che ne so, visivamente non mi sembra corrispondere alla tua raccolta. La "peluria" alla base del gambo potrebbe essere un altro carattere distintivo.
Potrebbe comunque trattarsi di Mycena epipterygia s.l. (che conta diverse varietà, come a suo tempo illustrato da Giorgio).
A presto, Andrea
|
Modificato da - Andrea in data 14 ottobre 2006 15:01:39 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 15:36:45
|
Io escluderei Mycena epipterygia in quanto appartenente alla Sezione Hygrocyboideae che raggruppa Mycena con gambo viscido ricoperto da pellicola glutinosa non osservabile in queste immagini. Per una serie di caratteristiche morfologiche,si potrebbe prendere in considerazione la Sezione Intermediae,ed ipotizzare Mycena latifolia. Ora bisognerebbe constatare un odore farinoso ed un sapore dolce o farinoso e accertarsi che il filo lamellare sia bianco. Naturalmente senza un'approfondita ricerca microscopica....sono solo ipotesi.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 18:37:58
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Io escluderei Mycena epipterygia in quanto appartenente alla Sezione Hygrocyboideae che raggruppa Mycena con gambo viscido ricoperto da pellicola glutinosa non osservabile in queste immagini. Per una serie di caratteristiche morfologiche,si potrebbe prendere in considerazione la Sezione Intermediae,ed ipotizzare Mycena latifolia. Ora bisognerebbe constatare un odore farinoso ed un sapore dolce o farinoso e accertarsi che il filo lamellare sia bianco. Naturalmente senza un'approfondita ricerca microscopica....sono solo ipotesi.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
ciao giorgio
Ecco ... forse l'odore era un po' farinoso ...
C'è un volontario per controllare le spore ?
Grazie. Ciao .
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
Maggi
Utente V.I.P.
  
Città: NIZZA
280 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 19:09:36
|
Perché non é Mycena galericulata? |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 21:16:58
|
Si dovrebbero notare lamelle intervenose sul fondo,particolare che vincenzo avrebbe notato.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giuseppe Mazza
Utente Senior
   

Città: Monte Carlo
2411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 21:20:45
|
Questa mattina ho dato il fungo a Maggi ... ha avuto 2 secondi per guardarlo ... e confermerebbe Mycena galericulata ...
Poi ha detto che lo riguardava ... e ci dirà ...
Ciao.
Giuseppe Mazza
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|