|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fastelli14
Utente Junior
 
Città: Ghizzano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
60 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 14:46:03
|
Che pellicola hai usato? Che scanner (film scanner o scanner piano e che modello) hai usato e a che risoluzione? Che diaframma hai usato per le riprese? Che fattore di compressione per il jpeg e quanti salvataggi in jpeg successivi hai fatto?
Ti faccio queste domande perché le immagini mi sembrano molto "morbide", e ho l'impressione che in tutti i tuoi passaggi le qualità degli obiettivi spariscano, non hai modo di fare la stessa prova montando le lenti su una D200 a 100 ISO e confrontando direttamente i NEF (non i jpeg)? Il 180 2.8 Nikkor è una ottima lente, e il ritaglio che vedo non mi sembra alla sua altezza... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 14:50:09
|
Ciao Flavio,
prima di darti la mia opinione, del tutto soggettiva, faccio alcune premesse: 1) difficile giudicare la qualità di una lente da un solo scatto e per giunta anche su un monitor. Come minimo bisognerebbe fare il confronto con più scatti, situazioni di illuminazione e soggetti diversi e ovviamente ad aperture di diaframmi diverse; 2) le due ottiche che tu confronti sono profondamente diverse, nel senso che il Sigma arriva sino a 400 mm, è ovvio che se ti serve a tutti i costi questa focale, del 180 Nikon non ne fai nulla; 3) a favore del Nikon gioca l’apertura maggiore f/2.8; Detto questo, non conosco direttamente le due ottiche, nel senso che non le ho mai provate, ma da quello che ho sentito in giro e letto su riviste e prove varie, il 180 Nikon è una delle lenti migliori su quelle focali, pertanto se per te la qualità è importante direi di tenerti il Nikon, altrimenti vai sul Sigma, tanto il 180 Nikon, lo vendi in 5 minuti.
|
 |
|
fastelli14
Utente Junior
 
Città: Ghizzano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
60 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 21:11:23
|
Come pellicola ho usato Velvia 50 ISO e ho fatto la scansione con il Nikon coolscan V ED a 4000dpi, l'immagine originale è salvata in tiff (nessun ritocco),con photoshop l'ho aperta sui pixel reali, ritagliata e salvata per web. Per quanto riguarda la morbidezza delle immagini, ripensandoci bene c'era un pò di foschia. Esposizione(non me la sono scritta), mi sembra di ricordare la fotocamera su priorità di diaframmi con apertura di entrambi a 5,6. La luminosità dell'obiettivo è molto importante, ma per un appostamento ad un animale selvatico il 180 è corto, usandolo con trappole fotografiche ho comunque bisogno dei flash e posso arrivare a f 5,6.
Certo capisco che è un pò difficile vedere la differenza delle due immagini così piccole, ma personalmente avrei creduto di vedere ugualmente una maggiore differenza di nitidezza fra i due obiettivi.
Vi ringrazio comunque di avermi risposto e certamente seguirò i consigli di fare altre prove, caso mai facendo alcune stampe. E'proprio una reflex digitale Nikon che mi devo comprare.
Anzi,fra che ci siamo! Che ne dite del Sigma 17-70 f.2,8-4,5 invece del Nikkor 18-70 di serie alla Nikon D70s o D200? (senza guardare i vari costi).
Ciao da fastelli14
Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 22:02:47
|
Non so quanto costi il Sigma, che è più luminoso, ma ti consiglio caldamente di prenderti la D200 in kit con il Nikkor 18-70, è veramente un bell'obiettivo per essere un'ottica da kit, ben fatto, autofocus veloce, molto nitido a tutte le focali, compatto e leggero.
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 22:09:38
|
Personalmente per la D200 come ottica tuttofare ho optato per il 18-200. Il 18-70 lo ho trovato un pò corto nella estensione tele
Gianfranco |
 |
|
fastelli14
Utente Junior
 
Città: Ghizzano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
60 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2006 : 18:42:48
|
Grazie a tutti per i consigli.
Comincio ad avere le idee un pò più chiare.
Ciao da fastelli14
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|