|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Carabus
Utente Senior
   
 Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 12:50:54
|
Salute Calogero, intanto grazie per questa tua gradita "incursione".
Premetto che riconoscere i funghi dalle immagini non è una pratica "ortodossa" ai fini della loro identificazione. Solo un esercizio "pratico" con enormi limiti di attendibilità e per tale dev'essere preso da tutti coloro che vi si cimentano. Nel caso di questo tuo contributo, non potendo osservare la parte inferiore del cappello (dove risiedono davvero molte informazioni), riconoscere questa Specie diventa molto simile al gioco delle bocce: vediamo chi ci va più vicino...
Personalmente mi viene da pensare ad un Gymnopilus, Genere con crescita su legno o detriti legnosi (spesso di aghifoglie). Avrai forse notato un colore delle lamelle giallo-aranciato (con spore color ruggine). Dovesse trattarsi di Gymnopilus spectabilis (= G. junonius ?), sarebbe una Specie tossica.
Concludo segnalandoti una bella scheda dalla meravigliosa Sicilia, che riguarda un ritrovamento (apparentemente) simile al tuo.
Link
A presto, Andrea
|
Modificato da - Andrea in data 15 ottobre 2006 12:53:19 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 13:16:43
|
Si è proprio lui....Gymnopilus spectabilis
Però poteva far vedere come aveva l'anello...potrebbe essere abche G.penetrans
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:27:40
|
Probabilmente si tratta del G. pampeianus, che per un certo tempo è stato sinonimizzato con il G. iunonius, ma il DNA ha distinto le due specie. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 17:47:44
|
Vi ringrazio per il "pronto intervento", già arrivare al genere mi sembra gran cosa, le prossime volte vedrò di fare una foto anche alla parte inferiore del cappello  Ciao ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|