|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 12:12:58
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula aurea
|
Parco Nazionale della Castagniccia - Alta Corsica - F
Questa Russula ritrovata in un bosco misto, castagno, querce, scopa, ecc..., 150 m slm, cappello giallo uovo, di cm 10 circa, piatto, con leggera pettinatura ai bordi, anche sotto la cute il colore è giallo, carne bianca, lamelle gialle fragili, piuttosto grandi, gambo giallo, meno intenso del cappello, robusto, vuoto. Non presentava odore particolare, sapore buono di mandorle dolci.
Sotto molti aspetti mi ricorda la Russula aurea, ma nessun traccia di colore rosso sul cappello.
Nei pressi altre Russule aurata, con netto colore giallo/rosso.
Immagine:
61,26 KB
Amare la natura è come amare te stesso....
|
Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 17:28:10
|
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 12:21:13
|
Dal pigmento che si vede su lamelle e gambo, confermerei senz'altro Russula aurea.
Ciao, russula |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 12:25:30
|
Anch'io  Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|