testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 roba strana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 13:53:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi non frequento spesso questa sezione del forum, però quando trovo cose strane come questa () non so proprio resistere! magari è una cavolata, eh...
Che roba è?
L'ho trovato nel sottobosco di faggio a 1200-1300 m, era già "staccato" dal suolo, un parallelelipedo (?) di circa 20x15x30 cm.
Scusate se la foto non è chiarissima, a causa del flash

"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse."
Ricordi, Marco Aurelio

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 17:25:36

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 13:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Hericiaceae Genere: Hericium Specie:Hericium clathroides
ops... prima m'è partito il dito involontariamente...

Immagine: vista d'insieme
roba strana
69,48 KB

Mirella

Modificato da - Andrea in data 18 novembre 2006 10:11:01
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 13:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine: un particolare
roba strana
67,97 KB

mirella
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 13:57:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine: ultimo particolare
roba strana
30,77 KB

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 14:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mirella , hai trovato una "cosa" molto bella è un : Hericium coralloides (syn.: H. clathroides, H. ramosum) , fungo abastanza raro... un bel ingresso in mycologia ... brava
Mario
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 16:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Mario!!
beh, fortuna! ma è normale che non sia attaccato al substrato?

Mirella

"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse."
Ricordi, Marco Aurelio
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 22:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio bello e pure raro.
Se per substrato intendi il terreno....è normale in quanto vegeta su detriti vegetali,tronchi caduti ecc., prediligendo quelli di faggio.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net