testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:45:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Cystoderma Specie:Cystoderma amianthinum s.l.
Ciao a tutti.

Ennesima richiesta di conferma ... : potrebbe essere Cystoderma amianthinum (= Lepiota amiantina).
Magari adesso ha cambiato nome ...

Trovato il 23/09/06 in Valle del Sellero (BS), a circa 1800 m. di quota, al margine di un bosco misto con prevalenza di aghifoglie.

Portate pazienza ... e grazie in anticipo.


Da determinare
121,55 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Andrea in Data 05 aprile 2009 20:25:53

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:57:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato , mi sa che sia proprio un Cystoderma amianthinum ...
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Renato,
condivido l'identificazione del Genere ma non sono in grado di confermare la Specie (soprattutto per un'oggettiva mancanza di esperienza pratica da parte mia). Sicuro che qualche amico del Nord ci verrà in aiuto.

Nel frattempo ti segnalo, per un eventuale confronto, questa bella discussione

Link

A presto,
Andrea

P.S. Ti sei perso un' "h" per strada...
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 16:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sono mancato per qualche giorno e solo ora vedo la vostra risposta.

Vi ringrazio entrambi e confermo la notevole somiglianza del mio fungo con quello postato nella discussione linkata da Andrea ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 22:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Cystoderma Specie:Cystoderma amianthinum fo. rugosoreticulatum
L'immagine mostra l'apice del cappello chiaro per sovraesposizione,sicuramente era uniforme al colore che si vede al margine.Cystoderma amiantinum,del quale vorrei ricordare la forma rugosoreticulatum,che si differenzia solo per avere la cuticola rugoso-venosa e può vegetare frammisto alla specie tipo.

ciao giorgio

Cystoderma amiantinum fo.rugosoreticulatum

Immagine:
Da determinare
255,67 KB



....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 20:33:16
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2006 : 22:46:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra proprio lui, ma occhio perché una determinazione ben fatta nei Cystoderma dovrebbe essere spesso supportata dai caratteri microscopici.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net